Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Realizzazione di un volume tecnico da adibire a locale caldaia.
  • Acque.Standard di qualità ambientale nel settore della politica delle acque
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Il reato di inquinamento ambientale e la verifica dell’idoneità dei modelli di organizzazione e gestione a prevenirne la commissione: profili problematici
  • Saperne di più su lexambiente....
  • Elettrosmog. Installazione SRB, inammissibilità ricorso di 1° grado per omessa notifica alla scuola elementare da ritenersi controinteressata
  • Rifiuti.I dirigenti scolastici rischiano sanzioni penali per il deposito delle mascherine fornite dal Ministero dell’Istruzione in periodo COVID-19 giacenti inutilizzate nelle loro confezioni
  • Caccia e animali. Confisca arma
  • Urbanistica. Inammissibilità sanatoria condizionata e valutazione volumetria in eccedenza
  • Tutela consumatori. Responsabilità per danno da prodotti difettosi
  • Convegni. Jesolo
  • Urbanistica.Vincolo di previo piano attuativo imposto dal prg
  • Alimenti.Cattivo stato di conservazione
  • Urbanistica.Verifica conformità al titolo abilitativo
  • Urbanistica.Sequestro preventivo di opere edilizie abusive ultimate
  • Rifiuti.Il concetto di controllo equipollente previsto dal DPR 13 giugno 2017, n. 120
  • Protezione Civile. Calamità naturali. Misure finanziarie
  • Rifiuti.Regime semplificato
  • Urbanistica. D.i.a. e vincolo paesaggistico
  • Rifiuti.Responsabilità in tema di bonifiche di siti inquinati

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 3844 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18143
  • Visite agli articoli 118377560
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Cassazione Penale

Cassazione Penale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modificazioni genetiche. Messa in coltura di prodotti sementieri OGM 07 Novembre 2012 5954
Modificazioni genetiche. Coltura di prodotti geneticamente modificati 09 Agosto 2012 4743
Modificazioni genetiche. Colture transgeniche 06 Aprile 2012 5359

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il premier cinese in Corea del Nord dal 9 all'11 ottobre
  • Condanna Onu per arresto altri 9 membri del personale da Houthi
  • Venezuela: Maduro, 'gruppo pianificava attacco a ambasciata Usa'
  • Messico, prete trovato morto si indaga per omicidio
  • Borsa Tokyo: apertura in aumento (+0,73%), consolida record
  • Orban, 'Ungheria non obbligata al sì adesione Kiev all'Ue
  • Colombia, Usa chiedono supporto a Petro per le proteste violente
  • Flotilla:Leader Cup spagnolo, 'Denuncia a Israele per sequestro'
  • Flotilla: Membri del CUP e attivisti sono atterrati a Barcellona
  • 'Primo round negoziati Gaza chiude in un clima positivo'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it