buongiorno, sono nuovo e probabilemente questa non è la seizone giusta ma abbiate pazienza.
dovrei demolire un piazzale asfaltato per realizzare un nuovo fabbricato. l'impresa vorrebbe riutilizzare gli asfalati come sottofondo accatastando l'asfalto al lato e spezzettandolo. il mio dubbio è se sia corretto o se debba essere smaltito come rifiuti, o se si debba eseguire una qualche procedura.
grazie per ogni consiglio.
riutilizzo asfalto
Re: riutilizzo asfalto
Ad oggi, l'interpretazione più diffusa della questione è che il fresato d'asfalto sia da considerare rifiuto a tutti gli effetti.
Di conseguenza va gestito come tale, ovvero smaltito o recuperato secondo quanto previsto dalla normativa.
Nulla osta, eventualmente, a farsi autorizzare una campagna mobile ex art.208 c.15 per il recupero R5 dello stesso (punto 7.6.3 c)) che poi può essere utilizzato come immaginato dall'impresa.
Di conseguenza va gestito come tale, ovvero smaltito o recuperato secondo quanto previsto dalla normativa.
Nulla osta, eventualmente, a farsi autorizzare una campagna mobile ex art.208 c.15 per il recupero R5 dello stesso (punto 7.6.3 c)) che poi può essere utilizzato come immaginato dall'impresa.
Re: riutilizzo asfalto
Se l'impresa ha proposto quanto indicato, è possibile che disponga della autorizzazione per l'impianto mobile ex art.208 c.15 per il recupero R5 dello stesso (punto 7.6.3 c): in tal caso allegherei al contratto di fornitura copia dell'autorizzazione. Inoltre controllerei le scadenze e le prescrizioni previste in autorizzazione (es. esami chimici sul tal quale, test di cessione, ecc) che citerei esplicitamente nel contratto, includerei l'impegno della azienda alle comunicazioni agli Enti ed allegherei copia della polizza assicurativa. Sono solo aspetti scontati, ma "repetita iuvant" e in qualità di proprietario dell'area è utile documentare che l'incarico non è stato assegnato incautamente.
-
- Nuovo arrivo
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 8 maggio 2018, 11:52
Re: riutilizzo asfalto
nessuna autorizzazione voleva semplicemente "buttarlo sotto" affermando che viene reimpiegato sul sito di produzione, la cosa mi sembrava strana contenendo bitume. alla fine si è deciso di trattarlo come rifiuto e smaltirlo in discarica.
grazie per i suggerimenti
grazie per i suggerimenti
Re: riutilizzo asfalto
Vorrei fare presente che, stanti i criteri di priorità di cui all'art.179 del TUA, il fresato andrebbe RECUPERATO e non smaltito in discarica.
Re: riutilizzo asfalto
E se in un piazzale un soggetto, senza nessun titolo edilizio valido, decide di livellarsi il terreno e ci butta 100 mc di fresato, che dice aver acquistato (quindi immagino già recuperato), come lo considerate la cosa?
- lele
- Insostituibile
- Messaggi: 724
- Iscritto il: 11 ottobre 2006, 0:00
- Località: Mestre - Venezia
- Contatta:
Re: riutilizzo asfalto
Prima di tutto, se il soggetto non ha nessun titolo per fare quell'attività di livellamento, è un abuso edilizio e va fermato.
In secondo luogo, se il fresato è stato acquistato, deve provenire da un impianto di recupero rifiuti legittimamente autorizzato alla produzione di "end-of-waste" per l'edilizia e ci devono essere le certificazioni analitiche che comprovano per il lotto in questione la sua idoneità geoprestazionale e di ecocompatibilità.
Se non è passato attraverso un impianto di recupero, ovvero se le sue caratteristiche non sono comprovate da idonee analisi, è un rifiuto a tutti gli effetti.
In secondo luogo, se il fresato è stato acquistato, deve provenire da un impianto di recupero rifiuti legittimamente autorizzato alla produzione di "end-of-waste" per l'edilizia e ci devono essere le certificazioni analitiche che comprovano per il lotto in questione la sua idoneità geoprestazionale e di ecocompatibilità.
Se non è passato attraverso un impianto di recupero, ovvero se le sue caratteristiche non sono comprovate da idonee analisi, è un rifiuto a tutti gli effetti.
Re: riutilizzo asfalto
Ovviamente è necessario escludere il rischio di "sotterrare rifiuti", il cui costo di "bonifica" in caso di necessaità sarebbe più elevato del costo della nuova pavimentazione.
Sulla normativa End Of Waste applicata al fresato stradale ci sono specifiche normative recenti, purtroppo assenti per altre tipologie di rifiuti recuperabili: quindi si potrebbe anche evitare di commettere errori
