Buonasera,
L’art 13 del Dlgs 73/2020 ha modificato l’art 14 del Dlsg 102/2014 prevedendo l’abrogazione del comma 6 relativo alle deroghe dei parametri edilizi per gli  extraspessori degli edifici di nuova costruzione e prevedendo le deroghe solo per gli interventi di manutenzione straordinaria,  restauro e ristrutturazione  edilizia. Per tali interventi  il  maggior  spessore  delle  murature esterne  e  degli  elementi  di  chiusura  superiori  ed   inferiori, usufruisce delle deroghe se si dimostra una riduzione minima del  10  per  cento  dei limiti di trasmittanza.
quesito: quando ho una demolizione con riscostruzione e quindi una ristrutturazione applico le deroghe sugli extraspessori o leggo la norma con il dlgs 192/2005 e dm 26/06/2015 ?
quando ho una ristrutturazione con ampliamento a cosa applico le deroghe al solo manufatto esistente e non alla parte in ampliamento o anche questa volta mi riferisco al Dlgs 192/2005 e relativo DM ?
			
			
									
						
										
						D.Lgs. 73/2020 e definizione art.3 D.P.R. 380/2001
- 
				lore68
 - Fedelissimo

 - Messaggi: 203
 - Iscritto il: 26 luglio 2010, 14:54
 - Località: Pianeta Terra, Via Lattea Esterna, coordinate spazio-temporali assolute: ignote
 
Re: D.Lgs. 73/2020 e definizione art.3 D.P.R. 380/2001
la legge persegue l'obiettivo di ridurre la dispersione energetica degli edifici agendo in fase di costruzione. Una demolizione con ricostruzione è comunque una nuova costruzione che va a sostituire parti meno performanti dal punto di vista edilizio dell'edificio interessato, incluse quelle energetiche. Pertanto a mio parere andrebbe applicata la norma che si allinea con gli obiettivi del legislatore, che sono quelli di diffondere e prediligere interventi di risparmio energetico. Andando in direzione contraria si rema contro alla sostenibilità, penso.
			
			
									
						
										
						