Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Sequestro e restituzione con prescrizioni
  • Ambiente in genere,.La tutela dell'ambiente come limite alla celerità del procedimento amministrativo
  • Aria.AIA ed emissioni odorigene
  • Urbanistica. Antisismica e omesso deposito del progetto
  • Ambiente in genere. Sequestro preventivo di un bene demaniale marittimo
  • Rifiuti. TARSU
  • Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso
  • Beni ambientali. Divieto sanatoria e sanzione alternativa
  • Convegni. Forum ANVU
  • Rifiuti. Scarti di lavorazione del legno
  • Beni culturali. Elenco
  • Beni Ambientali. Sanzioni
  • Sviluppo sostenibile. Energia eolica (localizzazione impianti)
  • Urbanistica. Sequestro preventivo di immobile ed assenza di agibilità
  • Elettrosmog. Localizzazione impianti
  • Acque. Autorizzazione e mutamento titolare dello scarico
  • Beni Culturali. Recupero edifici storico - artistici
  • Acque. Classificazione dei laghi
  • Urbanistica.Procedura di cd. fiscalizzazione
  • Ambiente in genere. Investigazioni difensive

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1382 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119591748
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rumore
  5. Dottrina

Dottrina

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rumore.Quiete pubblica e legge Cartabia. E la Cassazione? 23 Ottobre 2025 164
Rumore.Danni alla salute e inquinamento acustico 28 Ottobre 2024 2445
Rumore.Inquinamento acustico tra sanzioni amministrative e penali. Le conclusioni della Cassazione 05 Dicembre 2022 5347
Rumore."Decreto del fare" ed aviosuperfici. Molto rumore per nulla? 18 Settembre 2013 6789
Rumore.Inquinamento di origine fisica: rumore ed inquinamento elettromagnetico 14 Febbraio 2013 11724
Rumore. Legge quadro e codice penale 13 Gennaio 2012 8126
Rumore. Articolo 844 cod. civ. e normale tollerabilità 16 Dicembre 2009 30614
Rumore. Rimedi operativi ed amministrativi 29 Ottobre 2009 8050
Rumore. Novità legislative 05 Giugno 2009 15804
Rumore. Articolo 659 secondo comma c.p. 09 Gennaio 2008 16602

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Unem, a settembre vendite benzina in corsa (+8,7%)
  • Wall Street avanza, Dj +0,07%, Nasdaq +0,50%
  • Sale ancora fiducia consumatori a ottobre nell'Eurozona
  • Manovra: dote di 100 milioni per modifiche parlamentari
  • Manovra definanzia le metro, -50 milioni a linea C Roma
  • Borsa: l'Europa prosegue positiva, allunga il petrolio
  • Tesla in calo a Wall Street dopo la trimestrale, perde il 5,4%
  • Wall Street apre debole, Dj -0,03%, Nasdaq +0,07%
  • Il petrolio è in forte rialzo a New York a 61,48 dollari
  • Trump, 'l'annessione della Cisgiordania non accadrà'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it