Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali.Nozione di volume utile ai fini urbanistici e paesaggistici
  • Urbanistica.Indici di fabbricabilità
  • Urbanistica.Proposta di variazione dello strumento urbanistico assunta dalla conferenza di servizi
  • Danno ambientale. Giurisdizione contabile
  • Urbanistica.Attenuante del danno di particolare tenuità
  • Rifiuti.Illegittimità ordinanza comunale di obbligo di pulizia, disinfezione, derattizzazione e recinzione di un’area privata occupata abusivamente da terzi
  • Elettrosmog. Ripetitori telefonia e disciplina urbanistica
  • Urbanistica. Condoni, meglio non farli!
  • Urbanistica. Diniego concessione
  • Rumore. Limiti differenziali
  • Rifiuti. Gestione rifiuti Regione Veneto
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva cartolare e comunicazione di avvio del procedimento
  • Urbanistica.Attività portuale e disciplina antisismica
  • Urbanistica. Violazione della normativa antisismica (natura del reato)
  • Urbanistica. Giudizio di ottemperanza
  • Rifiuti.Materiale proveniente da forniture di calcestruzzo e dalle operazioni di lavaggio delle betoniere e delle pompe
  • Urbanistica.Permesso di costruire convenzionato
  • Ecodelitti.Inquinamento ambientale
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Rumore.Illecito amministrativo e reato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1858 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116664765
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Consiglio di Stato

Consiglio di Stato

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modificazioni genetiche.Compatibilità con il diritto UE delle norme sulla coltivazione del mais OGM. 03 Giugno 2024 1657
Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione del mais OGM 31 Dicembre 2020 1966
Modificazioni generiche.Legittimità Decreto 12 luglio 2013 divieto coltivazione Mais geneticamente modificato MON 810 10 Marzo 2015 14412
Modificazioni genetiche. Colture transgeniche 16 Dicembre 2010 5503
Modific. genetiche. Etichettatura prodotti 11 Dicembre 2007 9027

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Marco Rubio è arrivato in Israele
  • Australia investirà 6,8 miliardi di euro in sottomarini nucleari
  • Famiglie ostaggi contro Netanyahu,'ogni rinvio pericolo mortale'
  • Fox, presunto killer di Kirk stava con partner transgender
  • Cnn, boom sugli account social di Kirk dopo il suo assassinio
  • 'Rubio da Netanyahu per discutere annessione Cisgiordania'
  • Wanda Marasco vince per un soffio Premio Campiello 2025
  • Neonata muore subito dopo parto in casa maternità a Roma
  • Franceschini, non si vince con una figura di centro ma forte
  • Serie A: Juventus-Inter 4-3

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it