“Rifiuti urbani categoria 1 popolazione complessivamente servita”
“Rifiuti urbani categoria 1 popolazione complessivamente servita”
Cosa si intende per popolazione complessivamente servita, la sommatoria della popolazione dei comuni presso i quali l’impresa gestisce il servizio oppure la popolazione per ogni singolo appalto?
Re: “Rifiuti urbani categoria 1 popolazione complessivamente servita”
L'espressione «popolazione complessivamente servita»: il totale degli abitanti di tutti i comuni per i quali viene effettuata la raccolta e non al numero di abitanti del singolo comune.
Re: “Rifiuti urbani categoria 1 popolazione complessivamente servita”
@ Gabrix,
l' espressione «popolazione complessivamente servita», indicata nell'Albo, deve significare, necessariamente, "la popolazione complessiva per ogni singolo appalto".
Mi spiego con un esempio:
Se due comuni -il primo di 500 abitanti ed il secondo di 4.505 abitanti- si consorziano per lo smaltimento dei rifiuti urbani, la popolazione complessivamente servita sarà di 5.005 abitanti, significa che:
- la Ditta, che magari ha solo 5.000 abitanti di iscrizione all'Albo, non può partecipare a quella gara di 5.005 abitanti perché la popolazione complessiva supera di 5 abitanti il requisito richiesto; cioè, per soli 5 abitanti, quella Ditta non ha il requisito richiesto.
Ma non può assolutamente significare che:
- una Ditta iscritta fino a 5.000 abitanti, che abbia già in essere un appalto per 4.505 abitanti, non può partecipare e vincere un successivo appalto di un comune fino a 5.000 abitanti, perché quella Ditta ha il requisito richiesto dal bando; significherebbe che:
- una Ditta iscritta fino a 5.000 abitanti, che abbia già in essere un appalto per 4.999 abitanti, è fuori da ogni ulteriore contrattazione: completamente assurdo (cioè: è contro la logica).
Un saluto, Cesare.
l' espressione «popolazione complessivamente servita», indicata nell'Albo, deve significare, necessariamente, "la popolazione complessiva per ogni singolo appalto".
Mi spiego con un esempio:
Se due comuni -il primo di 500 abitanti ed il secondo di 4.505 abitanti- si consorziano per lo smaltimento dei rifiuti urbani, la popolazione complessivamente servita sarà di 5.005 abitanti, significa che:
- la Ditta, che magari ha solo 5.000 abitanti di iscrizione all'Albo, non può partecipare a quella gara di 5.005 abitanti perché la popolazione complessiva supera di 5 abitanti il requisito richiesto; cioè, per soli 5 abitanti, quella Ditta non ha il requisito richiesto.
Ma non può assolutamente significare che:
- una Ditta iscritta fino a 5.000 abitanti, che abbia già in essere un appalto per 4.505 abitanti, non può partecipare e vincere un successivo appalto di un comune fino a 5.000 abitanti, perché quella Ditta ha il requisito richiesto dal bando; significherebbe che:
- una Ditta iscritta fino a 5.000 abitanti, che abbia già in essere un appalto per 4.999 abitanti, è fuori da ogni ulteriore contrattazione: completamente assurdo (cioè: è contro la logica).
Un saluto, Cesare.