Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile.Impianto fotovoltaico, legittimità ordine di demolizione per aumento superfice radiante
  • Aria. Riduzione integrata inquinamento (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica.Computo della distanza tra pareti finestrate di edifici antistanti, ex art. 9 del d.m. 1444/1968
  • Urbanistica.Chiusura del balcone o del terrazzo di un’abitazione
  • Elettrosmog. Decreto "Gasparri" (archivio 1998 - 2003)
  • Rifiuti.La differenza delle CSC dalle CSR
  • Ambiente in genere. Valutazione di assoggettabilità a VIA
  • Urbanistica. Efficacia dei piani particolareggiati
  • Rifiuti.Operazioni di recupero e mancata osservanza delle prescrizioni
  • Ambiente in genere.Ambito di applicazione del principio di precauzione
  • Urbanistica.Vincolo di inedificabilità per la fascia di rispetto del corso d’acqua
  • Beni culturali. Impossessamento
  • Urbanistica.Istanza di sanatoria e ordinanza di demolizione
  • Rifiuti. Pollina
  • Acque. Sostanze cancerogene
  • Urbanistica.Principio di proporzionalità e demolizione degli abusi edilizi
  • Urbanistica. Tettoia in legno fissata al muro perimetrale non può avere natura pertinenziale
  • Urbanistica.Consumazione della lottizzazione materiale
  • Alimenti. Vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione e luogo di consumazione del reato
  • Convegno a Tivoli

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1179 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121529288
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Ambientali
  5. Giurisprudenza Comunitaria

Giurisprudenza Comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni Ambientali.Conservazione degli habitat naturali 27 Agosto 2016 4374
Beni Ambientali.Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea 24 Marzo 2014 5518
Beni Ambientali. Zone speciali di conservazione 25 Novembre 2012 5591
Beni Ambientali. Nozioni di “foreste” e di “altre superfici boschive” 22 Aprile 2010 8365
Beni Ambientali. Habitat naturali (conservazione) 30 Ottobre 2008 7358
Beni Ambientali. SIC e ZPS 05 Giugno 2006 9090
Beni Ambientali. Habitat naturale 30 Giugno 2003 10014

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Bankitalia, prosegue a settembre aumento tassi su nuovi mutui
  • Hamas, 'legge su pena di morte è criminale e razzista'
  • Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
  • Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
  • Borsa: Milano apre in cauto rialzo (+0,07%)
  • Il gas apre in calo sul mercato di Amsterdam (-0,39%)
  • Lo spread Btp-Bund apre invariato a 74 punti base
  • Anziana investita e trascinata per venti metri, morta
  • Borsa: Asia fiacca con timori sulla tregua tra Usa e Cina
  • Mosca, Kiev voleva dirottare Mig per falso attacco a Nato

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it