Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Apertura cave
  • Urbanistica.E’ illegittimo il permesso di costruire che non rispetti le distanze minime tra gli edifici previste dall'art. 9 del D.M. 2 aprile 1968, n. 1444
  • Beni culturali. Restituzione all’avente diritto e onere probatorio
  • Alimenti.Abrogazione norme penali
  • Rifiuti.Tassa rifiuti (T.A.R.I.)
  • Ambiente in genere. Convenzione di Århus (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica.Valutazione di incidenza negativa e possibilità di soluzioni alternative
  • Urbanistica.I funzionari e i tecnici comunali rispondono, mediante concorso da esterni, nei reati di edificazione e lottizzazione abusiva.
  • Aria. Impianti di verniciatura
  • Rifiuti. Obblighi di bonifica
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e annullamento d'ufficio di una concessione in sanatoria
  • Urbanistica.Conversione dell’istanza di permesso di costruire in istanza di sanatoria
  • Tutela dei consumatori. Pubblicità ingannevole
  • Ambiente in genere. Direttiva habitat
  • Beni Culturali. Rinvenimento beni archeologici
  • Acque.Il discrimine fra lo scarico delle “acque meteoriche di dilavamento” e il loro smaltimento come “rifiuti liquidi”.
  • Danno Ambientale. Legittimazione delle articolazioni territoriali di associazioni ambientaliste
  • Urbanistica.Titolo abilitativo illegittimo
  • Ambiente in genere.Reato di cui all'art.727-bis codice penale
  • Rifiuti. La discarica di Pitelli (archivio 1998 - 2002)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1182 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121278112
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Acque
  5. Corte dei Conti

Corte dei Conti

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Acque. Depurazione 06 Luglio 2011 8377
Acque. Responsabilità per mancanza di autorizzazione 31 Dicembre 1969 12834

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mandato d'arresto per Netanyahu dalla Turchia, 'genocidio'
  • Shutdown Usa, si teme fino al 20% di voli cancellati
  • Cornell patteggia con Trump per riavere i fondi federali
  • Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
  • Gualtieri, 'governo riveda subito taglio fondi a metro C'
  • Irritazione Meloni per aumento stipendio Brunetta
  • Trump, valuto possibile esenzione da sanzioni a Ungheria
  • Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
  • Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
  • Il gas conclude in calo (-1,1%) a 31,2 euro al Megawattora

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it