Oggi entra in vigore la Legge 22/05/2015 n. 68, quella per intenderci sugli "ecoreati". Chi, come me, è un operatore tecnico "controllore" non può fare a meno di manifestare una certa apprensione per gli aspetti "pratici", poco pubblicizzati a confronto dell'inasprimento delle pene per i reati ambientali importanti, e relativi alla sostanziale "depenalizzazione" dei reati contravvenzionali contenuti nel D.lgs. 152/2006, introdotta appunto dalla legge 68/2015, con un meccanismo simile a quello adottato nell'ambito della Sicurezza sugli Ambienti di Lavoro a seguito del D. Lgs. n. 758/94.
Da oggi, un qualsiasi organo di controllo che accerti un reato punito con arresto e ammenda incluso nel TUA, deve impartire una prescrizione al contravventore, asseverata tecnicamente dall'ente specializzato nella materia (ARPA probabilmente), che consenta al contravventore di regolarizzare la sua posizione, fissando un termine per l'adempimento e ammettendolo, ad avvenuta ottemperanza, al pagamento di una sanzione amministrativa (a chi? alle Province?).
Mi aspettavo che la Legge approvata rimandasse ad un qualche decreto attuativo che prevedesse modalità e tempistiche adeguate per permettere agli organi di controllo di organizzarsi in tal senso, di concerto con le rispettive Procure della Repubblica, ma nel testo di legge non vi è nulla in proposito.
Speriamo bene!
legge Ecoreati
Re: legge Ecoreati

Un altro esempio pratico : si accerta l'assenza di autorizzazione per uno scarico di acque reflue industriali, si prescrive al comntravventore di munirsi dell' autorizzazione, che però e' rilasciata da altra autorità (comune) con proprie procedure e tempi, come si fa a stabilire il termine della prescrizione ?
Altro aspetto oscuro : il titolo dell'articolo aggiunto al d.lgs.152 si intitola Illeciti amministrativi e penali, dal che sembrerebbe che il meccanismo della prescrizione dovrebbe essere applicato anche agli illeciti amministrativi, ma nel testo dell'articolo si parla solo di contravvenzioni, deduco che si riferisca solo ai reati contravvenzionali.
Non ultimo il problema che la legge fa riferimento agli organi di controllo nell'esercizio delle funzioni di polizia giudiziaria, ma nella Regione Campania dove i tecnici Arpa non hanno la qualifica di polizia giudiziaria cosa succede? L' Arpa invia la segnalazione sul reato accertato ualla procura che la trasmette ad un organo di polizia giudiziaria che emette la prescrizione e la invia all' Arpa per l'asseverazione che la rimanda all'organo di polizia giudiziaria per la notifica al contravventore ? Un giro infernale di carte che finisce solo per intasare gli uffici.
L'idea della prescrizione poteva essere buona ma non si possono applicare i meccanismi della normativa sulla sicurezza del lavoro dove l' azienda sanitaria é l' unico organo ad intervenire al settore ambientale in cui oltre all'Arpa intervengono una miriade di organi di controllo e di autorita' amministrative.
- arthem-the-hero
- ILLUMINATO
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 11 ottobre 2006, 0:00
- Località: Un Mondo Difficile
Re: legge Ecoreati
sinceramente mi aspettavo qualcosa di più da quella norma, la questione delle prescrizioni è spinosa in quanto non ci sono indicazioni precise in tal senso e quindi, concordo con Lele, sul fatto che poteva essere previsto un regolamento attuativo magari essenziale ma che potesse dare un indirizzo univoco a livello nazionale senza lasciare "sola" la P.G... la mia è una visione da tecnico ma credo che sia condivisibile..