Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Realizzazione di centri commerciali e VAS obbligatoria
  • Beni Ambientali.Differenza tra nulla-osta del Parco e autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica.Indici di fabbricabilità
  • Ambiente in genere. Valutazione impatto ambientale per estrazione di anidride carbonica.
  • Rifiuti. Produttore (subappalto)
  • Elettrosmog. Compatibilità elettromagnetica (archivio 1998 - 2002)
  • Beni Ambientali. Deposito incontrollato di rifiuti in area vincolata
  • Aria. Quote emissioni gas ad effetto serra
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 2-2009
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e revoca in fase esecutiva
  • Urbanistica.I c.d. reati satelliti negli abusi edilizi
  • Urbanistica,Differenza tra ristrutturazione urbanistica ed edilizia
  • Ambiente in genere. rapporti tra principio di precauzione e principio di prevenzione
  • Rifiuti. Carta da macero
  • Rifiuti.Albo Nazionale dei Gestori Ambientali e stato di amministrazione straordinaria di impresa in crisi
  • Urbanistica. Manufatti precari (ricovero animali)
  • Urbanistica.Vincoli conformativi e espropriativi
  • Ambiente in genere. V.ia. (progetto ''sensibilmente diverso'')
  • Rumore.Schiamazzi e rumori degli avventori e responsabilità dell’esercente
  • Rifiuti.Obblighi di controllo dei proprietari di terreni concessi in uso e gestione abusiva di rifiuti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1621 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 17928
  • Visite agli articoli 110973799
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ambiente in genere
  5. Giurisprudenza Civile Merito

Giurisprudenza Civile Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Ambiente in genere. Enel Porto Tolle procedimento disciplinare 30 Luglio 2015 6798
Ambiente in Genere. Cave 16 Maggio 2011 6172
Ambiente in genere. Attività di cava 29 Marzo 2006 18777
Ambiente in genere. Giurisdizione del giudioce amministrativo in materia di cen 21 Marzo 2005 11370

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Unrwa, molto difficile distribuire gli aiuti a Gaza senza l'Onu
  • Casa Bianca, nessun rancore fra Trump e Leone XIV
  • Usa annunciano distribuzione di aiuti a Gaza senza Israele
  • In Messico 39 minori uccisi in faida interna Cartello di Sinaloa
  • Ambasciata Usa lancia allarme su raid massiccio in Ucraina
  • Macron, i russi accettino tregua 30 giorni, sanzioni a chi viola
  • Sisi e Putin, necessario stabilizzare il Medio Oriente
  • Casa Bianca, 'telefonata Trump-Zelensky molto produttiva'
  • Michelle Obama confessa, 'sono in terapia'
  • Giudice Usa ordina rilascio studentessa turca pro Palestina

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it