Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Serbatoi spandimento liquami in agricoltura
  • Caccia e animali.Disciplina d’uso delle aree pubbliche per spettacoli circensi
  • Rifiuti. Disciplina emergenziale e irrilevanza dei requisiti dimensionali dei rifiuti
  • Urbanistica.Permesso di costruire e sopravvenuta disciplina urbanistica incompatibile con l'intervento assentito
  • Urbanistica.Volumetria maggiore rispetto a quella assentita e sanzione demolitoria
  • Speculazioni edilizie ''travestite'' da alberghi.
  • Ambiente in genere. Istituzione CESPA
  • Urbanistica.Cessione di cubatura mediante asservimento in zona agricola nella Regione Campania
  • Rifiuti Questioni di legittimità costituzionale
  • La responsabilità per colpa in caso di inquinamento e disastro ambientale
  • Ambiente in genere. Lavori di ampliamento dell’infrastruttura di un aeroporto
  • Caccia e animali. Piccioni
  • Rumore.Contravvenzione di cui all’art. 659 cod.pen.
  • Urbanistica. Legittimazione al ricorso per annullamento di titolo autorizzatorio
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e diritto di comproprietà di terzo coimputato
  • Urbanistica.Termine di efficacia del piano particolareggiato
  • Urbanistica. Condono e parere della commissione edilizia
  • Rifiuti. Procedure semplificate per rifiuti provenienti da navi
  • Caccia e animali. Regolamento controllo CITES
  • Ecodelitti.Struttura unitaria del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 888 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119700213
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ecodelitti
  5. Giurisprudenza Penale Merito

Giurisprudenza Penale Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Ecodelitti.Delitto di omessa bonifica 08 Ottobre 2024 3015
Ecodelitti. Inquinamento ambientale e responsabilità pubblici amministratori 19 Settembre 2024 2205
Ecodelitti.Disastro ambientale colposo ai sensi degli articoli 434 e 449 c.p. 06 Febbraio 2018 4131

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump partito per l'Asia, incontrerà Xi
  • Sindaco Kiev, esplosioni e incendi, città sotto attacco
  • È morta a 93 anni la regina madre di Thailandia Sirikit
  • 'Società droni con Trump Jr vince contratto con Pentagono'
  • Macron, 'invieremo a Kiev altri missili e caccia Mirage'
  • Fazioni palestinesi concordano comitato tecnocrati a Gaza
  • Nato, 'Putin sta perdendo soldi, truppe, idee'
  • Il prezzo del gas chiude in calo a 32,02 euro
  • Musk finanzia l'archeologia 'per riscrivere i libri di storia'
  • Hit parade, Irama si prende la vetta della classifica

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it