Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Legittimità diniego stipula convenzione per concessione edilizia in area a rischio esondazione.
  • Caccia e animali. Detenzione mammiferi
  • Rifiuti.Rifiuti a bordo strada
  • Ambiente in genere.Legittimità ordinanza per interventi urgenti di messa in sicurezza della costa rocciosa prossima alla via
  • Urbanistica.Provvedimenti autorità amministrativa e scusabile convincimento di liceità della condotta
  • La responsabilità “condivisa” dei soggetti che effettuano la gestione dei rifiuti
  • Ambiente in genere.Ristori ambientali
  • Rifiuti. Raccolta differenziata
  • Ambiente in genere. Delitti contro l'ambiente
  • Urbanistica.Convenzioni urbanistiche
  • Modifiche D.Lv. 152-2006 (c.d. testo unico ambientale)
  • Ambiente IPSOA. Indice ottobre
  • Rifiuti. Trasporto illecito e sequestro del mezzo
  • Beni ambientali. Nulla osta negativo Ente Parco necessita di preavviso di rigetto.
  • Ambiente in genere. Conservazione habitat naturali
  • Beni ambientali.Opere stagionali Regione Puglia
  • Ambiente in genere. Gestione rischio alluvioni
  • Il delitto di avvelenamento di acque alla luce di due recenti pronunce della Corte di Cassazione
  • Elettrosmog. Ordinanze comunali (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica.Abusi edilizi e autotutela: l’onere della prova in capo al privato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2470 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120011783
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Protezione Civile
  5. Giurisprudenza Penale Merito

Giurisprudenza Penale Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rifiuti.Classificazione del rifiuto pericoloso 10 Aprile 2017 4070

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cold case, dopo 27 anni a processo per duplice omicidio
  • Orcel, chi ostacola M&A ha scarsa conoscenza delle banche
  • Hamas, oggi consegneremo il corpo di un altro ostaggio
  • Almasri, il tribunale dei ministri archivia l'indagine
  • Apple raggiunge i 4.000 miliardi di dollari di valore
  • Ong 'naufragio al largo della Libia, 18 morti'
  • Amazon annuncia il taglio di 14.000 posti di lavoro
  • FI, 'ritiriamo emendamento a ddl concorrenza su tariffe tlc'
  • Salvini vede Orban, 'focus su pace e critiche a Ue suicida'
  • Media, Orban vuole blocco anti-Kiev con Bratislava e Praga

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it