gestione pietre
Inviato: 23 luglio 2020, 17:41
buongiorno, chiedo il vs aiuto in merito a una situazione spinosa (almeno dal mio punto di vista)
un mio cliente è stato sanzionato perchè su un suo seminativo era presente un cumulo di pietre.
queste pietre provenivano da una casa vecchia di 200/300 anni oramai crollata, e pertanto le pietre erano rimaste su questo seminativo dove una volta sorgeva questa casa.
si potrebbero considerare inerti e/o sottoprodotti, dato che sono pietre "pulite"?, non vi è traccia di cemento o altri inquinanti visto l'età dell'immobile?
un mio cliente è stato sanzionato perchè su un suo seminativo era presente un cumulo di pietre.
queste pietre provenivano da una casa vecchia di 200/300 anni oramai crollata, e pertanto le pietre erano rimaste su questo seminativo dove una volta sorgeva questa casa.
si potrebbero considerare inerti e/o sottoprodotti, dato che sono pietre "pulite"?, non vi è traccia di cemento o altri inquinanti visto l'età dell'immobile?