Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Piano di lottizzazione
  • Urbanistica.La misurazione dell’altezza è riferita al piano stradale, con marciapiede se esistente, ma anche dalla “sistemazione esterna.”
  • Beni Ambientali.Autorizzazione Paesaggistica in sanatoria : limiti e possibilità residuali secondo le nozioni di superfici utili e volumi
  • Urbanistica.Disciplina della costruzioni nelle zone classificate sismiche
  • Urbanistica. Legittimità diniego condono edilizio opere all’interno della fascia di rispetto autostradale
  • Sommario Ambiente e Sviluppo settembre 2005
  • Urbanistica.Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire
  • Urbanistica.Proprietario del terreno non committente
  • Aria. Articolo 674 cod. pen.
  • Urbanistica.Giudice amministrativo ed ordine di demolizione
  • Acque.Acque reflue industriali e domestiche - Differente regime
  • Urbanistica. Costruzione strada
  • Beni Ambientali. Limiti al potere di annullamento dell'autorizzazione paesistica
  • Alimenti.Risolto il problema della depenalizzazione
  • Caccia e animali. Confisca arma
  • Caccia e animali. Rilascio tesserini venatori
  • Rifiuti. Nozione di titolare di impresa o responsabile di ente
  • Urbanistica.Impianti di distribuzione di carburanti
  • Urbanistica.Vicinitas ed interesse ad agire
  • Urbanistica. Inefficacia della sanatoria illegittima

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1827 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18143
  • Visite agli articoli 118453229
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Elettrosmog
  5. Cassazione Civile

Cassazione Civile

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Elettrosmog.Livelli di emissione 30 Marzo 2021 2307
Elettrosmog. Uso di telefoni cordless e cellulari e patologie tumorali 18 Ottobre 2012 7417
Elettrosmog. Produzione di emissioni elettromagnetiche entro il limite consentit 22 Maggio 2007 9752
Elettrosmog. Giurisdizione 14 Novembre 2005 8442
Elettrosmog. Giurisdizione 30 Novembre 1999 8540

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Von der Leyen, Ue deve reagire a campagna mirata
  • Von der Leyen, 'l'Ue sta rispondendo unita a Mosca'
  • Borsa: l'Europa apre in cauto rialzo, Parigi +0,1%
  • Governatore, 3 morti per missili ucraini su Belgorod
  • Borsa: Milano apre in rialzo (+0,19%)
  • Il gas apre in rialzo ad Amsterdam (+0,4%)
  • ++ Cristiano Ronaldo è il primo calciatore miliardario ++
  • Lo spread Btp-Bund apre in lieve calo a 81 punti base
  • Borsa: l'Asia tira il fiato con Wall Street, oro senza freni
  • Va ad acquistare droga e viene picchiata e violentata

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it