Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Confisca mezzo di trasporto (art. 260 D.Lv. 152-06)
  • Quando il giudice penale può disapplicare l’ordinanza sindacale in materia di rifiuti? la problematica distinzione tra vizi formali e vizi sostanziali
  • Caccia e animali. Maltrattamento di animali e condotta sanzionata
  • Urbanistica.Parcheggi interrati per effetto del riporto di terra
  • Urbanistica.Agibilità degli edifici
  • Ambiente in genere. Decreto Sviluppo
  • Urbanistica. La scelta di destinazione urbanistica costituisce valutazione ampiamente discrezionale della P.A
  • Urbanistica.Parcellizzazione albergo in residenze e lottizzazione abusiva
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti con codici a specchio. Una proposta operativa per un comportamento ragionevole
  • Ambiente in genere.VIA e partecipazione del pubblico al processo decisionale e accesso alla giustizia
  • Beni Ambientali. Divieto di sanatoria
  • Sostanze pericolose. Rischi da incidente rilevante
  • Rifiuti. Fanghi e limi di lavaggio degli inerti di cava
  • Urbanistica.Pianificazione urbanistica a fini di tutela ambientale
  • Urbanistica.La ristrutturazione edilizia non consente una nuova disposizione dei volumi che compongono la costruzione
  • Rifiuti.Autorizzazione unica e termine di avvio e di completamento dei lavori
  • Modificazioni genetiche. Colture per fini di ricerca e sperimentazione
  • Rifiuti.Responsabilità appaltatore
  • Rifiuti.I trattamenti ammissibili dei rifiuti contenenti inquinanti POPs
  • Urbanistica. P.R.G. Variante

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1246 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18219
  • Visite agli articoli 121953032
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Ambientali
  5. Legislazione comunitaria

Legislazione comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni Ambientali. Monitoraggio foreste 01 Dicembre 2006 7647
Beni ambientali. Protezione foreste 15 Dicembre 2004 7200
Beni Ambientali. Suolo 06 Giugno 2003 9189

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il Papa, "dolore per attacchi in Ucraina, serve pace giusta"
  • Schlein 'sono disperati, hanno rispolverato condono del 2003'
  • Netanyahu, 'mai uno Stato palestinese a ovest del Giordano'
  • Sangiuliano,'presidio ospedaliero soppresso a Procida'. Ma c'è
  • Europa teme offensiva stablecoin su piattaforme social
  • Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra
  • Katz, 'niente Stato Palestina, Idf controllerà aree-chiave'
  • Erutta vulcano Sakurajima in Giappone, colonna di cenere e fumo
  • Governo Gb annuncia stretta radicale sui richiedenti asilo
  • Venezuela, appello di Machado alla disobbedienza militare

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it