Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Zone destinate ad insediamenti produttivi
  • Ambiente in genere. Decadenza da concessione demaniale marittima ha natura vincolata.
  • Rifiuti. Differenza tra realizzazione e gestione di discarica abusiva ed illecito smaltimento
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza di rimozione della sbarra in ferro all'ingresso di un viale condominiale
  • Urbanistica.Gli obblighi assunti con la convenzione urbanistica sono obbligazioni propter rem
  • Rumore.Ambito di applicazione dell’art. 659 cod. pen.
  • Urbanistica.Legittimazione ad impugnare atti che regolano l’attività edilizia
  • Urbanistica.Significato del silenzio sull’istanza di accertamento di conformità di opere soggette a d.i.a.
  • Urbanistica. Depositi GPL
  • Caccia e animali.Competizioni non autorizzate tra animali
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva
  • Urbanistica. Responsabilità amministratore società di capitali
  • Rifiuti. Registro carico e scarico
  • Ambiente in genere.Principio di precauzione
  • Elettrosmog. Installazione impianti e titolo abilitativo
  • Rumore. Superamento limiti Dpcm 1997 e impianti di climatizzazione
  • Beni Ambientali. Illegittimità annullamento in autotutela tardivo, dell'autorizzazione paesaggistica per realizzazione impianto eolico.
  • Urbanistica. Piano attuativo di iniziativa privata
  • Nucleare. Sicurezza
  • Ambiente in genere.Autorizzazione unica e AIA

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1608 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122057078
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Urbanistica
  5. Giurisprudenza Comunitaria

Giurisprudenza Comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica.Autorizzazione urbanistica per l’installazione e la gestione di impianti eolici 02 Luglio 2020 2977
Urbanistica.Rendimento energetico nell’edilizia 27 Gennaio 2014 4832
Urbanistica. Vicenda Punta Perotti 30 Luglio 2012 6784

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, 'attacchi in Messico contro traffico droga? Per me ok'
  • Ben Gvir, 'arrestare Abu Mazen se Onu vota ok a Stato Palestina'
  • Trump, 'venderemo gli F-35 a Riad'
  • Csd, inaccettabili attacchi israeliani a contingente Unifil
  • Consiglio Difesa, pieno sostegno a Kiev,nuovo pacchetto di aiuti
  • Consiglio Difesa,da Russia minacce ibride a processi democratici
  • Corte Conti, no a legittimità atto aggiuntivo Ponte Stretto
  • Meloni lancia 'Corri libera',5 km contro la violenza sulle donne
  • Schlein, il progetto del Ponte è ingiusto, sbagliato, dannoso
  • Conte, 'Lega porta avanti in modo subdolo progetto su autonomia'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it