Amianto

Forum di discussione giuridica dedicato alla materia dei rifiuti in generale
Rispondi
Avatar utente
gabryx70
Inseparabile
Inseparabile
Messaggi: 399
Iscritto il: 31 gennaio 2009, 0:00
Località: Campania
Contatta:

Amianto

Messaggio da gabryx70 »

Un ente (comune) per i rifiuti di amianto abbandonati su territorio comunale, per la rimozione incarica una ditta iscritta regolarmente all'albo gestori ambientali. La mia domanda e' questa: sul formulario rifiuti e' corretto scrivere come detentore dei rifiuti la ditta incaricata dal comune e nell'unita locale mettere l'indirizzo del comune?
Avatar utente
Gimi
Mitico
Mitico
Messaggi: 1370
Iscritto il: 20 novembre 2009, 0:00
Località: Mestre
Contatta:

Re: Amianto

Messaggio da Gimi »

gabryx70 ha scritto:e' corretto scrivere come detentore dei rifiuti la ditta incaricata dal comune e nell'unita locale mettere l'indirizzo del comune?
Produttore/detentore = ditta: Si
Unita' locale: va indicato l'esatto luogo di raccolta del rifiuto
Age quod agis
Avatar utente
gabryx70
Inseparabile
Inseparabile
Messaggi: 399
Iscritto il: 31 gennaio 2009, 0:00
Località: Campania
Contatta:

Re: Amianto

Messaggio da gabryx70 »

Gimi ha scritto:
gabryx70 ha scritto:e' corretto scrivere come detentore dei rifiuti la ditta incaricata dal comune e nell'unita locale mettere l'indirizzo del comune?
Produttore/detentore = ditta: Si
Unita' locale: va indicato l'esatto luogo di raccolta del rifiuto
Quindi il formulario lo firma la ditta che esegue il lavoro.
Avatar utente
Gimi
Mitico
Mitico
Messaggi: 1370
Iscritto il: 20 novembre 2009, 0:00
Località: Mestre
Contatta:

Re: Amianto

Messaggio da Gimi »

gabryx70 ha scritto:Quindi il formulario lo firma la ditta che esegue il lavoro.
Confermo
Age quod agis
Avatar utente
laveco
Fedelissimo
Fedelissimo
Messaggi: 223
Iscritto il: 18 novembre 2008, 0:00

Re: Amianto

Messaggio da laveco »

Ciao Gimi,
Mi spiegheresti perchè il produttore/deten.. in questo caso non è il comune, ma bensì l'azienda incaricata al trasporto?
:oops:
Avatar utente
Gimi
Mitico
Mitico
Messaggi: 1370
Iscritto il: 20 novembre 2009, 0:00
Località: Mestre
Contatta:

Re: Amianto

Messaggio da Gimi »

laveco ha scritto:Ciao Gimi, Mi spiegheresti perchè il produttore/deten.. in questo caso non è il comune, ma bensì l'azienda incaricata al trasporto? :oops:
Ciao Laveco,
per il fatto che, secondo le indicazioni di Gabryx, il Comune:
gabryx70 ha scritto:per la rimozione incarica una ditta
La rimozione di manufatti/materiali/rifiuti costituiti da amianto è una specifica e complessa operazione affidata, necessariamente, a impresa specializzata iscritta all'albo gestori in categoria 10.
La rimozione non va confusa con la raccolta che ha tutt'altro significato. :!:

Per quanto sopra indicato la ditta esecutrice della raccolta può dunque essere considerata:
1 - produttore del rifiuto, in conseguenza dell'attività di rimozione effettuata,
ovvero
2 - detentore del rifiuto, se si volesse considerare il rifiuto virtualmente prodotto dal Comune dato che si trova su area pubblica
Age quod agis
Avatar utente
laveco
Fedelissimo
Fedelissimo
Messaggi: 223
Iscritto il: 18 novembre 2008, 0:00

Re: Amianto

Messaggio da laveco »

perfettissimo.. grazie.. : Thumbup :
Cesare

Re: Amianto

Messaggio da Cesare »

Già, però …

Se è vero che il rifiuto (in questo caso di amianto) viene prodotto dalla Ditta incaricata della bonifica (in questo caso da amianto) considerato che:

“ … la ditta esecutrice della raccolta (bonifica da amianto, ndr) può dunque essere considerata:

1 - produttore del rifiuto, in conseguenza dell'attività di rimozione effettuata, …”


Se questo è vero, non potrà essere vero l’esatto contrario, in casu de quo, che il rifiuto (abbandono di lastre di amianto) sia stato perpetrato da Ditta rimasta ignota:

… Un ente (comune) per i rifiuti di amianto abbandonati (da Ditta rimasta ignota) su territorio comunale, per la rimozione incarica una ditta …”.

Dovrete convenire che le due attività siano assolutamente dissimili.

E se recuperare -a spese pubbliche- il materiale abbandonato da ignoti, bonificare -a spese pubbliche- il danno prodotto da ignoti, equivale a perpetrare il rifiuto (non uso volutamente la dizione “produrre il rifiuto” perché inappropriata), non potrà essere vero l’esatto contrario, proprio del predicato verbale, insito nella definizione di rifiuto: “Disfarsi” (il “mi disfo” … con l’abbandono).

Bisogna pur decidere: Rifiuto se abbandono, ovvero Rifiuto se bonifico?

Un saluto a tutti; Cesare.
Avatar utente
Gimi
Mitico
Mitico
Messaggi: 1370
Iscritto il: 20 novembre 2009, 0:00
Località: Mestre
Contatta:

Re: Amianto

Messaggio da Gimi »

@Cesare,
nel momento in cui il Comune decide di occuparsi direttamente di raccogliere (o far raccogliere) un qualsiasi oggetto o sostanza abbandonati su area pubblica, significa che quello è rifiuto e il produttore va individuato come sopra indicato, indipendentemente dal fatto che possa essere stato abbandonato da qualcuno (persona fisica o giuridica) rimasto ignoto.
Evidentemente al Comune non interessava perseguirlo, o era troppo oneroso o era impossibile.
Age quod agis
Rispondi