PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA ED IL COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA
DELL'AMBIENTE
La Provincia di Treviso ed il Comando Carabinieri per la Tutela dell'Ambiente
instaurano un rapporto di collaborazione per le attività di tutela ambientale e
di controllo del territorio. Tale collaborazione è formalizzata in un protocollo
di intesa, la cui sottoscrizione è avvenuta il 6 aprile 2006, ed ha la durata di
cinque anni.
Il protocollo è stato sottoscritto dal Presidente della Provincia di Treviso,
Leonardo Muraro, dal Comandante dei Carabinieri per la Tutela dell'Ambiente,
ten. col. Michele Vito Sarno, dal Dirigente del Settore Gestione del Territorio
della Provincia di Treviso, dott. Carlo Rapicavoli, e dal Comandante del Nucleo
Operativo Ecologico dei Carabinieri di Treviso, ten. Davide Ravarotto.
L'Amministrazione Provinciale, al fine di razionalizzare le azioni di controllo
di tipo ambientale, intende intensificare il già proficuo rapporto di
collaborazione già esistente con il Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri.
A tale riguardo tra la Provincia e il Comando Carabinieri per la Tutela
dell'Ambiente - Gruppo di Treviso - è stata condivisa l'opportunità di definire
un apposito protocollo di intesa.
Provincia e Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente, nell’ambito delle loro
competenze e nel rispetto delle autonomie reciproche, si impegnano alla
realizzazione dei seguenti obiettivi comuni:
a) perseguire, nell’ambito delle proprie competenze, finalità di reciproca
collaborazione attraverso lo scambio di informazioni e l’utilizzo delle Banche
Dati di reciproca pertinenza, nonché dei dati relativi all’attività di tutela
ambientale, secondo quanto previsto nelle normative comunitarie, nazionali e
regionali;
b) ricercare tutte le possibili forme di collaborazione al fine di migliorare la
gestione ed il controllo delle attività connesse alla tutela ambientale, anche
al fine di prevenire infiltrazioni da parte della criminalità organizzata
nazionale ed internazionale.
Il Protocollo prevede una costante attività di formazione e aggiornamento del
personale sulla normativa ambientale e, soprattutto, la costituzione di un
apposito nucleo di coordinamento, al fine di assicurare, ove necessario e
concordato, la disponibilità del personale tecnico e di vigilanza della
Provincia per azioni comuni di controllo con il N.O.E.; dette azioni saranno
definite d’intesa tra i referenti individuati dal protocollo nelle persone del
Comandante del Gruppo Carabinieri Tutela dell'Ambiente di Treviso e del
Dirigente del Settore Gestione del Territorio della Provincia.
Il Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri si impegna, fra l'altro, a
- acquisire le più appropriate tecnologie, nonché gli ulteriori mezzi per
ottimizzare il sistema di controllo in direzione del contrasto ai crimini
ambientali nell’ambito del territorio della Provincia di Treviso;
- rendere disponibili i dati non sensibili derivanti dall’attività di cui al
presente protocollo ed a concedere alla Provincia l’accesso agli stessi e più in
generale a tutti i controlli svolti nel territorio della Provincia di Treviso;
- collaborare con la Provincia nell’effettuazione di tutti i controlli in
materia ambientale.
La Provincia si impegna, fra l'altro, a:
- garantire la massima collaborazione tra le parti in materia di controllo
preventivo e/o repressivo per la salvaguardia del patrimonio ambientale;
- favorire, pertanto, oltre il coordinamento tra i soggetti firmatari il
presente protocollo, anche la formazione e la promozione in materia di tutela
ambientale al fine di una migliore cooperazione tra le istituzioni pubbliche
preposte al controllo preventivo e successivo nella gestione degli stessi;
- favorire la formazione e l’informazione dei committenti e delle imprese anche
mediante le associazioni imprenditoriali, professionali ed altri organismi
eventualmente interessati;
- garantire al N.O.E. adeguate dotazioni di mezzi, strumenti e materiali di
consumo, necessari allo svolgimento delle attività di controllo.
"La collaborazione che formalizziamo con questo protocollo di intesa - dichiara
il presidente vicario della Provincia Muraro - è una tappa fondamentale per
assicurare il controllo del territorio e la corretta gestione delle attività nel
rispetto dell'ambiente. I nostri Uffici da tempo collaborano e lavorano in
sinergia con le forze dell'ordine, nel rispetto delle reciproche competenze e
responsabilità. Con il Comando dei Carabinieri per la Tutela dell'Ambiente, per
la specializzazione del Reparto, la collaborazione è privilegiata e specifica
per l'applicazione della normativa ambientale e per l'esercizio delle funzioni
di controllo che competono alla Provincia".
"Ringrazio in particolare - conclude il Presidente - il Ten. Col. Sarno per la
disponibilità dimostrata nella certezza di una sempre più proficua
collaborazione".
Il Ten Col. Michele Sarno dichiara che “il Protocollo d’Intesa, in tema di
controlli ambientali, siglato, in data odierna, con la locale Amministrazione
Provinciale, oltre che cementare, maggiormente, gli eccellenti rapporti di
collaborazione esistenti con l’Ente deputato al rilascio ed al controllo di
tutte le autorizzazioni necessarie per operare in campo ambientale, va a
rafforzare quell’unicità d’intenti, propria dei Carabinieri della Tutela
dell’Ambiente e del personale della Polizia Provinciale della Marca, tesa ad
assicurare nella maniera più ampia possibile, soprattutto con una proficua
azione di vigilanza e prevenzione, la salvaguardia dell’incommensurabile
patrimonio ambientale di questo splendido lembo del territorio nazionale”.