Centri di raccolta e raccolta acqua di dilavamento
Centri di raccolta e raccolta acqua di dilavamento
Vorrei porvi un semplice quesito.
Le acque di dilavamento dei centri di raccolta possono essere inviati direttamente nella fogna comunale e necessitano di trattamenti precedenti?
Sottolineo il fatto che in tale centro di raccolta possono essere conferiti anche dei RAEE
Le acque di dilavamento dei centri di raccolta possono essere inviati direttamente nella fogna comunale e necessitano di trattamenti precedenti?
Sottolineo il fatto che in tale centro di raccolta possono essere conferiti anche dei RAEE
Re: Centri di raccolta e raccolta acqua di dilavamento
Occorre che guardi cosa prevede la normativa acque della tua regione, se non c'è devi passare alla normativa generale.
Per la Lombardia esiste un apposito regolamento che disciplina i centri di raccolta rifiuti e che li sottopone a trattamento, più o meno spinto in funzione dell'attività svolta e di altri fattori.
Per la Lombardia esiste un apposito regolamento che disciplina i centri di raccolta rifiuti e che li sottopone a trattamento, più o meno spinto in funzione dell'attività svolta e di altri fattori.
Re: Centri di raccolta e raccolta acqua di dilavamento
La regione Lazio non prevede la regolamentazioni per le acque derivanti da queste aree.
Possono essere assimilate ad acque da scarichi domestici?
Possono essere assimilate ad acque da scarichi domestici?
Re: Centri di raccolta e raccolta acqua di dilavamento
Non so dirtelo, mi sembra però che nel forum acqua si sia affrontato più volte l'argomento.
Puoi cercare o attendere...
ciao
Puoi cercare o attendere...
ciao
- atena60
- Gran Sacerdote del Forum
- Messaggi: 3251
- Iscritto il: 11 ottobre 2006, 0:00
- Località: Lombardia
- Contatta:
Re: Centri di raccolta e raccolta acqua di dilavamento
Non è applicabile l'art. 24 della DCR 27 settembre 2007, n. 42?
E il regolamento di fognatura, cosa prevede?
E il regolamento di fognatura, cosa prevede?
Re: Centri di raccolta e raccolta acqua di dilavamento
il problema è che non sapevo della DCR da te citata... scusami ma sono un po' imbranato... o meglio, sapevo di quella norma ma non mi ricordavo fosse la DCR da te citata. Sono andato a guardare e secondo te sono assimilabili oppure no alle acque di prima pioggia?
Ultima modifica di SWOT il 15 febbraio 2012, 15:35, modificato 2 volte in totale.
Re: Centri di raccolta e raccolta acqua di dilavamento
ho provato a cercare ma il pulsante cerca mi da sempre errore di ricerca.cumba07 ha scritto:Non so dirtelo, mi sembra però che nel forum acqua si sia affrontato più volte l'argomento.
Puoi cercare o attendere...
ciao
Errore Generale
SQL ERROR [ mysql4 ]
Table 'db36040_lexambjos.phpjos_search_wordmatch' doesn't exist [1146]
Si è verificato un errore SQL richiamando questa pagina. Contatta un amministratore se il problema persiste.
- atena60
- Gran Sacerdote del Forum
- Messaggi: 3251
- Iscritto il: 11 ottobre 2006, 0:00
- Località: Lombardia
- Contatta:
Re: Centri di raccolta e raccolta acqua di dilavamento
Mmm..., io eviterei proprio il termine "assimilabili", che con la sua ambiguità potrebbe creare confusione con le acque reflue industriali assimilabili alle acque reflue domestiche.SWOT ha scritto:...secondo te sono assimilabili oppure no alle acque di prima pioggia?
Tra l'altro il suddetto art. 24 è stato espressamente inserito ai sensi del terzo comma dell'art. 113 TUA, quindi stiamo parlando sicuramente di acque di prima pioggia o di lavaggio di aree esterne in cui vi sia il rischio di dilavamento di sostanze pericolose...: più chiaro di così!
Se poi ricordiamo i requisiti dei centri di raccolta previsti dal paragrafo 2.2. dell'allegato I del DM 8 aprile 2008....
Re: Centri di raccolta e raccolta acqua di dilavamento
Ok grazie del chiarimento!!!atena60 ha scritto:Mmm..., io eviterei proprio il termine "assimilabili", che con la sua ambiguità potrebbe creare confusione con le acque reflue industriali assimilabili alle acque reflue domestiche.SWOT ha scritto:...secondo te sono assimilabili oppure no alle acque di prima pioggia?
Tra l'altro il suddetto art. 24 è stato espressamente inserito ai sensi del terzo comma dell'art. 113 TUA, quindi stiamo parlando sicuramente di acque di prima pioggia o di lavaggio di aree esterne in cui vi sia il rischio di dilavamento di sostanze pericolose...: più chiaro di così!
Se poi ricordiamo i requisiti dei centri di raccolta previsti dal paragrafo 2.2. dell'allegato I del DM 8 aprile 2008....