Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ecodelitti.Ordine di ripristino dello stato dell’ambiente e divieto di reformatio in pejus
  • Rifiuti. Abbandono e sanzioni amministrative e penali
  • Aria.Inquinamento atmosferico e COVID-19
  • Urbanistica.La attualità dell’art. 9 , DM 1444/68 in materia di distanza tra edifici e dalle strade.
  • Ceag Legambiente. Stop al carbone
  • Urbanistica.Circolari ed altri atti interni alla pubblica amministrazione
  • Caccia e animali.Deroghe ai divieti di uccisione delle specie protette
  • Rifiuti.Reato di omessa bonifica dei siti inquinati 
  • Acque. Impossessamento abusivo di acque pubbliche
  • Urbanistica.Confisca terreni abusivamente lottizzati e divieto di reformatio in pejus
  • Rifiuti. Sversamento in mare (archivio 1998 - 2002)
  • Ambiente in genere. VIA e procedura di screening
  • Rifiuti.Trasporto illecito e confisca del mezzo
  • Rifiuti. Discariche (archivio 1998 - 2003)
  • Urbanistica. Impugnazioni PRG e varianti
  • Ambiente in genere. La Provincia ha l’obbligo di attivarsi in sede istruttoria per ricercare e individuare il responsabile dell’inquinamento.
  • Urbanistica. Area di rispetto cimiteriale
  • Beni ambientali.Competenza dell’ente parco nazionale a dichiarare l’acquisizione in proprio favore delle opere edilizie abusive realizzate nel perimetro dell’area naturale protetta
  • Urbanistica.Fiscalizzazione abuso edilizio
  • Beni Ambientali.Rapporto tra compromissione di un’area e tutela del vincolo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1863 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 118752396
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Urbanistica
  5. Giurisprudenza Comunitaria

Giurisprudenza Comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica.Autorizzazione urbanistica per l’installazione e la gestione di impianti eolici 02 Luglio 2020 2805
Urbanistica.Rendimento energetico nell’edilizia 27 Gennaio 2014 4706
Urbanistica. Vicenda Punta Perotti 30 Luglio 2012 6582

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Famiglie ostaggi, in diretta il rilascio dalle 3 di notte
  • Mondiali: il Ghana si qualifica per la Coppa del Mondo 2026
  • Lecornu, 'governo di scopo, varare manovra finanziaria'
  • Roccella, "andrò in Commissione Segre su antisemitismo"
  • Lecornu 2 conferma Economia e Esteri, nomina prefetto a Interni
  • Hamas, ostaggi saranno rilasciati in tre punti di Gaza
  • Atteso per questa sera annuncio governo in Francia
  • Netanyahu, domani inizia il percorso di guarigione
  • Incontro Sisi-Trump poi plenaria, programma del summit a Sharm
  • Meloni, premio al Padiglione Italia a Expo celebra nostro genio

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it