Salve a tutti,
durante la nostra attività di vigilanza ecologica ci è capitato di sorprendere un privato che bruciava rifiuti (diversi sacchi di cemento vuoti) insieme ad ramaglie, su terreno di sua proprietà.
Non mi sembra un abbandono rifiuti (art.255 del D.L. 156/2006) ma non è nemmeno un titolare di impresa che smaltisce senza autorizzazione (art.256).
Allora che fare?
Abbruciamento rifiuti
- atena60
- Gran Sacerdote del Forum
- Messaggi: 3251
- Iscritto il: 11 ottobre 2006, 0:00
- Località: Lombardia
- Contatta:
Re: Abbruciamento rifiuti
A prescindere dal caso specifico: dove sta scritto che il reato di smaltimento abusivo di rifiuti si possa contestare solo ai titolari di impresa?baldassarri ha scritto:Non mi sembra un abbandono rifiuti (art.255 del D.L. 156/2006) ma non è nemmeno un titolare di impresa che smaltisce senza autorizzazione (art.256).
Allora che fare?

- lele
- Insostituibile
- Messaggi: 724
- Iscritto il: 11 ottobre 2006, 0:00
- Località: Mestre - Venezia
- Contatta:
Re: Abbruciamento rifiuti
Quoto Atena.
L'art. 256 del TUA sanziona "chiunque" e non una categoria specifica di soggetti.
L'art. 256 del TUA sanziona "chiunque" e non una categoria specifica di soggetti.
-
- Newbie
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 8 aprile 2011, 9:06
Re: Abbruciamento rifiuti
L'art.256 c.2 del TUA riferisce le pene preveviste dal comma 1 ai titolari di impresa, non dice "anche ai titolari di impresa" e questo mi aveva fatto credere che riguardassero solo loro, insieme al fatto che le attività in oggetto (raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione di rifiuti) sono tipiche di un impresa e non di un privato.
Considerate inoltre che, se aveste ragione voi, la sanzione prevista dal c.1 sarebbe in questo caso la pena dell'arresto da tre mesi a un anno o l'ammenda da 2.600 euro a 26.000 euro se si tratta di rifiuti non pericolosi.
Per avere bruciato solo carta di sacchi di cemento mi sembra francamente sproporzionata.
Attendo comunque vs. opinioni.
Considerate inoltre che, se aveste ragione voi, la sanzione prevista dal c.1 sarebbe in questo caso la pena dell'arresto da tre mesi a un anno o l'ammenda da 2.600 euro a 26.000 euro se si tratta di rifiuti non pericolosi.
Per avere bruciato solo carta di sacchi di cemento mi sembra francamente sproporzionata.
Attendo comunque vs. opinioni.
-
- Newbie
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 8 aprile 2011, 9:06
Re: Abbruciamento rifiuti
Riletto attentamente art.256 del TUA: avete ragione, il c.2 prevede le pene del c.1 per le imprese che abbandonano rifiuti.
Rimane il fatto che non posso applicare una sanzione del genere ad un privato per avere bruciato qualche sacco di cemento vuoto.
Rimane il fatto che non posso applicare una sanzione del genere ad un privato per avere bruciato qualche sacco di cemento vuoto.
- lele
- Insostituibile
- Messaggi: 724
- Iscritto il: 11 ottobre 2006, 0:00
- Località: Mestre - Venezia
- Contatta:
Re: Abbruciamento rifiuti
Comunque la sanzione non la applichi tu, semmai sarà il PM che vedrà se applicare direttamente un decreto di condanna (ergo, ammenda) o proporre il rinvio a giudizio, che il GIP a sua volta valuterà. Se il Giudice poi arriverà ad un decreto di condanna, di sicuro terrà conto della gravità del fatto.
-
- Newbie
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 8 aprile 2011, 9:06
Re: Abbruciamento rifiuti
ok, tutto chiaro e grazie dell'aiuto.