Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Smaltimento
  • Rifiuti. Acque di falda emunte
  • Rifiuti.Principio “chi inquina paga” e messa in sicurezza d’emergenza
  • Urbanistica. Interventi di restauro o di risanamento conservativo
  • Beni ambientali.Funzione dell'autorizzazione paesaggistica
  • Ceag. Rassegna normativa
  • Polizia Giudiziaria. Tecniche di controllo edilizo
  • Urbanistica.La finalità del Testo Unico dell'edilizia
  • O.G.M. Mancata trasposizione nei termini
  • Urbanistica.Vincolo pertinenziale
  • Rifiuti. Liquidatore del fondo e operazioni di smaltimento/recupero dei rifiuti
  • Elettrosmog.Impianti radioelettrici e sanzioni ex art. 44 del DPR 380/2001
  • Urbanistica.Ordinanza demolizione e indicazione area sedime abuso errata
  • Rifiuti. MUD, registri e formulari
  • Ambiente in genere.La legge 22 maggio 2015 n. 68 e l’istituto della prescrizione applicato ai reati ambientali
  • Rifiuti.Deposito alla rinfusa
  • Beni Culturali. Impossessamento illecito
  • Beni ambientali. Parere espresso dal Ministero dei beni culturali nell’ambito del procedimento di compatibilità ambientale
  • Beni Ambientali. Autorizzazione paesaggistica, efficacia temporale e silenzio rifiuto.
  • Rumore.Inquinamento acustico, illegittimità deroga alle fasce orarie dell’attività lavorativa in fascia notturna e festiva

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1582 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18163
  • Visite agli articoli 119259903
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Urbanistica
  5. Giurisprudenza Comunitaria

Giurisprudenza Comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica.Autorizzazione urbanistica per l’installazione e la gestione di impianti eolici 02 Luglio 2020 2838
Urbanistica.Rendimento energetico nell’edilizia 27 Gennaio 2014 4728
Urbanistica. Vicenda Punta Perotti 30 Luglio 2012 6607

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Giappone verso la svolta, Takaichi prima donna premier
  • Messaggio Mattarella a Niaf, italoamericani fanno grandi gli Usa
  • Meloni, la cultura woke cerca di dividere Italia e Usa
  • Pakistan e Afghanistan concordano il cessate il fuoco immediato'
  • Bosnia, nominato presidente ad interim in entità serba
  • Usa, 'attacco imminente di Hamas contro i civili di Gaza'
  • Idf, i corpi dei due ostaggi sono arrivati in Israele
  • Idf, la Croce Rossa ha ricevuto i resti di due ostaggi
  • Hamas, chiusura di Rafah ritarderà consegna dei corpi ostaggi
  • 'Putin ha chiesto a Trump che Kiev ceda il Donetsk'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it