Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Voltura della concessione edilizia    
  • Urbanistica.Contravvenzioni previste dalla normativa antisismica
  • Rifiuti. Cessazione di rifiuto
  • Beni Ambientali. Occupazione demanio marittimo e sequestro
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e sequestro penale
  • Rifiuti.Attività organizzate per il traffico illecito
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.8/9-2012
  • Urbanistica.Giudice amministrativo ed ordine di demolizione
  • Aria. Inceneritori
  • Ambiente in genere.Legittimità diniego del Comune per autorizzazione all’installazione, nella sede di produzione, di un impianto di verniciatura a polveri
  • Urbanistica. Necessità dei titoli abilitativi edilizi anche per gli immobili utilizzati per attività sociali
  • Urbanistica.Parcheggi e aree pertinenziali esterne
  • Modific. genetiche. Divieto dell’uso di organismi geneticamente modificati
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva mediante modifica di destinazione d'uso
  • Sviluppo sostenibile.Impianto di produzione di biometano dalla digestione anaerobica di fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Nozione di effettivo inizio dei lavori
  • Vorrei inserire pubblicità su Lexambiente. E' possibile?
  • Beni Ambientali.Riordino delle aree protette
  • Acque. Drenaggio urbano
  • Urbanistica. Necessità del titolo edilizio per l’opera precaria che alteri lo stato dei luoghi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1703 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119654351
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Alimenti
  5. Dottrina

Dottrina

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Alimenti.Divieto di produzione di carne colturale in Italia 12 Marzo 2024 3565
Alimenti."Legge Alimenti": si rimedia a un errore 12 Aprile 2021 2536
Alimenti.Misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare 31 Marzo 2021 3353
Alimenti.Relazione Massimario Corte di cassazione su abrogazione legge 283-1962 19 Marzo 2021 3903
Alimenti.Abrogazione norme penali 15 Marzo 2021 3225
Alimenti.Esposizione degli alimenti all’inquinamento atmosferico 19 Febbraio 2014 7985
.Alimenti. Micotossicologia 01 Maggio 2013 6174
Alimenti. Etichettatura e qualità dei prodotti alimentari 22 Marzo 2011 10597
Alimenti. Decereto "taglia leggi" e normativa sugli alimenti 20 Gennaio 2011 13145
Ambiente in genere. Indagini e reati ambientali 14 Settembre 2010 10196

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • L'inflazione Usa al 3% in settembre, sotto le attese
  • Borsa: Milano incerta (-0,3%) con l'Europa, risale il petrolio
  • Fedriga, in manovra soddisfatte gran parte richieste Regioni
  • Upb, salari reali ancora molto inferiori al 2000 (-8,8%)
  • Nessuno stop alla produzione Volkswagen la prossima settimana
  • Sulla riforma del cambio dell'ora, l'Ue ferma da sette anni
  • Il Btp chiude con una raccolta di oltre 16,5 miliardi
  • È Pistoia la Capitale italiana del libro 2026
  • Inps, nei primi 9 mesi 628.712 nuove pensioni
  • La Russia abbassa il tasso si sconto dal 17% al 16,5%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it