Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Regione Puglia
  • Beni Ambientali. La valutazione d’incidenza ex art. 5 del D.P.R. 357/1997
  • Sulle riviste. Sommario Ambiente & Sviluppo luglio 2006
  • Ambiente in genere.La tutela dell’ambiente è nella Costituzione
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e onere della prova
  • Urbanistica.Convenzione urbanistica e modifica della destinazione da scuola primaria a scuola secondaria
  • Acque.Prevenzione del deterioramento dello stato dei corpi idrici superficiali
  • Gestione prelievo selettivo del capriolo
  • Tutela consumatori. Mutuo stipulato a domicilio
  • Urbanistica.Interventi soggetti a s.c.i.a. su manufatti abusivi non sanati o condonati
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e condotta colposa del terzo acquirente
  • Rifiuti.Bando affidamento raccolta rifiuti per aziende qualificate.
  • Terre e rocce da scavo tra “rifiuto” e “sottoprodotto”. Corte Europea e cassazione
  • UrbanistIca.Cessione di cubatura e concorso nel reato del funzionario comunale nominato responsabile del procedimento
  • Rifiuti.Alcune questioni sul materiale spiaggiato (in particolare le alghe): gestione come rifiuti (o non), classificazione, codici EER
  • Urbanistica.Realizzazione veranda su balcone di appartamento
  • Rifiuti. RAEE
  • Urbanistica.Previsione di titoli abilitativi diversi da quelli del d.P.R. n. 380 del 2001
  • Urbanistica. Violazione sigilli e revoca del sequestro penale
  • V.I.A. regionale: la sentenza del Consiglio di Stato n. 2851 del 17 maggio 2006.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1333 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18213
  • Visite agli articoli 121946491
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. CEAG Legambiente

CEAG Legambiente

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
DECRETO SULLA COESISTENZA TRA OGM E AGRICOLTURA TRADIZIONALE E BIOLOGICA 24 Gennaio 2005 8373
Ceag - Legambiente. Delibera ''OGM FREE'' 19 Novembre 2003 9256

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Katz, 'niente Stato Palestina, Idf controllerà aree-chiave'
  • Erutta vulcano Sakurajima in Giappone, colonna di cenere e fumo
  • Governo Gb annuncia stretta radicale sui richiedenti asilo
  • Venezuela, appello di Machado alla disobbedienza militare
  • Schlein,condono colpo negli stinchi a chi rispetta le regole
  • Donna accoltellata nel Varesotto, fermato il marito 80enne
  • Donna accoltellata nel Varesotto, fermato il marito 80enne
  • Pd Campania, condono proposta da voto di scambio
  • Tajani, condono? Affrontare questione caso per caso
  • Tajani, pacchetto aiuti a Kiev in arrivo, informato il Copasir

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it