Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Delitti contro l'ambiente
  • Rifiuti. Responsabilità
  • Osservatorio dottrinale luglio – settembre 2023
  • Urbanistica.Autorimesse e parcheggi realizzati nel sottosuolo per l'intera altezza
  • Urbanistica.Responsabilità di un coniuge per il fatto materialmente commesso dall’altro
  • Urbanistica. Stalla (esclusione natura di pertinenza)
  • Urbanistica.Autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico quale presupposto per il rilascio del titolo edilizio
  • Rifiuti.Sequestro conservativo
  • Urbanistica.Opere di preminente interesse nazionale
  • Urbanistica.Nozione di di pertinenza urbanistica
  • Nucleare. Smantellamento sommergibili nucleari
  • Beni Ambientali. Impugnabilità vincolo di tutela indiretto
  • Ambiente in genere. Strumento finanziario per l'ambiente
  • Urbanistica.Edifici non ultimati e sanatoria
  • Aria. Utilizzo oli combustibili per riscaldamento ad uso domestico
  • Urbanistica.Il sequestro dell’immobile abusivo non rende invalido l’ordine di demolizione
  • Urbanistica.Piano regolatore quale atto discrezionale
  • Rifiuti.Illegittimità decreto Clini per il superamento della criticità della gestione dei rifiuti urbani nel territorio della Provincia di Roma, e i provvedimenti d’individuazione degli impianti di trattamento.
  • Urbanistica.Computo dell’altezza del sottotetto
  • Rifiuti. Impianti di frantumazione mobili

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1336 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119569775
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Danno Ambientale
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Danno ambientale.Legittimazione delle Regioni e degli enti locali a proporre l’azione risarcitoria 07 Giugno 2016 9075

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Lo spread tra Btp e Bund apre in calo a 78 punti
  • Il prezzo del gas apre in rialzo a 32,21 euro
  • Frontale tra due auto nel Bolognese, muore bimbo di 7 anni
  • Ue, via libera formale alle nuove sanzioni contro Mosca
  • Gelo tra Biden e Obama al Café Milano di Washington
  • Giappone, con nuovo governo Takaichi svolte su immigrazione
  • Maduro, '5.000 missili antiaerei contro minaccia Usa'
  • Rutte, 'la Nato sostiene Ucraina ma vogliamo che guerra finisca'
  • Esplosione in uno stabilimento russo, nove morti
  • Trump, 'parlerò con Xi di come mettere fine a guerra in Ucraina'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it