Ciao a tutti chi è il detentore di un rifiuto? Quale è la differenza con il produttore?
Io Azienda produconun rifiuto. Come posso far si che un altra azienda sia il dententore?
detentore rifiuti
Re: detentore rifiuti
Il produttore è il soggetto che ha originato il rifiuto dalla propria attività;
il detentore è chiunque detenga (fisicamente) il rifiuto diverso dal produttore.
Il detentore del rifiuto deve essere autorizzato in correlazione all'attività correlata alla detenzione.
il detentore è chiunque detenga (fisicamente) il rifiuto diverso dal produttore.
Il detentore del rifiuto deve essere autorizzato in correlazione all'attività correlata alla detenzione.
Age quod agis
Re: detentore rifiuti
L'art. 183 del D.Lgs 152/06 li definisce cosi:
g): "produttore del prodotto": qualsiasi persona fisica o giuridica che professionalmente sviluppi, fabbrichi, trasformi, tratti, venda o importi prodotti;
h) "detentore": il produttore dei rifiuti o la persona fisica o giuridica che ne e' in possesso.
In pratica l' Azienda 1 produce un rifiuto X ed è quindi la produttrice o produttrice/detentrice.
Come riesco a dire che l'Azienda 2 invece è la detentrice del rifiuto X prodotto dall'Azienda 1?
g): "produttore del prodotto": qualsiasi persona fisica o giuridica che professionalmente sviluppi, fabbrichi, trasformi, tratti, venda o importi prodotti;
h) "detentore": il produttore dei rifiuti o la persona fisica o giuridica che ne e' in possesso.
In pratica l' Azienda 1 produce un rifiuto X ed è quindi la produttrice o produttrice/detentrice.
Come riesco a dire che l'Azienda 2 invece è la detentrice del rifiuto X prodotto dall'Azienda 1?
Re: detentore rifiuti
@Ery, parli di prodotti o di rifiuti?
Se parli di prodotti non ti devi porre i problemi dei rifiuti;
se parli di rifiuti non devi riferirti ai prodotti né al produttore di prodotti.
Leggiti la voce f) del medesimo articolo unitamente alla voce h).
L'azienda 1 è produttore/detentore in quanto ha prodotto il rifiuto X che è ancora in sue mani;
l'azienda 2 è detentrice se detiene, fisicamente, un rifiuto X o Y prodotto da aziende terze (1, 3, n).
Se parli di prodotti non ti devi porre i problemi dei rifiuti;
se parli di rifiuti non devi riferirti ai prodotti né al produttore di prodotti.
Leggiti la voce f) del medesimo articolo unitamente alla voce h).
L'azienda 1 è produttore/detentore in quanto ha prodotto il rifiuto X che è ancora in sue mani;
l'azienda 2 è detentrice se detiene, fisicamente, un rifiuto X o Y prodotto da aziende terze (1, 3, n).
Age quod agis
Re: detentore rifiuti
quoto Gimi.
Forse c'è da chiedersi perché Ery, vuoi che sia l'Azienda 2 ad essere detentore?
Forse c'è da chiedersi perché Ery, vuoi che sia l'Azienda 2 ad essere detentore?
Re: detentore rifiuti
Parlo di rifiuti scusate. Mi chiedo come si può dimostrare che l'Azienda 2 sia la detentrice del rifiuto
Re: detentore rifiuti
Perché ne dispone fisicamente, può decidere banalmente se scaricarlo, trasportarlo, bruciarlo...
Scusa se mi permetto ma perchè hai necessità di definire il detentore, solitamente è semplice l'individuazione.
Scusa se mi permetto ma perchè hai necessità di definire il detentore, solitamente è semplice l'individuazione.