Scolmatori/sfioratori di piena o di emergenza: distanze minime dal manufatto?
Inviato: 26 agosto 2021, 11:31
Salve a tutti!
Spero di non aver sbagliato la sezione dove pubblicare la questione che, in materia di scolmatori/sfioratori/scaricatori sia di piena sia di emergenza, mi affligge.
La domanda è la seguente: esistono norme, anche per applicazione in via analogica (magari della disciplina degli scarichi di acque reflue urbane), che dispongono/prevedono una distanza minima di sicurezza dei manufatti scolmatori/sfioratori/scaricatori esistenti lungo la rete fognaria, di piena o di emergenza e con relativi scarichi, da eventuali altre installazioni/realtà come, ad esempio, civili abitazioni, insediamenti o simili?
Ho cercato in rete e finora non ho trovato granché, se non nel caso di un comune che stabilisce una distanza di almeno 50 metri da eventuali pozzi.
Grazie per l'attenzione!

Spero di non aver sbagliato la sezione dove pubblicare la questione che, in materia di scolmatori/sfioratori/scaricatori sia di piena sia di emergenza, mi affligge.
La domanda è la seguente: esistono norme, anche per applicazione in via analogica (magari della disciplina degli scarichi di acque reflue urbane), che dispongono/prevedono una distanza minima di sicurezza dei manufatti scolmatori/sfioratori/scaricatori esistenti lungo la rete fognaria, di piena o di emergenza e con relativi scarichi, da eventuali altre installazioni/realtà come, ad esempio, civili abitazioni, insediamenti o simili?
Ho cercato in rete e finora non ho trovato granché, se non nel caso di un comune che stabilisce una distanza di almeno 50 metri da eventuali pozzi.
Grazie per l'attenzione!