Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Responsabilità del proprietario del fondo e scarico abusivo di rifiuti
  • Beni ambientali. Piano paesistico
  • Urbanistica.Ristrutturazione urbanistica e ricostruzione
  • Beni ambientali.Sequestro preventivo per reati paesaggistici
  • Urbanistica.assenza di regolarità edilizia dell’immobile quale causa di decadenza dall’autorizzazione commerciale
  • Rifiuti. Spedizioni
  • Beni culturali.Cose di interesse numismatico 
  • Beni Culturali.La circolazione delle opere d’arte: l’evoluzione normativa nei beni culturali ecclesiastici
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità diniego VIA per la realizzazione di un parco eolico.
  • Beni ambientali. Riduzione in pristino e sospensione condizionale
  • Caccia e animali. Caccia alla marmotta
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e permesso di costruire
  • Beni Ambientali. Individuaizone beni
  • Sviluppo ostenibile. Progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia
  • Urbanistica.Perequazione urbanistica e collocazione standard urbanistico
  • Rumore. Immissioni acustiche prodotte dal passaggio di convogli ferroviari
  • Beni Culturali.Dichiarazione di interesse culturale ed interessi del privato proprietario del bene
  • Rifiuti. Emergenza Campania
  • Ambiente in genere.Il "nuovo" disastro ambientale
  • Beni ambientali.Aree protette e nulla osta Ente Parco per silenzio-assenso

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2234 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18143
  • Visite agli articoli 118515738
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Danno Ambientale
  5. Giurisprudenza Penale Merito

Giurisprudenza Penale Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Danno Ambientale. Costituzione associaioni ambientaliste (regime transitorio) 16 Marzo 2007 9556
Danno ambientale. Legittimazione 30 Gennaio 2007 9853
Danno Ambientale. Legittimazione alla costituzione di p.c. 07 Luglio 2003 11484

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Pizzaballa, accordo dona fiducia, cammino verso pace
  • Trump: Usa saranno coinvolti nel mantenimento della pace a Gaza
  • Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,06%
  • Raid russi sulla regione ucraina di Sumy, almeno 3 morti
  • Media, ostaggi liberi in una sola volta, senza cerimonie
  • Accordo di pace su Gaza, Israele e Hamas ringraziano Trump
  • Media, gli abitanti di Gaza festeggiano per le strade
  • Trump, ostaggi liberi e Israele ritirerà le sue truppe
  • Trump,Israele e Hamas hanno firmato la prima fase del piano pace
  • Axios, un accordo su Gaza forse già stasera

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it