Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Discarica e assunzione di impegno negoziale a non richiedere autorizzazione per il conferimento di rifiuti pericolosi
  • Rifiuti. Riutilizzo della sansa di oliva disoleata quale combustibile
  • Aria. Riduzione emissioni gas ad effetto serra
  • Urbanistica.Permesso di costruire in variante
  • Rifiuti.Autorizzazione unica
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza del Sindaco ad ANAS spa per pulizia delle piazzole di sosta
  • Acque. Scarico di pubblica fognatura e responsabilità del Sindaco
  • Ecodelitti.Attività organizzate per il traffico illecito e ingiusto profitto
  • Urbanistica. Ristrutturazione con demolizione
  • Urbanistica.Patteggiamento e ordine di demolizione
  • Rifiuti.Garanzie fideiussorie per le attività di smaltimento o di recupero di rifiuti
  • Aria. Odori molesti
  • Beni ambientali.La Concezione crociana di Paesaggio nel diritto contemporaneo
  • Rifiuti. Svolgimento di attività di gestione in forma semplificata, al di fuori delle condizioni prescritte all’atto della richiesta iniziale o nella richiesta di rinnovo
  • Urbanistica.Contributo per gli oneri di costruzione per la realizzazione di sale cinematografiche
  • Alimenti. Nozione di alterazione
  • Ambiente in genere.Scelta del concessionario di un bene demaniale da parte dell'Amministrazione
  • Aria. Nozione di stabilimento
  • Acque. Acque meteoriche e di prima pioggia
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva quale reato di pericolo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1642 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119585685
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Tutela Consumatori
  5. Cassazione Civile

Cassazione Civile

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Tutela consumatori. Danno da fumo 27 Marzo 2020 8575
Tutela consumatori. Azione collettiva 27 Marzo 2020 8404
Tutela consumatori. Regolamento di competenza 29 Settembre 2008 12266
Tutela consumatori. Pubblicità ingannevole (sigarette) 17 Luglio 2007 14627

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Regeni, atti alla Consulta, stop al processo
  • Il Btp valore supera 1,6 miliardi di euro a metà seduta
  • Muore a 93 anni Tejero, tentò golpe in Spagna nel 1981
  • Vance, per Trump Cisgiordania non sarà annessa da Israele
  • Corrono petrolio e gas dopo sanzioni Usa alla Russia
  • Alfieri del Lavoro, 25 premiati domani al Quirinale
  • Borsa: l'Europa positiva attende Wall Street, Milano +0,4%
  • Zelensky ai leader Ue, anche voi avete armi a lungo raggio
  • Il Papa e Carlo, storica preghiera insieme in Sistina
  • Cgil, sabato manifestazione a Roma, 'Democrazia al lavoro'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it