Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.L’Arera e il nuovo metodo tariffario rifiuti
  • Urbanistica. Permesso di costruire e volontà di recesso di uno o più dei contitolari
  • Elettrosmog.Criteri localizzativi degli impianti di telefonia mobile
  • Rifiuti. Piano regionale di gestione
  • Acque. Scarichi inrete fognaria
  • Urbanistica.Destinazione a verde agricolo
  • Ambiente in genere.La CNR e il ruolo degli Enti Specializzati in assenza di qualifiche di PG
  • Rifiuti. Bonifiche e disciplina transitoria
  • Rifiuti.Pastazzo di agrumi
  • Urbanistica.Violazione della normativa antisismica e procedure in sanatoria
  • Ambiente in genere.Principio di Precauzione. Legittimità VIA negativa per centrale di raccolta e trattamento gas estratto e costruzione di un metanodotto di allacciamento alla rete Snam
  • Urbanistica. D.i.a. e immobili abusivi
  • Aria. Inquinamento da motori diesel
  • Ambiente in genere.Istanza di accesso alle informazioni di carattere ambientale
  • Acque. Differenza tra acque reflue domestiche ed industriali
  • Ambiente in genere. Depurazione globale
  • Elettrosmog. Legittimità regolamenti comunali per assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti radioelettrici.
  • Aria. Effetto serra
  • Sostanze pericolose. Apparecchiature elettriche ed elettroniche
  • Urbanistica. Usufruttuario

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 879 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18068
  • Visite agli articoli 113660754
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Danno Ambientale
  5. Giurisprudenza Penale Merito

Giurisprudenza Penale Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Danno Ambientale. Costituzione associaioni ambientaliste (regime transitorio) 16 Marzo 2007 9293
Danno ambientale. Legittimazione 30 Gennaio 2007 9666
Danno Ambientale. Legittimazione alla costituzione di p.c. 07 Luglio 2003 11286

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Via libera della Camera al decreto Università, è legge
  • Lo spread Btp-Bund chiude in calo a 81 punti
  • Gb riconoscerà a settembre lo Stato di Palestina
  • Borsa: l'Europa termina positiva alla vigilia della Fed
  • Ambulanza tarda ed una dodicenne muore, pm apre un'indagine
  • Borsa: Milano chiude positiva +1,23%, in luce Bper e Iveco
  • Romeo, Lega sempre pronta a sfiducia a Von der Leyen
  • Ok dalla Stretto di Messina agli ultimi documenti per Cipess
  • Uomo travolto e ucciso da un treno in stazione a Voghera
  • Ministero Salute Gaza, 112 morti in ultime 24 ore

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it