Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Richiesta di accesso alle informazioni ambientali
  • Urbanistica.Iniziativa privata e Costituzione. Legittimità approvazione variante P.R.G. e conferma azzonamento area a zona agricola
  • Rumore. Emissioni sonore prodotte dal rotolamento
  • Beni Ambientali. Impianto sanzionatorio e ignoranza inevitabile
  • Beni ambientali.Imposizione vincolo ambientale e discrezionalità
  • Rifiuti.Miscelazione e caratterizzazione
  • Urbanistica. Modifica destinazione d’uso da laboratorio artigianale a luogo di culto islamico
  • Urbanistica. Interventi di conservazione
  • Urbanistica. Dia in difetto dei requisiti di legge
  • Urbanistica. Terrapieno e distanze da confine
  • Elettrosmog. Poteri del consiglio comunale
  • Osservatorio dottrinale luglio – settembre 2023
  • Urbanistica. Responsabilità direttore dei lavori
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili in zona agricola
  • Urbanistica.Fascia di rispetto autostradale
  • Urbanistica.Distanza tra fabbricati e intercapedine preesistente
  • Rifiuti. Illegittimità dell’estensione ai rifiuti diversi da quelli urbani non pericolosi del principio dell’autosufficienza locale
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo. Il punto sulla normativa alla luce del pacchetto ‘circular economy’
  • Urbanistica. Condono abuso in zona vincolata. Limiti
  • Acque. Responsabilità degli amministratori o gestori

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2292 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122294903
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ecodelitti
  5. Giurisprudenza Penale Merito

Giurisprudenza Penale Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Ecodelitti.Delitto di omessa bonifica 08 Ottobre 2024 3371
Ecodelitti. Inquinamento ambientale e responsabilità pubblici amministratori 19 Settembre 2024 2416
Ecodelitti.Disastro ambientale colposo ai sensi degli articoli 434 e 449 c.p. 06 Febbraio 2018 4273

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Garante privacy, segretario generale rassegna dimissioni
  • Usa, piano pace in Ucraina è 'buono' per entrambe parti
  • Vigilessa uccisa, ergastolo per Giampiero Gualandi
  • Consiglio ministri dà ok al decreto ex Ilva, continuità impianti
  • Salvini, uso asset russi per Ucraina estremamente pericoloso
  • Usa, Trump lavora a piano per fine della guerra in Ucraina
  • Falso in bilancio, De Laurentiis rinviato a giudizio
  • Madre morta da 3 anni, si finge lei per incassare pensione
  • Triplice femminicidio a Roma, ergastolo per De Pau
  • Grande incendio alla Cop30, fatti evacuare i partecipanti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it