trasbordo rifiuti urbani
trasbordo rifiuti urbani
Una ditta privata che svolge il servizio pubblico per conto del comune (raccolta, trasporto rifiuti solidi urbani) con regolare contratto, per ottimizzazione il trasporto dei rifiuti, in quanto il conferimento ad un impianto autorizzato e' distante dal luogo di produzione, effettuano operazioni di trasbordano su territorio (non avendo isola ecologica) da mezzi piccoli a un automezzo più grande. Questa pratica molto diffusa, e' ammessa per legge? Ci sono riferimenti normativi,di legge?
- Alessio S.
- Insostituibile
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 26 dicembre 2010, 9:46
- Località: Bella domanda
Re: trasbordo rifiuti urbani
Art. 193 c.12 Dlgs 152/2006 12. La sosta durante il trasporto dei rifiuti caricati per la spedizione all'interno dei porti e degli scali ferroviari, delle stazioni di partenza, di smistamento e di arrivo, gli stazionamenti dei veicoli in configurazione di trasporto, nonche' le soste tecniche per le operazioni di trasbordo non rientrano nelle attivita' di stoccaggio di cui all'articolo 183, comma 1, lettera l), purche' le stesse siano dettate da esigenze di trasporto e non superino legabryx70 ha scritto:Una ditta privata che svolge il servizio pubblico per conto del comune (raccolta, trasporto rifiuti solidi urbani) con regolare contratto, per ottimizzazione il trasporto dei rifiuti, in quanto il conferimento ad un impianto autorizzato e' distante dal luogo di produzione, effettuano operazioni di trasbordano su territorio (non avendo isola ecologica) da mezzi piccoli a un automezzo più grande. Questa pratica molto diffusa, e' ammessa per legge? Ci sono riferimenti normativi,di legge?
quarantotto ore, escludendo dal computo i giorni interdetti alla circolazione.
- Alessio S.
- Insostituibile
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 26 dicembre 2010, 9:46
- Località: Bella domanda
Re: trasbordo rifiuti urbani
Capisco comunque il tuo dubbio visto quanto previsto in materia di trasbordo dalla circolare ministeriale 4 agosto 1998, n. GAB/DEC/812/98 e considerato che il trasporto dei rifiuti urbani da parte del gestore non è assoggettato a FIR.
- atena60
- Gran Sacerdote del Forum
- Messaggi: 3251
- Iscritto il: 11 ottobre 2006, 0:00
- Località: Lombardia
- Contatta:
Re: trasbordo rifiuti urbani
Un buon contratto di servizio avrebbe dovuto prevedere e disciplinare anche questo aspetto.gabryx70 ha scritto:Una ditta privata che svolge il servizio pubblico per conto del comune (raccolta, trasporto rifiuti solidi urbani) con regolare contratto, per ottimizzazione il trasporto dei rifiuti, in quanto il conferimento ad un impianto autorizzato e' distante dal luogo di produzione, effettuano operazioni di trasbordano su territorio (non avendo isola ecologica) da mezzi piccoli a un automezzo più grande.
Re: trasbordo rifiuti urbani
Chi avrebbe dovuto prevedere il comune? Il comune puo' autorizzare il trasbordo rifiuti tra due automezzi?atena60 ha scritto:Un buon contratto di servizio avrebbe dovuto prevedere e disciplinare anche questo aspetto.gabryx70 ha scritto:Una ditta privata che svolge il servizio pubblico per conto del comune (raccolta, trasporto rifiuti solidi urbani) con regolare contratto, per ottimizzazione il trasporto dei rifiuti, in quanto il conferimento ad un impianto autorizzato e' distante dal luogo di produzione, effettuano operazioni di trasbordano su territorio (non avendo isola ecologica) da mezzi piccoli a un automezzo più grande.
- Alessio S.
- Insostituibile
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 26 dicembre 2010, 9:46
- Località: Bella domanda
Re: trasbordo rifiuti urbani
Autorizzare no, stabilire le modalità contrattuali e di standard di qualità del servizio sì.gabryx70 ha scritto:Chi avrebbe dovuto prevedere il comune? Il comune puo' autorizzare il trasbordo rifiuti tra due automezzi?atena60 ha scritto:Un buon contratto di servizio avrebbe dovuto prevedere e disciplinare anche questo aspetto.gabryx70 ha scritto:Una ditta privata che svolge il servizio pubblico per conto del comune (raccolta, trasporto rifiuti solidi urbani) con regolare contratto, per ottimizzazione il trasporto dei rifiuti, in quanto il conferimento ad un impianto autorizzato e' distante dal luogo di produzione, effettuano operazioni di trasbordano su territorio (non avendo isola ecologica) da mezzi piccoli a un automezzo più grande.
Re: trasbordo rifiuti urbani
In commercio esistono automezzi adibiti alla raccolta rifiuti urbani denominati "mezzi satellite". Sono costruiti secondo standard rigorosi che consentono l'accoppiamento con automezzi di grossa portata che fungono da "centralina".
Tutto ciò, almeno in Campania, avviene quotidianamente, ed è oramai prassi consolidata. E' molto facile, soprattutto girando di notte, imbattersi negli automezzi della partecipata regolarmente "accoppiati".
Ora mi chiedo: è solo una questione di spazi autorizzati? Cioè: se tutto avvenisse all'interno di un Centro di Raccolta Comunale, sarebbe ok?
Tutto ciò, almeno in Campania, avviene quotidianamente, ed è oramai prassi consolidata. E' molto facile, soprattutto girando di notte, imbattersi negli automezzi della partecipata regolarmente "accoppiati".
Ora mi chiedo: è solo una questione di spazi autorizzati? Cioè: se tutto avvenisse all'interno di un Centro di Raccolta Comunale, sarebbe ok?
adda passà 'a nuttata...
- atena60
- Gran Sacerdote del Forum
- Messaggi: 3251
- Iscritto il: 11 ottobre 2006, 0:00
- Località: Lombardia
- Contatta:
Re: trasbordo rifiuti urbani
A mio giudizio, non è questo il punto.Aragonese ha scritto:In commercio esistono automezzi adibiti alla raccolta rifiuti urbani denominati "mezzi satellite". Sono costruiti secondo standard rigorosi che consentono l'accoppiamento con automezzi di grossa portata che fungono da "centralina".
Tutto ciò, almeno in Campania, avviene quotidianamente, ed è oramai prassi consolidata. E' molto facile, soprattutto girando di notte, imbattersi negli automezzi della partecipata regolarmente "accoppiati".
Ora mi chiedo: è solo una questione di spazi autorizzati? Cioè: se tutto avvenisse all'interno di un Centro di Raccolta Comunale, sarebbe ok?
Avevo scritto che un buon contratto di servizio avrebbe dovuto prevedere e disciplinare anche queste modalità operative, poiché mi pare assurdo che un Comune affidi il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani "al buio", cioè senza sapere che la società affidataria:
- effettuerà la raccolta utilizzando piccoli automezzi "satellite", che trasborderanno poi i rifiuti in un automezzo più grande per il trasporto verso l'impianto di destinazione, situato ad una distanza significativa dal Comune in questione;
- non ha la disponibilità di una stazione di trasferimento.