Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Sottotetti
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e motivazione
  • Urbanistica. Condono data certa ultimazione dei lavori
  • Urbanistica.Strumenti di pianificazione territoriale
  • Caccia. Calendario venatorio. Leggi regionali
  • Elettrosmog.Legittimità diniego realizzazione di una stazione radio base per telefonia mobile
  • Protezione civile. Incendi boschivi
  • Sviluppo sostenibile.La disciplina introdotta dal Decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Ambiente in genere.La Corte di Giustizia europea ridisegna la valutazione di incidenza ambientale e, indirettamente, la valutazione di impatto ambientale
  • Beni Culturali. Esercizio del commercio in aree vincolate
  • Aria. Inquinamento da traffico
  • Rifiuti. Servizi pubblici di igiene urbana
  • Urbanistica.Illegittimità diniego sanatoria per assunzione di tipologia di superficie - superficie convenzionale - non prevista dalla l. 47/1985
  • Caccia e animali.Conservazione degli uccelli selvatici
  • Urbanistica.Il reato di lottizzazione abusiva
  • Beni ambientali.Differenza tra tutela paesaggistica ed archeologica
  • Ambiente in genere.Accesso agli atti atti e interruzione di pubblico servizio
  • Caccia e animali.Tassidermia e sanzioni applicabili
  • Urbanistica. Ristrutturazione con demolizione e ricostruzione
  • Sviluppo sostenibile.Centrali a biomasse e assimilazione alle centrali termoelettriche

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 609 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18018
  • Visite agli articoli 112593266
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. errore404
  4. Faq

Faq

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Saperne di più su lexambiente.... 07 Gennaio 2024 6810
Motore di ricerca 07 Gennaio 2024 33489
Saperne di più su lexambiente.... 08 Ottobre 2023 4582
Beni ambientali.Esclusione dei titoli per silentium in aree paesaggisticamente vincolate 29 Maggio 2023 4722
Urbanistica.Accertamento dell’inottemperanza all’ingiunzione di demolizione 28 Novembre 2022 6801
Motore di ricerca 23 Ottobre 2018 89870
errore404 11 Marzo 2010 7156710

Sottocategorie

Faqgen 1

Faq1 8

Faq3 4

Faq2 9

Tab1 1

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Attacco israeliano al mercato di Gaza, 18 morti
  • Morto il rapitore che ispirò teoria della sindrome di Stoccolma
  • Giustiziato in Giappone, è la prima volta da luglio 2022
  • Mosca, abbattuti 39 droni ucraini su Rostov, Volgograd, Crimea
  • Kiev, incendi a Zaporizhzhia dopo un attacco russo con droni
  • Mondiale club: Real Madrid-Salisburgo 3-0
  • Senatori democratici scettici sull'Iran, non c'è un piano
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,77%)
  • Macron, ritiro Iran da accordo nucleare scenario peggiore
  • Costa, 'Israele Paese amico ma viola i diritti umani'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it