Acido in vasca di contenimento
- domenico94
- Assiduo
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 3 aprile 2009, 0:00
- Contatta:
Acido in vasca di contenimento
Salve, ho avuto un problema ad una vasca della mia ditta che contiene acido. Lo stesso è stato contenuto nella vasca di contenimento. Ora, lo stesso è da considerare rifiuto?
- lele
- Insostituibile
- Messaggi: 724
- Iscritto il: 11 ottobre 2006, 0:00
- Località: Mestre - Venezia
- Contatta:
Re: Acido in vasca di contenimento
Dipende.
Se è utilizzabile e verrà utilizzato previa raccolta dalla vasca di contenimento, di fatto non vi è la volontà di disfarsene e quindi non è - a mio parere - rifiuto.
Se in qualche maniera si è "contaminato" e quindi non è più utilizzabile, e necessariamente dovrete disfarvene, assume lo "status" di rifiuto.
Se è utilizzabile e verrà utilizzato previa raccolta dalla vasca di contenimento, di fatto non vi è la volontà di disfarsene e quindi non è - a mio parere - rifiuto.
Se in qualche maniera si è "contaminato" e quindi non è più utilizzabile, e necessariamente dovrete disfarvene, assume lo "status" di rifiuto.
-
- Fedelissimo
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 26 luglio 2010, 14:54
- Località: Pianeta Terra, Via Lattea Esterna, coordinate spazio-temporali assolute: ignote
Re: Acido in vasca di contenimento
lele ha scritto:Dipende.
Se è utilizzabile e verrà utilizzato previa raccolta dalla vasca di contenimento, di fatto non vi è la volontà di disfarsene e quindi non è - a mio parere - rifiuto.
Se in qualche maniera si è "contaminato" e quindi non è più utilizzabile, e necessariamente dovrete disfarvene, assume lo "status" di rifiuto.
quoto
- domenico94
- Assiduo
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 3 aprile 2009, 0:00
- Contatta:
Re: Acido in vasca di contenimento
Bene, avevo fatto anche io queste considerazioni. Ora chiedo:è possibile mandarlo nel depuratore industriale?
- lele
- Insostituibile
- Messaggi: 724
- Iscritto il: 11 ottobre 2006, 0:00
- Località: Mestre - Venezia
- Contatta:
Re: Acido in vasca di contenimento
Temo di no. Non si tratta concettualmente di "refluo" ma di "rifiuto", in quanto originatosi da uno spanto verosimilmente non costituente un acqua di processo.
Il depuratore industriale, immagino, è stato autorizzato per il trattamento di sole acque di processo provenienti da un ben specifico ciclo produttivo, che non credo comprenda questa fattispecie.
Il depuratore industriale, immagino, è stato autorizzato per il trattamento di sole acque di processo provenienti da un ben specifico ciclo produttivo, che non credo comprenda questa fattispecie.
- domenico94
- Assiduo
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 3 aprile 2009, 0:00
- Contatta:
Re: Acido in vasca di contenimento
Come posso verificare se può riceverlo?Controllo l'aia del depuratore?
- lele
- Insostituibile
- Messaggi: 724
- Iscritto il: 11 ottobre 2006, 0:00
- Località: Mestre - Venezia
- Contatta:
Re: Acido in vasca di contenimento
Direi di si. Nel dubbio chiedi all'Autorità amministrativa che l'ha rilasciata
Re: Acido in vasca di contenimento
Tanto un qualsiasi "depuratore" depura qualsiasi cosa! E sennò ... che l'hanno messo a fare? Acidi, basi, oli minerali, metalli pesanti, ... butto tutto nel "depuratore" ed in base al principio "nulla si crea, nulla si distrugge ... tutto si trasforma ..." voglio "trasformare" (attraverso il depuratore aziendale ... e sennò che ce l'hanno messo a fare) quell'acido in un ottimo vinello d'annata ... e lo berrò insieme agli amici.
Così si ragionava nel Medioevo (e nel depuratore -per farlo funzionare- mettevano l'elitropia).
Un saluto, Cesare.
Così si ragionava nel Medioevo (e nel depuratore -per farlo funzionare- mettevano l'elitropia).
Un saluto, Cesare.
- domenico94
- Assiduo
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 3 aprile 2009, 0:00
- Contatta:
Re: Acido in vasca di contenimento
Premetto che si tratta di un depuratore industriale, comunque volevo capire insieme a voi la procedura giusta.
Re: Acido in vasca di contenimento
Controlla l'AIA, esattamente.
Se l'impianto è autorizzato ai sensi della Parte IV (rifiuti), devono esserci precise indicazioni su operazioni autorizzate, quantitativi e CER in ingresso: in funzione di queste cose l'attività potrebbe anche rientrare nell'ambito delle IPPC, quindi nell'AIA dovrebbe esserci piena evidenza della cosa.
Se l'impianto è autorizzato ai sensi della Parte IV (rifiuti), devono esserci precise indicazioni su operazioni autorizzate, quantitativi e CER in ingresso: in funzione di queste cose l'attività potrebbe anche rientrare nell'ambito delle IPPC, quindi nell'AIA dovrebbe esserci piena evidenza della cosa.