Ovviamente l'introduzione diretta od indiretta, a seguito di attività umane, di sostanze (solide, liquide ovvero aeriformi), vibrazioni, calore o rumore o, più in generale, di agenti fisici o chimici, nellaria, nell'acqua (fluviale, lacustre e marina) o nel suolo (comprensivo di tutto il suo strato sottostante), potrebbe nuocere alla salute umana o alla qualità dell'ambiente, causare il deterioramento dei beni materiali, oppure danni o perturbazioni a valori ricreativi dell'ambiente od altri suoi usi leggittimi [c.1, art. 5, punto i-ter del TUA], provocando, ciò che viene normalmente definito come inquinamento e che, pertanto, potrebbe ingenerare, nel sistema relazionale territoriale, dei fattori ambientali (biotici ed abiotici), un impatto significativo e negativo.
In tema di valutazione di impatto ambientale, per impatto significativo deve intendersi quello che esprime una variazione significativa del valore di una grandezza qualitativa o qualitativa, tenendo conto dell'approssimazione utilizzata per determinarlo e del suo errore di misura.
In tema di valutazione di impatto ambientale, per impatto negativo, deve intendersi quello contrassegnato da un valore della grandezza qualitativa ovvero quantitativa, orientato verso una sua svalutazione.


