Un privato che trasporta rifiuti non pericolosi, può essere sanzionato per
trasporto rifiuti in assenza di formulario?
Eventualmente a quali articoli si fa riferimanto?
trasporto rifiuti da parte di un privato
Re: trasporto rifiuti da parte di un privato
Se un privato trasporta con il proprio mezzo rifiuti urbani propri per consegnarli al centro di raccolta, non è soggetto né a formulario né ad autorizzazione.
Per rifiuti urbani propri s'intende non solo che siano provenienti dalla propria abitazione ma anche che siano in quantità e qualità compatibile con la provenienza da un'abitazione privata.
Se il privato trasporta rifiuti speciali non pericolosi anzichè urbani, è verosimile che dietro si nasconda un'impresa che, per il trasporto di propri rifiuti speciali non pericolosi, ha obbligo di iscrizione all'Albo Gestori ex art. 212 c.8.
Non ha obbligo di formulario se trasporta max 30 kg o litri ma la eventuale mancanza d'iscrizione costituisce trasporto illecito sanzionato ex art. 256.
Per rifiuti urbani propri s'intende non solo che siano provenienti dalla propria abitazione ma anche che siano in quantità e qualità compatibile con la provenienza da un'abitazione privata.
Se il privato trasporta rifiuti speciali non pericolosi anzichè urbani, è verosimile che dietro si nasconda un'impresa che, per il trasporto di propri rifiuti speciali non pericolosi, ha obbligo di iscrizione all'Albo Gestori ex art. 212 c.8.
Non ha obbligo di formulario se trasporta max 30 kg o litri ma la eventuale mancanza d'iscrizione costituisce trasporto illecito sanzionato ex art. 256.
Age quod agis
Re: trasporto rifiuti da parte di un privato
Quoto mitico Gimi
Re: trasporto rifiuti da parte di un privato
Il FIR deve essere compilato da Enti o Imprese. Ne consegue che il privato cittadino è eslcuso dall'obbligo.
Re: trasporto rifiuti da parte di un privato
dice bene gimi.. MITICO
Re: trasporto rifiuti da parte di un privato
La risposta di Gimi è corretta. E' opportuno anche ricordare che nei centri di raccolta delle aziende municipalizzate (stazioni ecologiche) i privati possono trasportare "liberamente" anche i "rifiuti pericolosi".Gimi ha scritto:Se un privato trasporta con il proprio mezzo rifiuti urbani propri per consegnarli al centro di raccolta, non è soggetto né a formulario né ad autorizzazione. Per rifiuti urbani propri s'intende non solo che siano provenienti dalla propria abitazione ma anche che siano in quantità e qualità compatibile con la provenienza da un'abitazione privata. Se il privato trasporta rifiuti speciali non pericolosi anzichè urbani, è verosimile che dietro si nasconda un'impresa che, per il trasporto di propri rifiuti speciali non pericolosi, ha obbligo di iscrizione all'Albo Gestori ex art. 212 c.8.
Non ha obbligo di formulario se trasporta max 30 kg o litri ma la eventuale mancanza d'iscrizione costituisce trasporto illecito sanzionato ex art. 256.
Sotto le regole di una stazione ecologica di Modena:
Telefono: 800 999500 Servizio clienti Hera
Centro per la raccolta differenziata dei rifiuti riciclabili o da sottrarre all'ordinario circuito di smaltimento, che integra i servizi esistenti per la raccolta di carta, vetro, plastica e rifiuti urbani pericolosi (RUP), allo scopo di recuperare una gamma sempre più ampia di rifiuti. Si può accedere all'area in macchina o a piedi. Al suo interno sono collocati speciali contenitori, dove gli utenti possono depositare tipologie diverse di rifiuti usufruendo, se necessario, dell'assistenza del personale.
Tessera servizi ambientali: viene rilasciata per ogni utenza domestica, la tessera per i servizi ambientali. Questa tessera permetterà di registrare i quantitativi conferiti per tipologia di rifiuto ed accedere ai meccanismi di incentivazione che verranno previsti per le raccolte differenziate.
Alla stazione ecologica possono essere conferite le seguenti tipologie di rifiuti:
inerti da piccole demolizioni domestiche,
arredi ed elettrodomestici,
legname (pallets, cassette e mobilio),
residui di potature e sfalci,
carta e cartoni,
vetro,
materiali di ferro, lattine e alluminio,
plastica,
stracci e abiti,
pneumatici, polistirolo,
oli alimentari, oli lubrificanti,
accumulatori e batterie, pile, toner, lampade,
farmaci,
vernici, solventi, diluenti, bombolette,
liquidi fotografici,
filtri benzina, olio, gasolio,
residui di WC chimici di camper o roulotte,
piccoli quantitativi di eternit,
RAAE: rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche di provenienza domestica.
Presso le stazioni ecologiche è possibile anche ritirare gratuitamente del compost (il terriccio prodotto dal recupero dei rifiuti organici e vegetali provenienti dalla raccolta differenziata, ottimo per mantenere la terra fertile e sana) da usare nei propri orti e giardini. Basta andare alla stazione ecologica, dotati di un contenitore idoneo, con la tessera per i servizi ambientali o la propria bolletta, e conferire un rifiuto differenziato.