Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Richiesta di sanatoria e silenzio della PA
  • Caccia e animali. Conservazione habitat naturale
  • Beni Culturali. Delib. 19 dicembre 2002
  • Rumore.Modalità di accertamento del fenomeno disturbante
  • Urbanistica.Esenzione dal pagamento del contributo di costruzione
  • Urbanistica.Operatività degli Atti di Programmazione degli Interventi in Campania secondo le previsioni della L. R. 16/2004
  • Ambiente in genere. Passioni di PM....
  • Urbanistica.Mancata rimozione opera stagionale e momento consumativo del reato
  • Beni Ambientali. Realizzazione muro di recinzione
  • Urbanistica. Esercizio poteri ripristinatori ed interesse legittimo
  • Ambiente in genere.Per estrarre il marmo è necessario che la cava sia autorizzata
  • Urbanistica.Impianti ad energia rinnovabile e titolo abilitativo
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti e Codici CER.La Decisione 2000/532/CE
  • Urbanistica.Demolizione e rimessione in pristino e competenze
  • Rifiuti.L'apoteosi del partito delle terre da scavo
  • Rifiuti. Il riciclaggio è un recupero finale di materiale
  • Rifiuti. Delega di funzioni
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza demolizione per opere precarie temporanee non autorizzate.
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo
  • Sostanze pericolose. Rischi da incidente rilevante

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2010 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122617583
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Urbanistica
  5. Giurisprudenza Comunitaria

Giurisprudenza Comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica.Autorizzazione urbanistica per l’installazione e la gestione di impianti eolici 02 Luglio 2020 3012
Urbanistica.Rendimento energetico nell’edilizia 27 Gennaio 2014 4861
Urbanistica. Vicenda Punta Perotti 30 Luglio 2012 6817

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media, 'potenti esplosioni a Kiev dopo allarme missilistico'
  • Zelensky, 'molti aspetti giusti nel nuovo piano Usa-Kiev'
  • Casa Bianca, 'Trump non è stato di parte ai colloqui su Ucraina'
  • Serie A: Torino-Como 1-5
  • Agcom, con filtro anti-spoofing blocco a 7,4 milioni chiamate
  • Champions:Cambiaso,'vietato sbagliare, a Bodo servono punti'
  • Giudice Usa archivia l'indagine contro l'ex capo dell'Fbi
  • Il gas chiude in ribasso sotto i 30 euro al Ttf di Amsterdam
  • Donzelli, ora nuova legge elettorale per assicurare stabilità
  • Borsa: Milano chiude in calo (-0,85%), pesa lo stacco cedole

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it