Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni culturali. Vincolo archeologico del suolo tratturale
  • Urbanistica. Rispetto stradale
  • Urbanistica.Disposizioni per il recupero dei sottotetti a fini abitativi
  • Rifiuti. Discarica materiali di matrice cementizia contenenti amianto
  • Rifiuti.Revoca del sequestro del mezzo
  • Rifiuti. Discariche (ammissibilità rifiuti)
  • Acque. Conferimetno rifiuti in impianti di depurazione (archivio 1998 - 2002)
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Acque.Scarico extratabellare e offensività della condotta
  • Aria. Natura permanente del reato
  • Urbanistica. Gli atti di assenso preventivi al rilascio del Permesso di Costruire quale presupposto legittimante per la validità del titolo edilizio
  • Rifiuti.Discariche e piano di adeguamento
  • Ambiente in genere.Le sanzioni amministrative
  • Urbanistica.DIA e opere difformi
  • Caccia e animali.Detenzione di animali in condizioni produttive di gravi sofferenze
  • Urbanistica.Violazione disciplina antisimica e sequestro
  • Ambiente in genere. Occupazione del demanio marittimo
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Acque.Illegittimità divieto provinciale al progetto di trattamento delle acque meteoriche (separazione delle acque di prima pioggia)
  • Beni culturali.Impianti pubblicitari di “arredo urbano” nel centro storico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 875 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18059
  • Visite agli articoli 113416787
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Cassazione Penale

Cassazione Penale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modificazioni genetiche. Messa in coltura di prodotti sementieri OGM 07 Novembre 2012 5704
Modificazioni genetiche. Coltura di prodotti geneticamente modificati 09 Agosto 2012 4543
Modificazioni genetiche. Colture transgeniche 06 Aprile 2012 5174

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Axios, 'Witkoff vedrà ministri di Israele e Qatar in Sardegna'
  • Quindicenne visto cadere nel Po, ricerche in corso
  • Trump, 'se l'Ue ci apre i mercati abbasseremo i dazi'
  • Usa approvano la vendita di armi all'Ucraina per 322 milioni
  • Wsj, Bondi avvertì Trump che era nei file Epstein a maggio
  • Camera Usa convoca Ghislaine Maxwell a deporre ad agosto
  • Con auto investe famiglia turisti a Sciacca, donna è grave
  • Kiev, 'abbiamo proposto un incontro Putin-Zelensky in agosto'
  • Medinsky, deciso scambio di 1.200 prigionieri per parte con Kiev
  • Schlein, bene ok unanime ddl femminicidio, avanti su prevenzione

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it