da quando è obbligatoria il MUD
da quando è obbligatoria il MUD
Da quale anno è obbligatoria la compilazione e l'invio del MUD alle CCIAA?
- PiazzaPulita
- Inseparabile
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 6 agosto 2007, 0:00
- Contatta:
Re: da quando è obbligatoria il MUD
Nel 1994 sono stati inviati i MUD relativi ai rifiuti prodotti nel 1993 oppure nel 1995 sono stati inviati i MUD relativi al 1994?
Come si può verificare come erano gestiti i rifiuti di una azienda di produzione manufatti in cemento, che ha chiuso nel 1989. Il problema nasce dal fatto che sono stati riscontrati rifiuti e terreni contaminati in un lotto adiacente all'area storicamente utilizzata per la produzione.
Come si può verificare come erano gestiti i rifiuti di una azienda di produzione manufatti in cemento, che ha chiuso nel 1989. Il problema nasce dal fatto che sono stati riscontrati rifiuti e terreni contaminati in un lotto adiacente all'area storicamente utilizzata per la produzione.
Re: da quando è obbligatoria il MUD
Se il MUD,nella forma (più o meno) ancora oggi in vigore, risale al 1994 come correttamente ha scritto @PiazzaPulita, in relazione alla tua esigenza va detto che una comunicazione annuale era comunque obbligatoria fin dal 1990 e destinatarie di tale dichiarazione erano le Province.esco ha scritto:Nel 1994 sono stati inviati i MUD relativi ai rifiuti prodotti nel 1993 oppure nel 1995 sono stati inviati i MUD relativi al 1994?
Come si può verificare come erano gestiti i rifiuti di una azienda di produzione manufatti in cemento, che ha chiuso nel 1989. Il problema nasce dal fatto che sono stati riscontrati rifiuti e terreni contaminati in un lotto adiacente all'area storicamente utilizzata per la produzione.
La forma dichiarativa era esclusivamente cartacea nonché particolarmente voluminosa e complessa.
Quindi se ti necessitano informazioni su dichiarazioni ante 1994 ma non antecedenti al 1990, devi rivolgerti alle Province e richiedere l'accesso a tali dati.
Age quod agis
Re: da quando è obbligatoria il MUD
Se la dichiarazione era obbligatoria fin dal 1990 ed era relativa ai rifiuti prodotti nell'anno precedente, rientrerebbe il 1989 (ultimo anno di attività), quindi: se non hanno consegnato nulla significa che non hanno inviato la comunicazione o che non hanno prodotto alcun rifiuto durante l'ultimo anno di attività. Resta quindi il sospetto: hai chiuso l'attività nel 1989, non hai eseguito un adempimento sulla comunicazione dei rifiuti prodotti dell'ultimo anno di attività, rifiuti analoghi a quelli che storicamente potevi produrre sono in un terreno adiacente.
- atena60
- Gran Sacerdote del Forum
- Messaggi: 3251
- Iscritto il: 11 ottobre 2006, 0:00
- Località: Lombardia
- Contatta:
Re: da quando è obbligatoria il MUD
Ammesso e non concesso che qualche pubblica amministrazione conservi ancora nei suoi archivi e riesca a ritrovare documentazione di quel genere consegnata oltre vent'anni fa, siamo ampiamente al di fuori del termine massimo per il quale sussiste l'obbligo giuridico di conservazione della medesima documentazione. In caso di assenza od incompletezza della stessa, non si riuscirà mai a sostenere che ciò dimostra eventuali inadempiedenze da parte dei soggetti all'epoca obbligati a produrla.
Re: da quando è obbligatoria il MUD
Concordo con @Atena.
La scadenza dell'obbligo giuridico di conservazione è un limite oggettivo oltrechè fisico e la documentazione sarà stata verosimilmente eliminata da tempo.
La scadenza dell'obbligo giuridico di conservazione è un limite oggettivo oltrechè fisico e la documentazione sarà stata verosimilmente eliminata da tempo.
Age quod agis
Re: da quando è obbligatoria il MUD
Quindi le considerazioni sull'obbligo giuridico di conservazione indicano che solo in caso di presenza della documentazione e sulla base di quanto in essa è stato dichiarato, si potrebbero fare osservazione di merito. L'assenza di tali documenti non è "fonte di prova", tantomeno di "sospetto".
Se è possibile consultare i documenti che riepilogano la qualità e la quantità di rifiuti di aziende analoghe, nel medesimo periodo storico di interesse, sarebbe possibile, in via qualitativa, associare quanto riscontrato nel sottosuolo del lotto adiacente alla ex-attività.
Bisogna anche considerare che l'area dove sono stati trovati i rifiuti interrati, oggi frazionata, era parte del lotto dove si svolgeva l'attività produttiva terminata nel 1989.
Siccome il procedimento è stato avviato con i requisiti dell'art. 245 del D.Lgs. 152/2006 ritengo che la Provincia possa eseguire azioni di verifica amministrativa per risalire alle cause dello stato di contaminazione riscontrato: almeno questo è quanto mi hanno accennato in Provincia. Pertanto se le verifiche sopra indicate, possono aiutare la comprensione di quanto accaduto, non vorrei mancare di segnalarle.
Se è possibile consultare i documenti che riepilogano la qualità e la quantità di rifiuti di aziende analoghe, nel medesimo periodo storico di interesse, sarebbe possibile, in via qualitativa, associare quanto riscontrato nel sottosuolo del lotto adiacente alla ex-attività.
Bisogna anche considerare che l'area dove sono stati trovati i rifiuti interrati, oggi frazionata, era parte del lotto dove si svolgeva l'attività produttiva terminata nel 1989.
Siccome il procedimento è stato avviato con i requisiti dell'art. 245 del D.Lgs. 152/2006 ritengo che la Provincia possa eseguire azioni di verifica amministrativa per risalire alle cause dello stato di contaminazione riscontrato: almeno questo è quanto mi hanno accennato in Provincia. Pertanto se le verifiche sopra indicate, possono aiutare la comprensione di quanto accaduto, non vorrei mancare di segnalarle.
Re: da quando è obbligatoria il MUD
certo potrebbe essere utile conoscere le tipologie di rifiuti associabili alle attività analoghe "produzione manufatti in cemento" incluse nei MUD: è possibile accedere alle dichiarazioni MUD in CCIAA per una consultazione?
Re: da quando è obbligatoria il MUD
i codici CER indicati dall'allegato D Parte IV del D.Lgs. 152/2006 sono:
10 13 rifiuti della fabbricazione di cemento, calce e gesso e manufatti di tali materiali
- 10 13 01 scarti di mescole non sottoposte a trattamento termico
- 10 13 04 rifiuti di calcinazione e di idratazione della calce
- 10 13 06 polveri e particolato (eccetto quelli delle voci 10 13 12 e 10 13 13)
- 10 13 07 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi
- 10 13 09(*) rifiuti della fabbricazione di amianto cemento, contenenti amianto
- 10 13 10 rifiuti della fabbricazione di amianto cemento, diversi da quelli di cui alla voce 10 13 09
- 10 13 11 rifiuti della produzione di materiali compositi a base di cemento, diversi da quelli di cui alle voci 10 13 09 e 10 13 10
- 10 13 12(*) rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze pericolose
- 10 13 13 rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 13 12
- 10 13 14 rifiuti e fanghi di cemento
- 10 13 99 rifiuti non specificati altrimenti.
ma sarei interessato ad accedere ai MUD di aziende analoghe, in genere i rifiuti prodotti dalle aziende includono anche codici CER non inclusi nel capitolo dei CER "di appartenenza", penso ad esempio ai rifiuti delle attività di manutenzione-officina.
10 13 rifiuti della fabbricazione di cemento, calce e gesso e manufatti di tali materiali
- 10 13 01 scarti di mescole non sottoposte a trattamento termico
- 10 13 04 rifiuti di calcinazione e di idratazione della calce
- 10 13 06 polveri e particolato (eccetto quelli delle voci 10 13 12 e 10 13 13)
- 10 13 07 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi
- 10 13 09(*) rifiuti della fabbricazione di amianto cemento, contenenti amianto
- 10 13 10 rifiuti della fabbricazione di amianto cemento, diversi da quelli di cui alla voce 10 13 09
- 10 13 11 rifiuti della produzione di materiali compositi a base di cemento, diversi da quelli di cui alle voci 10 13 09 e 10 13 10
- 10 13 12(*) rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze pericolose
- 10 13 13 rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 13 12
- 10 13 14 rifiuti e fanghi di cemento
- 10 13 99 rifiuti non specificati altrimenti.
ma sarei interessato ad accedere ai MUD di aziende analoghe, in genere i rifiuti prodotti dalle aziende includono anche codici CER non inclusi nel capitolo dei CER "di appartenenza", penso ad esempio ai rifiuti delle attività di manutenzione-officina.