Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Demolizione e prescrizione
  • Urbanistica.Conseguenze dell’acquisizone gratuita
  • Urbanistica.Distanza ex art.9 del D.M. n.1444/1968 e balconi che offrono la possibilità di affacciarsi sullo spazio che intercorre col fabbricato erigendo.
  • Rifiuti.Discarica abusiva e termine di prescrizione del reato
  • Urbanistica. Sequestro manufatto abusivo
  • Urbanistica. Responsabilità amministratore società di capitali
  • Beni Culturali.Dichiarazione di interesse culturale
  • Beni ambientali.Poteri dell’Ente Parco e del Comune in materia urbanistico-edilizia
  • Urbanistica.Cartelli pubblicitari
  • Alimenti. Campionamento e analisi
  • Urbanistica. Nozione di installazione
  • Urbanistica.Diniego di sanatoria di opere edilizie realizzate in zone vincolate
  • Rifiuti.Norme a sostegno dell'economia circolare e di gestione sostenibile dei rifiuti
  • Corso a Milano
  • Beni Ambientali. Uso di immobile realizzato in violazione di vincoli
  • Sviluppo sostenibile.Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili in area agricola
  • Rifiuti. Sanzioni amministrative (rassegna giurisprudenza)
  • Ambiente in genere. Vas Via e Vias
  • Alimenti. Delega di funzioni
  • Caccia e animali. Legame cacciatore-territorio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1509 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 118913926
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Ambientali
  5. Giurisprudenza Comunitaria

Giurisprudenza Comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni Ambientali.Conservazione degli habitat naturali 27 Agosto 2016 4260
Beni Ambientali.Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea 24 Marzo 2014 5407
Beni Ambientali. Zone speciali di conservazione 25 Novembre 2012 5462
Beni Ambientali. Nozioni di “foreste” e di “altre superfici boschive” 22 Aprile 2010 8176
Beni Ambientali. Habitat naturali (conservazione) 30 Ottobre 2008 7250
Beni Ambientali. SIC e ZPS 05 Giugno 2006 9011
Beni Ambientali. Habitat naturale 30 Giugno 2003 9884

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Giuli sceglie Canziani per il Padiglione Italia di Biennale 2026
  • Colle rompe silenzio su Sgarbi, la mia vita per il suo recupero
  • Trentadue corazzieri a cavallo, Leone attraversa Roma
  • Israele, il valico di Rafah resterà chiuso oggi e domani
  • Wall Street peggiora, Dj -1,30%, Nasdaq -2,01%
  • Tajani, 'italiano in convoglio Onu colpito in Ucraina, è illeso'
  • Bessent attacca la Cina, 'vuole che tutti affondino con lei'
  • Qatar, cominciate le difficili discussioni sulla fase 2 a Gaza
  • Padre giovane ucciso, 'voglio incontrare l'assassino'
  • Il Papa, "impegnati per la pace, promuovendo la giustizia"

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it