Le modifiche e integrazioni al testo unico in materia edilizia, la recente normativa sulle telecomunicazioni, i reati urbanistico – edilizi
COMUNE DI DOLO
COMUNE DI DOLO
settore urbanistica - edilizia privata
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO
Le modifiche e integrazioni al testo unico in materia edilizia, la recente normativa sulle telecomunicazioni, i reati urbanistico – edilizi
PROGRAMMA
Giovedì 22 maggio 2003:
I procedimenti edilizi alla luce delle modifiche e integrazioni al testo unico in materia edilizia (d. lgs. n. 301 del 27.12.2002) e del decreto legislativo sulle telecomunicazioni (d. lgs. n. 198 del 4.9.2002)
Relatore: Dott. Antonio Bianchi, magistrato amministrativo
Mattino:
h. 8.30: Registrazione dei partecipanti
h. 9.00: Saluto del Sindaco
h. 9.15: Apertura del seminario
· I rapporti tra normativa statale e regionale in materia edilizia a seguito della riforma del titolo V° della Costituzione
· Il nuovo testo unico in materia edilizia e la sua applicabilità in ambito regionale
· Il regime dei titoli abilitativi
· L’attività edilizia libera
· Il permesso di costruire
· La denuncia di inizio attività
· Ipotesi di controllo dell’amministrazione comunale a seguito della presentazione di una d.i.a.
Pomeriggio:
h. 14.00:
· La tutela giurisdizionale delle posizioni giuridiche soggettive
· Il sistema sanzionatorio
· Il d. lgs. 4 settembre 2002, n. 198 e la sua applicabilità in ambito regionale
Venerdì 23 maggio2003:
I reati urbanistico – edilizi
Relatore: Dott. Luca Ramacci, sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Venezia
Mattino:
h. 9.00:
· Aspetti generali: evoluzione della legislazione e impianto sanzionatorio
· I soggetti responsabili delle violazioni urbanistiche.
· Gli interventi soggetti a permesso di costruire (articolo 44 lettera b) e quelli non soggetti
· Gli interventi in difformità dal permesso di costruire (articolo 44 lettera b)
· Inosservanza dell’ordine di sospensione lavori (articolo 44 lettera b)
· Articolo 44 lettera a)
· Articolo 44 lettera c)
· La lottizzazione abusiva
· L’elemento soggettivo del reato
· Permanenza del reato
· Circostanze attenuanti e cause di giustificazione
· Applicazione della sospensione condizionale della pena
· Particolari cause estintive del reato urbanistico: sanatoria e “condono”
· Le altre ipotesi di reato: la tutela del paesaggio e del patrimonio storico artistico e rapporti con la disciplina urbanistica.
Note organizzative: Sono previsti, in mattinata, i coffee breaks dalle ore 11.00 alle 11.30. Nella prima giornata di studio si prevede la pausa pranzo dalle ore 13.00 alle ore 14.00 circa e la conclusione della relazione del docente intorno alle ore 17.00. Il seminario si concluderà venerdì 23 maggio alle ore 13.00 circa. A conclusione dei lavori verrà offerto un aperitivo e verrà rilasciato l’attestato di frequenza.
Sede del convegno: Villa Ducale, Riviera Martiri della Libertà n. 75 Dolo, Venezia
Costo: 180 euro + iva (se dovuta). La quota di partecipazione include il materiale didattico, i coffee breaks previsti nelle due mattinate, il pranzo della prima giornata di studio e l’aperitivo conclusivo.
Per ulteriori informazioni: consultate il sito del comune di Dolo all’indirizzo www.comune.dolo.ve.it o rivolgetevi al responsabile del settore urbanistica ed edilizia privata del comune di Dolo: arch. Fiorenza Dal Zotto, tel. 041.5121914 / -963 / -911