Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Costruzioni in zone sismiche
  • Urbanistica. Vincoli di piano regolatore
  • Urbanistica. Responsabilità del muratore o operaio per l'abuso edilizio
  • Rifiuti.Attività di campionamento
  • Ambiente in genere. Misure straordinarie e urgenti in materia ambientale
  • Sviluppo sostenibile.Illegittimità sospensione e annullamento d’ufficio dell’autorizzazione regionale per parco eolico
  • Ambiente in genere. AIA e prescrizioni del sindaco di cui agli art. 216 e 217 RD 1265-34 
  • Rifiuti. Ordinanza di rimozione e criterio della inesigibilità
  • Rifiuti.Materie fecali e fertirrigazione
  • Urbanistica.Variante urbanistica che interessi aree determinate del PUC e motivazione
  • Urbanistica. Sentenza del giudice amministrativo
  • Sulla riforma del Ministero per i beni culturali
  • Beni Ambientali. Potere di annullamento ministeriale
  • Urbanistica. Balconi e sporti e distanze degli edifici
  • Acque. Scarico di sostanze pericolose. (archivio 1998 - 2003)
  • Urbanistica.Alcuni chiarimenti in merito all’autotutela doverosa
  • Ambiente in genere. Tutela dell'ambiente, viabilita' e sicurezza pubblica
  • Beni Culturali. Omessa denuncia degli atti di trasferimento della proprietà o della detenzione di beni culturali
  • Alimenti. Rintracciabilità alimenti e mangimi
  • Ambiente in genere. I reati ambientali per le società

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1193 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18028
  • Visite agli articoli 112865384
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Elettrosmog
  5. Cassazione Civile

Cassazione Civile

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Elettrosmog.Livelli di emissione 30 Marzo 2021 2049
Elettrosmog. Uso di telefoni cordless e cellulari e patologie tumorali 18 Ottobre 2012 7160
Elettrosmog. Produzione di emissioni elettromagnetiche entro il limite consentit 22 Maggio 2007 9447
Elettrosmog. Giurisdizione 14 Novembre 2005 8246
Elettrosmog. Giurisdizione 30 Novembre 1999 8273

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Lula, i Brics esprimano almeno il 25% dei voti nell'Fmi
  • Senza accordo il primo round di colloqui indiretti Israele-Hamas
  • L'America Party riaccende lo scontro fra Musk e Bannon
  • Media, 'Trump vuole accordo con Netanyahu su fine guerra a Gaza'
  • Trump, 'vicini a accordo per Gaza, forse in settimana'
  • Protesta arcobaleno contro l'Iran a Rio in occasione del Brics
  • Trump, lettere sui dazi partiranno domani
  • Trump, 'lanciare un terzo partito è ridicolo'
  • Idf dirama avviso evacuazione 3 porti Yemen in vista attacco
  • Piogge in Texas, ordinate evacuazioni di alcune aree

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it