Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • acque. Criteri di assimibilità
  • Ambiente in genere. Certiicazione energetica degli edifici
  • Elettrosmog. Immissioni da elettrodotto
  • Urbanistica.Definizione di muro di cinta
  • Acque.Acque di falda
  • Urbanistica.Realizzazione piazzale in area agricola
  • Urbanistica.Demolizione e prescrizione
  • Sulle riviste. Piromani e fuochisti
  • Urbanistica. Sospensione demolizioni in Campania
  • Rifiuti. Oli usati
  • Acque. Aste fontanili
  • Urbanistica. Convenzione di lottizzazione
  • Ecodelitti.La Suprema Corte sull’ambito di applicazione della causa di non confiscabilità di cui all’articolo 452 undecies cp
  • Urbanistica.Nozione di committente
  • Riviste. Sommario Ambiente maggio 2004
  • Urbanistica. Acquisizione opera abusiva e sequestro penale
  • Urbanistica.Approvazione del P.R.G. e mancato adeguamento al PAI.
  • Rifiuti. Requisiti di configurabilità del reato di trasporto abusivo
  • Urbanistica.Variante PRG per tutela aree di pregio ambientale
  • Urbanistica. Piscina in zona vincolata

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1229 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115787382
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Elettrosmog
  5. Cassazione Penale

Cassazione Penale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Elettrosmog.Misurazione emissioni atto irripetibile 28 Gennaio 2014 4533
Elettrosmog.Delocalizzazione di impianto ripetitore per telefonia cellulare 10 Ottobre 2013 5786
Elettrosmog. Vicenda Radio Vaticana 23 Giugno 2011 5904
Elettrosmog. Installazione impianti di radiodiffusione 12 Maggio 2011 6846
Elettrosmog. Costruzione ripetitore telefonico e titolo abilitativo. 08 Settembre 2010 7469
Elettrosmog. Violazione dell’articolo 674 Codice penale 18 Maggio 2010 7960
Elettrosmog. Abuso in atti d’ufficio e installazione impianti 22 Aprile 2009 17065
Elettrosmog. Emissione campi elettromagnetici e violazione dell'articolo 674 c.p. 17 Aprile 2009 9584
Elettrosmog. Vicenda “Radio vaticana” 29 Settembre 2008 15217
Elettrosmog. Installazione impianti di radiodiffusione sonora e televisiva privata e disciplina urba 26 Febbraio 2008 7381

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Centinaia di pro Pal bloccano treni in stazione a Pisa
  • Salvini-Zaia, per il Veneto un candidato della Lega
  • Idf, 'controlliamo il 40% di Gaza City'
  • Israele, niente visita di Macron se riconosce la Palestina
  • 'Aperta indagine penale contro commissaria Fed Lisa Cook'
  • Confronto Salvini-Zaia su regionali e infrastrutture
  • Santo Versace, 'Giorgio salutami Gianni'
  • Lo spread Btp-Bund chiude in calo a 85 punti base
  • Mattarella al Csm, auspico trasparenza al di là delle divisioni
  • Gb, accordo Volenterosi su missili a lungo raggio a Kiev

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it