campionamenti per terre e rocce da scavo

Forum di discussione giuridica dedicato alla materia dei rifiuti in generale
Rispondi
Avatar utente
alm74
Nuovo arrivo
Nuovo arrivo
Messaggi: 4
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 0:00

campionamenti per terre e rocce da scavo

Messaggio da alm74 »

Nell'utilizzare le terre e rocce da scavo come riempimento, i campionamenti possono essere effettuati dal committente o dal direttore dei lavori e poi portati al laboratorio analisi? oppure è obbligatorio che venga effettuato da un laboratorio analisi? qual'e' la linea guida da seguire?
Avatar utente
Alessio S.
Insostituibile
Insostituibile
Messaggi: 593
Iscritto il: 26 dicembre 2010, 9:46
Località: Bella domanda

Re: campionamenti per terre e rocce da scavo

Messaggio da Alessio S. »

alm74 ha scritto:Nell'utilizzare le terre e rocce da scavo come riempimento, i campionamenti possono essere effettuati dal committente o dal direttore dei lavori e poi portati al laboratorio analisi? oppure è obbligatorio che venga effettuato da un laboratorio analisi? qual'e' la linea guida da seguire?
L'art. 186 (è ancora in vigore) prevede che per poter riutilizzare le terre e le rocce da scavo debba essere preventivamente accertato tra l'altro (c.1 lettera e) che sia accertato che non provengono da siti contaminati o sottoposti ad interventi di bonifica ai sensi del titolo V della parte quarta del presente decreto. Lo stesso 186 al comma 6 stabilisce come procedure di riferimento quelle previste dal Titolo V Parte quarta del dlgs 152/2006.
Pertanto il campionamento va effettuato da personale di laboratorio. E' infatti necessario che la procedura di campionamento venga effettuata secondo le metodiche ufficiali affinchè i campioni prelevati siano rappresentativi. Una non corretta fase di campionamento rende inutile la successiva analisi del campione. Anche il successivo trasporto del campione deve essere effettuato presso il laboratorio con modalità che non ne pregiudichino la con servazione. In generale si devono seguire le pratiche di buon laboratorio e deve essere redatto il verbale delle operazioni svolte in campo e le modalità che hanno portato alla sua formazione.
Quanto alle linee guida nel campionamento dei terreni, beh, dalle mie parti (FVG), le quattro province con l'accordo di ARPA hanno stabilito di seguire appunto le norme dell'allegato 2 alla Parte Quarta del Dlgs 152/2006 se il terreno non è ancora stato escavato e la norma UNI 10802 nel caso di campionamenti da cumuli. Vedi se nella tua Regione esiste qualcosa al riguardo. Dai anche un'occhiata anche ai vari manuali APAT che trovi qui
http://www.apat.gov.it/site/it-IT/APAT/ ... fault.html
Rispondi