Carboni attivi esausti quale CER?
Carboni attivi esausti quale CER?
I carboni attivi inclusi in sistemi di depurazione di acque sotterranee contaminate devono essere periodicamente sostituiti per garantire l'efficenza della filtrazione: vedo utilizzare il codice CER 061302* ed il codice CER 190904: qual'è quello più adeguato?
- perchim
- Insostituibile
- Messaggi: 915
- Iscritto il: 13 marzo 2007, 0:00
- Località: la terra è il mio mondo!
- Contatta:
Re: Carboni attivi esausti quale CER?
allora ...
punto 1: è un rifiuto pericoloso? lo 061302 ha l'asterisco ... il 190904 no ...
punto 2: provenienza 0613 rifiuti processi inorganici - 1909 rifiuti prodotti dalla potabilizzazione dell'acqua o dalla sua preparazione per uso industriale ... la prima ci può stare ... ma non stai potabilizzando o preparando acqua per uso industriale ... devi vedere tra i codici 1908 se c'è qualcosa che fa al caso tuo
punto 1: è un rifiuto pericoloso? lo 061302 ha l'asterisco ... il 190904 no ...
punto 2: provenienza 0613 rifiuti processi inorganici - 1909 rifiuti prodotti dalla potabilizzazione dell'acqua o dalla sua preparazione per uso industriale ... la prima ci può stare ... ma non stai potabilizzando o preparando acqua per uso industriale ... devi vedere tra i codici 1908 se c'è qualcosa che fa al caso tuo
save the planet, save the children
Re: Carboni attivi esausti quale CER?
Tra i codici 1908 non c'è nulla a meno del "190899" che eviterei, se possibile. Considerato che l'acqua depurata dall'impianto è salvaguardata e re-immessa nel ciclo di produzione aziendale, valuterei meglio applicabile il CER 190904.
- perchim
- Insostituibile
- Messaggi: 915
- Iscritto il: 13 marzo 2007, 0:00
- Località: la terra è il mio mondo!
- Contatta:
Re: Carboni attivi esausti quale CER?
scusa ma se è "re-immessa nel ciclo di produzione aziendale" dov'è il rifiuto?
il surplus? lo scopo del filtraggio ai carboni attivi quale è?
siamo nell'ambito della bonifica dei siti inquinati?
il surplus? lo scopo del filtraggio ai carboni attivi quale è?
siamo nell'ambito della bonifica dei siti inquinati?
save the planet, save the children
Re: Carboni attivi esausti quale CER?
Il rifiuto è costituito dalle cariche di Carboni attivi necessari alla depurazione delle acque che periodicamente, quando esausti, devono essere sostituiti.
- orione
- Guru
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 25 agosto 2008, 0:00
- Località: Il paese dei balocchi
- Contatta:
Re: Carboni attivi esausti quale CER?
se il carbone attivo è utilizzato per la preparazione (trattamento dell'acque) per il suo utilizzo industriale, va bene il 190904. Ovviamente purchè in base all'analisi non presenti le caratteristiche di pericolosità del rifiuto...
lexambiente fidelis
Re: Carboni attivi esausti quale CER?
Rispondo per salutare gli amici Perk ed Orione (che conosco di persona).
Cari amici, non può essere utilizzato il codice 19 .. ..; vediamo perché:
- il codice CER va scritto separando tra loro i sei numeri che lo compongono in tre gruppi di due cifre;
- la prima coppia di numeri serve a indicare l'Attività da cui proviene il rifiuto (cfr Allegato D dl 152/06 parte IV, Introduzione, punto 3: Identificare la fonte che genera il Rifiuto);
- la prima coppia di numeri del CER può essere compresa tra 01-12 (attività produttive del loro prodotto); oppure tra 13-16 (attività di commercio); oppure essere 17 (attività per conto terzi); ovvero 18 (attività sanitarie per la salute pubblica); o 19 (attività di SERVIZI PUBBLICI, ma non di produzione, fuori sede); in ultimo 20 (attività di SERVIZI PUBBLICI in sede, ma non di produzione di alcunché).
In questo caso, Attività produttiva, non può essere usato il CER 19 -- -- .
Saluto nuovamente gli amici Orione e Perk; Cesare.
Cari amici, non può essere utilizzato il codice 19 .. ..; vediamo perché:
- il codice CER va scritto separando tra loro i sei numeri che lo compongono in tre gruppi di due cifre;
- la prima coppia di numeri serve a indicare l'Attività da cui proviene il rifiuto (cfr Allegato D dl 152/06 parte IV, Introduzione, punto 3: Identificare la fonte che genera il Rifiuto);
- la prima coppia di numeri del CER può essere compresa tra 01-12 (attività produttive del loro prodotto); oppure tra 13-16 (attività di commercio); oppure essere 17 (attività per conto terzi); ovvero 18 (attività sanitarie per la salute pubblica); o 19 (attività di SERVIZI PUBBLICI, ma non di produzione, fuori sede); in ultimo 20 (attività di SERVIZI PUBBLICI in sede, ma non di produzione di alcunché).
In questo caso, Attività produttiva, non può essere usato il CER 19 -- -- .
Saluto nuovamente gli amici Orione e Perk; Cesare.
- perchim
- Insostituibile
- Messaggi: 915
- Iscritto il: 13 marzo 2007, 0:00
- Località: la terra è il mio mondo!
- Contatta:
Re: Carboni attivi esausti quale CER?
scusa esco... chiedo venia mi son smarrito un attimo ..
il soggetto principale è il carbone attivo ...
beh ... condivido l'orione pensiero circa la "preparazione x uso industriale" ... mentre per la depurazione quel "fuori sito" del codice 19 potrebbe creare qualche problema ...
un salutone a Cesare
il soggetto principale è il carbone attivo ...
beh ... condivido l'orione pensiero circa la "preparazione x uso industriale" ... mentre per la depurazione quel "fuori sito" del codice 19 potrebbe creare qualche problema ...
un salutone a Cesare
save the planet, save the children
- atena60
- Gran Sacerdote del Forum
- Messaggi: 3251
- Iscritto il: 11 ottobre 2006, 0:00
- Località: Lombardia
- Contatta:
Re: Carboni attivi esausti quale CER?
Cerca di essere più chiaro: sono in atto operazioni di bonifica di terreni e risanamento delle acque di falda (contaminate), cioè l'intervento è previsto in un piano di bonifica? Oppure l'acqua prelevata dal sottosuolo deve essere semplicemente preparata per uso industriale?esco ha scritto: ↑23 gennaio 2018, 10:40 I carboni attivi inclusi in sistemi di depurazione di acque sotterranee contaminate devono essere periodicamente sostituiti per garantire l'efficenza della filtrazione: vedo utilizzare il codice CER 061302* ed il codice CER 190904: qual'è quello più adeguato?
Perché nel primo caso il codice andrebbe cercato tra quelli della famiglia 19.13.##, mentre nel secondo caso andrebbe cercato nella famiglia 19.09.##.
Non ho capito perché i CER della famiglia 19 dovrebbero essere riservati solo ai SERVIZI PUBBLICI...

Re: Carboni attivi esausti quale CER?
Perché questi argomenti non li capisci, leggi il codice 19) Rifiuti prodotti da impianti di trattamento ... fuori sito.
Se tali impianti sono FUORI SITO sono impianti che non producono niente, se non SERVIZI! (pubblici o privati, ma solo servizi).
Ci vuol poco a "capire" che la produzione di un "prodotto aziendale" può essere fatta "solo sul sito aziendale" (CER da 01 a 12).
Cesare.
Se tali impianti sono FUORI SITO sono impianti che non producono niente, se non SERVIZI! (pubblici o privati, ma solo servizi).
Ci vuol poco a "capire" che la produzione di un "prodotto aziendale" può essere fatta "solo sul sito aziendale" (CER da 01 a 12).
Cesare.
- orione
- Guru
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 25 agosto 2008, 0:00
- Località: Il paese dei balocchi
- Contatta:
Re: Carboni attivi esausti quale CER?
@Cesare, (un caro saluto, e come vedi sentivo la vostra mancanza alla fine) è l'origine del processo che fa il rifiuto...
se il carbone è servito per la potabilizzazione o per il trattamento acque per uso industriale va bene il 190904 - sempre se non risulta pericoloso in base alla caratterizzazione -
se viceversa è servito per altri processi non ricadenti nei sopradescritti (ad esempio anche per la bonifica di siti contaminati - che può essere il caso di acque di falda contaminate da SOA -), lo classificherei con il CER 061302*, la categoria 1913xx che citava Atena (che saluto) non contempla i carboni esausti...
se il carbone è servito per la potabilizzazione o per il trattamento acque per uso industriale va bene il 190904 - sempre se non risulta pericoloso in base alla caratterizzazione -
se viceversa è servito per altri processi non ricadenti nei sopradescritti (ad esempio anche per la bonifica di siti contaminati - che può essere il caso di acque di falda contaminate da SOA -), lo classificherei con il CER 061302*, la categoria 1913xx che citava Atena (che saluto) non contempla i carboni esausti...
lexambiente fidelis
Re: Carboni attivi esausti quale CER?
L'impianto di depurazione delle acque è ubicato presso una azienda [1] che opera in un sito a destinazione industriale, non di sua proprietà. A carico di altra azienda [2], iscritta alla categoria 9 dell'Albo Gestori Ambientali, ci sono le attività di manutenzione degli impianti di depurazione incluso le incombenze per la gestione dei carboni attivi esausti. L'impianto di depurazione è finalizzato (ed autorizzato) a depurare le acque contaminate di falda incluso il recupero delle acque nel ciclo produttivo della 'azienda [1].
OT.
@Cesare: i tuoi interventi su Lexambiente sono sempre stimolanti e sono contento di leggere il tuo primo contributo da luglio 2017 in risposta a questo piccolo post. Spero di leggerti più spesso come una volta: indipendentemente dalle opinioni di ciascuno su una o più specifiche questioni, secondo me tutti sentono la tua mancanza (credo anche GOD)
OT.
@Cesare: i tuoi interventi su Lexambiente sono sempre stimolanti e sono contento di leggere il tuo primo contributo da luglio 2017 in risposta a questo piccolo post. Spero di leggerti più spesso come una volta: indipendentemente dalle opinioni di ciascuno su una o più specifiche questioni, secondo me tutti sentono la tua mancanza (credo anche GOD)

- ecoacque
- ILLUMINATO
- Messaggi: 2598
- Iscritto il: 16 ottobre 2006, 0:00
- Località: Giovinazzo (BA)
- Contatta:
Re: Carboni attivi esausti quale CER?
Come sono definite le acque? Non potabili o reflue?
Luigi FANIZZI
Buona navigazione con http://www.lexambiente.it
Buona navigazione con http://www.lexambiente.it
- ecoacque
- ILLUMINATO
- Messaggi: 2598
- Iscritto il: 16 ottobre 2006, 0:00
- Località: Giovinazzo (BA)
- Contatta:
Re: Carboni attivi esausti quale CER?
Come sono definite le acque? Non potabili o reflue?




Luigi FANIZZI
Buona navigazione con http://www.lexambiente.it
Buona navigazione con http://www.lexambiente.it
Re: Carboni attivi esausti quale CER?
@Esco,
ti ringrazio per le bellissime considerazioni nei miei confronti nel tuo O.T., espresse qui:
http://lexambiente.it/Forums/viewtopic. ... 590#p54587
Ti auguro Buona Pasqua.
Cesare.
ti ringrazio per le bellissime considerazioni nei miei confronti nel tuo O.T., espresse qui:
http://lexambiente.it/Forums/viewtopic. ... 590#p54587
Ti auguro Buona Pasqua.
Cesare.
Re: Carboni attivi esausti quale CER?
Le acque depurate all'uscita dell'impianto di trattamento sono utilizzate a scopo industriale con specifica autorizzazione inclusa nel piano di bonifica. La medesima autorizzazione prevede che l'eccesso di acque depurate, non utilizzato dalla azienda nei periodi di fermo produzione (es. ferie di Natale), può essere scaricato come acqua reflua in corpo idrico superficiale. Il grado di purezza dell'acqua depurata è elevato poiché utilizzato in miscelazione con prodotti chimici, proprio in sostituzione delle acque potabili della rete dell'acquedotto pubblico (il cui consumo è stato praticamente annullato dall'avvio impianti).
- ecoacque
- ILLUMINATO
- Messaggi: 2598
- Iscritto il: 16 ottobre 2006, 0:00
- Località: Giovinazzo (BA)
- Contatta:
Re: Carboni attivi esausti quale CER?
Non mi hai risposto. Mi ripeto: LE ACQUE COME SONO CONSIDERATE, NON POTABILI O REFLUE?




Luigi FANIZZI
Buona navigazione con http://www.lexambiente.it
Buona navigazione con http://www.lexambiente.it
- ecoacque
- ILLUMINATO
- Messaggi: 2598
- Iscritto il: 16 ottobre 2006, 0:00
- Località: Giovinazzo (BA)
- Contatta:
Re: Carboni attivi esausti quale CER?
Per acque non potabili (es. Acque meteoriche o A. da Potabilizzare):
CER 190904
Pere acque reflue:
190801 rifiuti solidi prodotti da processi di vaglio (filtrazione).
CER 190904
Pere acque reflue:
190801 rifiuti solidi prodotti da processi di vaglio (filtrazione).
Luigi FANIZZI
Buona navigazione con http://www.lexambiente.it
Buona navigazione con http://www.lexambiente.it