Fasce di rispetto a strade sopraelevate
Inviato: 7 febbraio 2020, 17:57
Un mio cliente ha la seguente situazione. La sua abitazione (costruita in vecchissima data) è posta a una distanza variabile tra 0 cm (aderenza) e circa 2 metri da un muro di sostegno alto circa 4/4.5 metri. Sopra al muro di sostegno si trova una strada vicinale.
Di norma la fascia di rispetto dalle strade vicinali è 10 metri (questo da codice della strada), mi chiedo tuttavia se in questo caso tale fascia di rispetto abbia senso e sia applicabile.
Se scopo della fascia è quello di garantire la sicurezza della viabilità e di avere spazio per intervenire sulla strada e a limite allargarla, già ora il dislivello tra i 2 piani di campagna (strada e abitazione) e la vicinanza del fabbricato al muro di sostegno rende di fatto impraticabile la cosa.
Il cliente vorrebbe ora demolire una piccola porzione del fabbricato per poi ricostruirla ampliandola leggermente. La parte in demolizione e ricostruzione per di più rimane tutta ben sotto al piano stradale (l'altezza massima è inferiore ai 4 metri).
Ho trovato diverse sentenze in cui, quando la nuova costruzione non incideva sulla sicurezza della viabilità o sulla possibilità di intervenire sulla strada (a causa di una situazione preesistente), di fatto si indicano non applicabili le fasce di rispetto. Tuttavia in queste sentenze si parla di locali interrati o edifici realizzate comunque dietro un secondo edificio esiste e sempre strade di "maggiore importanza". Il caso in esame è un po particolare.
Qualcuno ha idee a riguardo e magari qualche riferimento in merito?
Grazie.
Di norma la fascia di rispetto dalle strade vicinali è 10 metri (questo da codice della strada), mi chiedo tuttavia se in questo caso tale fascia di rispetto abbia senso e sia applicabile.
Se scopo della fascia è quello di garantire la sicurezza della viabilità e di avere spazio per intervenire sulla strada e a limite allargarla, già ora il dislivello tra i 2 piani di campagna (strada e abitazione) e la vicinanza del fabbricato al muro di sostegno rende di fatto impraticabile la cosa.
Il cliente vorrebbe ora demolire una piccola porzione del fabbricato per poi ricostruirla ampliandola leggermente. La parte in demolizione e ricostruzione per di più rimane tutta ben sotto al piano stradale (l'altezza massima è inferiore ai 4 metri).
Ho trovato diverse sentenze in cui, quando la nuova costruzione non incideva sulla sicurezza della viabilità o sulla possibilità di intervenire sulla strada (a causa di una situazione preesistente), di fatto si indicano non applicabili le fasce di rispetto. Tuttavia in queste sentenze si parla di locali interrati o edifici realizzate comunque dietro un secondo edificio esiste e sempre strade di "maggiore importanza". Il caso in esame è un po particolare.
Qualcuno ha idee a riguardo e magari qualche riferimento in merito?
Grazie.