Buongiorno,
la mia domanda riguarda lo scarico delle condense provenienti da impianto di climatizzazione (aerotermi a soffitto) di un capannone industriale (lavorazioni meccaniche).
Lo scarico recapita in fognatura separata. Secondo voi è possibile allacciarsi alle acque bianche?
Secondo me la tipologia di scarico non è classificabile come acqua bianca, pertanto va scaricata nella rete delle acque nere...ma non tutti sono d'accordo.
Grazie!
Scarico condensa condizionatori industriali
-
- Nuovo arrivo
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 20 settembre 2019, 10:23
-
- Fedelissimo
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 26 luglio 2010, 14:54
- Località: Pianeta Terra, Via Lattea Esterna, coordinate spazio-temporali assolute: ignote
Re: Scarico condensa condizionatori industriali
in effetti le tue supposizioni sono giustificate: anche se scarsamente o per nulla contaminate, sempre acque da classificarsi come industriali sono....
al limite, se possiedono le caratteristiche per l'assimilazione alle domestiche (tabella 1 DPR 227/2011) possono essere considerate come assimilate ai domestici e godere di minore tariffa del servizio di fognatura e depurazione, ma sempre nella nera dovranno confluire
al limite, se possiedono le caratteristiche per l'assimilazione alle domestiche (tabella 1 DPR 227/2011) possono essere considerate come assimilate ai domestici e godere di minore tariffa del servizio di fognatura e depurazione, ma sempre nella nera dovranno confluire
- ecoacque
- ILLUMINATO
- Messaggi: 2598
- Iscritto il: 16 ottobre 2006, 0:00
- Località: Giovinazzo (BA)
- Contatta:
Re: Scarico condensa condizionatori industriali
Lo scarico in questione si configura come scarico di acque reflue industriali diverse dalle acque meteoriche di dilavamento.
Luigi FANIZZI
Buona navigazione con http://www.lexambiente.it
Buona navigazione con http://www.lexambiente.it
- ecoacque
- ILLUMINATO
- Messaggi: 2598
- Iscritto il: 16 ottobre 2006, 0:00
- Località: Giovinazzo (BA)
- Contatta:
Re: Scarico condensa condizionatori industriali
Per essere assimilate alle acque reflue domestiche, ai sensi della Tab. 1 del DPR N. 227/2011, per ogni giorno piovoso, si dovrebbe dimostrare che la quantità delle stesse non supera i 15 mc e, sinceramente, tal cosa è indimostrabile...
Luigi FANIZZI
Buona navigazione con http://www.lexambiente.it
Buona navigazione con http://www.lexambiente.it