Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Apertura di porte e di finestre sul prospetto di un edificio
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e determinazione delle modalità esecutive
  • Alimenti. Antiparassitari
  • Ambiente in genere.Valutazione impatto ambientale e discrezionalità della pubblica amministrazione
  • Rifiuti.La novella sull’etichettatura ambientale degli imballaggi e il decreto milleproroghe
  • Rifiuti.Sequestro funzionale alla confisca obbligatoria della "res"
  • Urbanistica.Acquisto immobile su cui è stato realizzato un abuso edilizio
  • Urbanistica. Impugnazione PRG e varianti
  • Urbanistica. Condono edilizio e vincolo paesaggistico
  • Polizia Giudiziaria. Contrasto del bracconaggio con infrarossi
  • Rifiuti. Criteri interpretativi
  • Urbanistica. Indici di densità
  • Rifiuti. Acque di falda emunte
  • Urbanistica. Piano di recupero
  • Urbanistica. Realizzazione di autorimesse in deroga agli strumenti urbanistici
  • Ceag legambiente. I sussidi che fanno male al pianeta
  • Acque.Le perdite di acqua tra tubi, algoritmi, finanza e cambiamento climatico
  • Urbanistica.Uno strato di calcestruzzo per circoscrivere le fondamenta non impedisce la decadenza della concessione edilizia
  • Urbanistica. Vincolo di rispetto cimiteriale
  • Urbanistica.Rilascio permesso di costruire in assenza di piano attuativo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1795 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122614848
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Consiglio di Stato

Consiglio di Stato

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modificazioni genetiche.Compatibilità con il diritto UE delle norme sulla coltivazione del mais OGM. 03 Giugno 2024 2060
Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione del mais OGM 31 Dicembre 2020 2239
Modificazioni generiche.Legittimità Decreto 12 luglio 2013 divieto coltivazione Mais geneticamente modificato MON 810 10 Marzo 2015 14780
Modificazioni genetiche. Colture transgeniche 16 Dicembre 2010 5784
Modific. genetiche. Etichettatura prodotti 11 Dicembre 2007 9281

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media, 'potenti esplosioni a Kiev dopo allarme missilistico'
  • Zelensky, 'molti aspetti giusti nel nuovo piano Usa-Kiev'
  • Casa Bianca, 'Trump non è stato di parte ai colloqui su Ucraina'
  • Serie A: Torino-Como 1-5
  • Agcom, con filtro anti-spoofing blocco a 7,4 milioni chiamate
  • Champions:Cambiaso,'vietato sbagliare, a Bodo servono punti'
  • Giudice Usa archivia l'indagine contro l'ex capo dell'Fbi
  • Il gas chiude in ribasso sotto i 30 euro al Ttf di Amsterdam
  • Donzelli, ora nuova legge elettorale per assicurare stabilità
  • Borsa: Milano chiude in calo (-0,85%), pesa lo stacco cedole

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it