Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Inosservanza prescrizioni AIA e sanzioni
  • Ambiente in genere. V.i.a. e sindacabilità del giudice amministrativo
  • Acque. Attività artigianali.
  • Sviluppo sostenibile.Illegittimità assoggettamento a procedura di VIA per impianto di produzione di energia da fonte eolica
  • Elettrosmog.D.I.A. (ora S.C.I.A.) in sanatoria anche per gli impianti di telefonia mobile
  • Rifiuti.I proprietari dei terreni non sono tenuti alla bonifica ambientale quando abbiano adottato le iniziative alla loro portata.
  • Rifiuti.LEGGE 17 maggio 2022 n. 60
  • Urbanistica.Piani di assetto idrogeologico
  • Rifiuti.Proprietario dell’area e responsabilità per deposito incontrollato
  • Beni Ambientali. Sequestro preventivo ed attualità del pericolo
  • Urbanistica.Differenza tra opere d’interesse generale e opere pubbliche
  • Rifiuti.Rifiuti prodotti dalle navi e i residui di carico
  • Aria. Protocollo di Kyoto
  • Ambiente in genere.Concessioni di occupazione del demanio marittimo
  • Rifiuti. Residui della produzione industriale originariamente classificati come rifiuti
  • Urbanistica. Violazione di sigilli e condizionale
  • Rifiuti.Tariffa di igiene ambientale e assoggettamento ad IVA
  • Rifiuti.Illecita gestione e occasionalità della condotta
  • Urbanistica.Sentenza di condanna non definitiva per abuso edilizio e restituzione del bene all'avente diritto
  • Rifiuti. Disciplina dei rifiuti e responsabilità dell'appaltatore

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1191 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18068
  • Visite agli articoli 113762673
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ecodelitti
  5. Consiglio di Stato

Consiglio di Stato

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Ecodelitti.Traffico illecito di rifiuti e iunquinamento ambientale quali reati spia del pericolo di infiltrazione mafiosa nell’impresa 23 Febbraio 2023 2167
Ecodelitti.Delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e informazione antimafia 09 Agosto 2021 2355
Ecodelitti.Delitti ambientali ed interdittiva antimafia 31 Luglio 2020 3589

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Usa, prima di mezzanotte possibili nuove intese su dazi
  • Zuppi, la guerra è una follia, sofferenza insopportabile
  • Occhiuto, non mi farò fermare, mi dimetto e mi ricandido
  • Casa Bianca, domani Witkoff e Huckabee a Gaza
  • Pizzaballa, la fame c'è, incompreso chi sostiene Gaza
  • Altro incidente con auto contromano su autostrada, un morto
  • Primo caso di West Nile a Catania, è un 74enne di Caserta
  • Portuali Genova, 'respinti container armi per Israele'
  • Sala: 'Continuerò a lavorare per Milano con dedizione'
  • Morto il regista e scenografo Bob Wilson

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it