Inerzia della P.A. si o no?

Forum di discussione dedicato ai problemi operativi della polizia giudiziaria in materia ambientale
Rispondi
Avatar utente
pg67
Assiduo
Assiduo
Messaggi: 60
Iscritto il: 27 marzo 2008, 0:00
Contatta:

Inerzia della P.A. si o no?

Messaggio da pg67 »

In data 20/01/2022 l'Ente accertatore XX viene a conoscenza di un possibile illecito amministrativo commesso in data 28/02/2017 e inizia gli accertamenti che si concludono il 08/02/2022 con esito positivo. Gli accertamenti hanno comportato rilievi tecnici in zone montane in periodo invernale, richieste di documentazione e relativa attesa di risposta.
In data 18/02/2022 viene notificato, entro 90 giorni dal termine dell'accertamento come previsto dall'art. 14 della L.689/1981, ai trasgressori e agli obbligati in solido il Verbale di Contestazione Illecito Amm.vo.
Ai sensi dell'art. 28 della L.689/1981 tutto è avvenuto prima dell'inizio della prescrizione che è stata interrotta nella data in cui è stato notificato il Verbale di Contestazione (18/02/2022).
In data 15/12/2024 l'Autorità Competente archivia gli atti ritenendo irragionevole il periodo trascorso tra la data della commissione dell'illecito, 28/02/2017, e la data di notifica della Violazione, 18/02/2022, senza, però, menzionare la data del 20/01/2022 quando l'Ente Accertatore XX è venuto a conoscenza del possibile illecito e ha iniziato gli accertamenti.
DOMANDE
1) Tutta la P.A., quindi non solo l'Ente XX, può essere "incolpata" di inerzia visto il lungo periodo intercorso tra la commissione della violazione e la notifica della stessa ai responsabili? Esiste giurisprudenza?
2) L'Ente XX può essere "incolpato" di inerzia?
3) Può essere considerato irragionevole il tempo trascorso dal 28/02/2017 al 18/02/2022 senza tener conto di quando l'Ente XX è venuto a conoscenza del possibile illecito e ha iniziato gli accertamenti (20/01/2022)?
Grazie.
pg67
Rispondi