AUA ED ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO E PRIMA PIOGGIA

Tutte le questioni riguardanti il settore dedicato alle acque nel "TU ambientale"
Rispondi
Avatar utente
ecoacque
ILLUMINATO
ILLUMINATO
Messaggi: 2598
Iscritto il: 16 ottobre 2006, 0:00
Località: Giovinazzo (BA)
Contatta:

AUA ED ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO E PRIMA PIOGGIA

Messaggio da ecoacque »

All’art. 113 del D. Lgs. 3 aprile 2006, N. 152 e s.m.i. (cd Testo Unico Ambientale o TUA), il legislatore nazionale, ai fini della prevenzione di rischi idraulici ed ambientali, demanda alle regioni l’attuazione e la disciplina dei seguenti casi:

1. Quelli in cui può essere richiesto che le immissioni delle acque meteoriche di dilavamento, effettuate tramite altre condotte separate (diverse, cioè, dalle reti fognarie separate asserventi gli agglomerati), siano sottoposte a particolari prescrizioni, ivi compresa l'eventuale autorizzazione (a. all’immissione diversa, cioè, dall’a. allo scarico che, invero, è sempre obbligatoria ai sensi del c. 1 dell’art. 124 del TUA).

2. Quelli in cui può essere richiesto che le acque di prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne siano convogliate ed opportunamente trattate in impianti di depurazione, per particolari condizioni nelle quali, in relazione alle attività svolte, vi sia il rischio di dilavamento da superfici impermeabili scoperte di sostanze pericolose ovvero di sostanze che creano pregiudizio ambientale per il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici (sostanze inquinanti di cui all’Elenco, non esaustivo, dell’Allegato 8, alla Parte III del TUA).

Le regioni attuano e disciplinano, altresì, le forme di controllo delle acque meteoriche di dilavamento provenienti da reti fognarie separate e provenienti da agglomerati (aree altamente popolate ovvero altamente produttive) in quanto, ai sensi della lettera i) del c.1 dell’art. 74, del TUA, essendo definite acque reflue urbane, rientrano nel novero degli scarichi soggetti all’obbligatorio regime autorizzatorio (a. allo scarico), di cui all’art. 124, Capo II del TUA.

Le immissioni idriche costituite dalle acque meteoriche di dilavamento, eventualmente sottoposte a particolari prescrizioni e quelle costituite dalle acque di prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne, eventualmente convogliate e trattate in impianti di depurazione, ai sensi del comma 4 del richiamato art. 113 del TUA, sono sempre ammesse in qualsiasi corpo ricettore purchè non attingano direttamente le acque sotterranee.

Orbene, da quanto tutto sopra esposto si evince come l’art. 113 del TUA, escludendo, automaticamente, le immissioni delle acque meteoriche di dilavamento e delle acque di prima pioggia, dalla disciplina degli scarichi, non faccia assoggettare, queste ultime, all’Autorizzazione Unica Ambientale (cd AUA), di cui al DPR 13 marzo 2013, N. 59.

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Luigi FANIZZI
Buona navigazione con http://www.lexambiente.it
Avatar utente
esco
Inseparabile
Inseparabile
Messaggi: 287
Iscritto il: 29 ottobre 2008, 0:00
Contatta:

Re: AUA ED ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO E PRIMA PIOGGIA

Messaggio da esco »

Nel caso di un AUA che ho seguito in Toscana, le acque meteoriche provenienti da coperture e relativi pluviali sono state assoggettate ad una valutazione per il loro recupero in sito (previsione di vasca interrata di raccolta per utilizzo in sito) allo scopo di ridurre la quantità scaricata nel corpo idrico superficiale adiacente e ridurre il consumo da altre fonti (pozzo e acquedotto). Nessun controllo di qualità allo scarico, solo controllo della portata di scarico mediante contatore volumetrico.
Rispondi