grazie per i Vs preziosi interventi ... tutti spunto di riflessione ...
ora ci penso, ci ragiono su ... digerisco ... cogito...
se avete altre frecce al vs arco ... schioccatele pure ...
ancora grazie ...



Cesare ha scritto: ↑2 luglio 2018, 20:37 A Lorenzo ed a Perchim:
Cesare aveva abbozzato una risposta, che poi non ho inviata, subito dopo l'intervento di Lore88 (beato te che sei così giovane dell' 88) che chiedeva a Perchim:
"Perché non chiedi alla Provincia?"
La risposta di Cesare, mai inviata, sarebbe stata (col copia incolla dal mio diario propedeutico alle risposte):
"Lorenzo, scusa, ma stai chiedendo a Mauro di telefonare a se stesso:
“ … se proprio non ti fidi e vuoi un ulteriore riscontro telefona all'ufficio autorizzazioni impianti rifiuti della tua provincia … “
Ti riporto l’elenco completo per quanto riguarda le prime due cifre del CER:
ALLEGATO D - Elenco dei rifiuti istituito Decisione della Commissione 2000/532/CE del 3 maggio 2000
(allegato così sostituito dall'art. 39, comma 5, del d.lgs. n. 205 del 2010)
Classificazione dei rifiuti:
(premessa introdotta dall'art. 13, comma 5, legge n. 116 del 2014, poi così sostituita dall'art. 9 della legge n. xxx del 2017)
1. La classificazione dei rifiuti è effettuata dal produttore assegnando ad essi il competente codice CER ed applicando le disposizioni contenute nella decisione 2014/955/UE e nel regolamento (UE) n. 1357/ 2014 della Commissione, del 18 dicembre 2014, nonché nel regolamento (UE) 2017/997 del Consiglio, dell’8 giugno 2017.
INTRODUZIONE
9. Indice
CAPITOLI DELL'ELENCO
01 Rifiuti derivanti da prospezione, estrazione da miniera o cava, nonché dal trattamento fisico o chimico di minerali
02 Rifiuti prodotti da agricoltura, orticoltura, acquacoltura, selvicoltura, caccia e pesca, trattamento e preparazione di alimenti
03 Rifiuti della lavorazione del legno e della produzione di pannelli, mobili, polpa, carta e cartone
04 Rifiuti della lavorazione di pelli e pellicce e dell'industria tessile
05 Rifiuti della raffinazione del petrolio, purificazione del gas naturale e trattamento pirolitico del carbone
06 Rifiuti dei processi chimici inorganici
07 Rifiuti dei processi chimici organici
08 Rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di rivestimenti (pitture, vernici e smalti vetrati), adesivi, sigillanti, e inchiostri per stampa
09 Rifiuti dell'industria fotografica
10 Rifiuti provenienti da processi termici
11 Rifiuti prodotti dal trattamento chimico superficiale e dal rivestimento di metalli ed altri materiali; idrometallurgia non ferrosa
12 Rifiuti prodotti dalla lavorazione e dal trattamento fisico e meccanico superficiale di metalli e plastica
13 Oli esauriti e residui di combustibili liquidi (tranne oli commestibili, 05 e 12)
14 Solventi organici, refrigeranti e propellenti di scarto (tranne le voci 07 e 08)
15 Rifiuti di imballaggio, assorbenti, stracci, materiali filtranti e indumenti protettivi (non specificati altrimenti)
16 Rifiuti non specificati altrimenti nell'elenco
17 Rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione (compreso il terreno proveniente da siti contaminati)
18 Rifiuti prodotti dal settore sanitario e veterinario o da attività di ricerca collegate (tranne i rifiuti di cucina e di ristorazione che non derivino direttamente da trattamento terapeutico)
19 Rifiuti prodotti da impianti di trattamento dei rifiuti, impianti di trattamento delle acque reflue fuori sito, nonché dalla potabilizzazione dell'acqua e dalla sua preparazione per uso industriale
20 Rifiuti urbani (rifiuti domestici e assimilabili prodotti da attività commerciali e industriali nonché dalle istituzioni) inclusi i rifiuti della raccolta differenziata
Noterai che il codice 16 è chiaramente un refuso (è sbagliato), prova a leggerlo così tradotto da Cesare:
16 Rifiuti delle operazioni di smantellamento di materiali o prodotti esausti; ma smantellato presso la tua officina e non altrove (fuori sede), e tutto sarà più chiaro.
".
Un saluto a Perkim (sei sempre un allenatore in temi Ambientali e Dottrinali) ed uno a Lorenzo (sei un ottimo studioso, complimenti, continua, sei giovane ... Cesare ha quasi 70 anni, ed a qualcuno dovrà lasciare le conoscenze aquisite faticosamente con teoria e pratica).
Un saluto a tutti, Cesare.
P.S. però, non posso non dissentire da numerose "fesserie" condivise da molti sulle quali interverrò successivamente.
(ho corretto dua volte, ultima alle 23:57)
La 1912 è la famiglia dei rifiuti in uscita dai trattamenti "meccanici" di altri rifiuti (i.e. plastica in uscita da un TMB).