Impianto rifiuti semplificata
Impianto rifiuti semplificata
Un impianto di trattamento cernita e selezione rifiuti in regime semplificata, da 450 metri quadri, qual'e il totale di rifiuti che puo' stoccare e trattare in un giorno? Il quantitativo annuo di rifiuti che puo' gestire?
Re: Impianto rifiuti semplificata
beh ...... se tu allinei al nastro di partenza dell'autodromo di monza una ferrari ed una panda, quanti giri potranno compiere in un'ora e quanti Km potranno coprire girando ininterrottamente per un anno ???????? ..... capisci bene che dipende molto dal tipo di vettura.
Ora, 450m è il tuo circuito, per sapere quanti rifiuti potrai trattare nell'unità di tempo dovrai quantomeno avere un'idea precisa dell'impianto di trattamento .......
Ora, 450m è il tuo circuito, per sapere quanti rifiuti potrai trattare nell'unità di tempo dovrai quantomeno avere un'idea precisa dell'impianto di trattamento .......

Re: Impianto rifiuti semplificata
Che tipo di rifiuti devi trattare?
Il riferimento normativo per le procedure semplificate è sempre il D.M. 5/2/1998 e successive modifiche...
In realtà non viene dato dal decreto un limite spaziale, sarà l'amministrazione competente ad esprimersi in merito all'adeguatezza o meno degli spazi a disposizione, in funzione principalmente della logistica (carico e scarico rifiuti) e di eventuali zone per il trattamento dei rifiuti e dalla tipologia di stoccaggio (in cumuli, in contenitori scarrabili ecc.).
Il riferimento normativo per le procedure semplificate è sempre il D.M. 5/2/1998 e successive modifiche...
In realtà non viene dato dal decreto un limite spaziale, sarà l'amministrazione competente ad esprimersi in merito all'adeguatezza o meno degli spazi a disposizione, in funzione principalmente della logistica (carico e scarico rifiuti) e di eventuali zone per il trattamento dei rifiuti e dalla tipologia di stoccaggio (in cumuli, in contenitori scarrabili ecc.).
Re: Impianto rifiuti semplificata
salve
un impianto AIA autorizzato per un codice CER solamente in D15, può conferire successivamente tale rifiuto in R13,
grazie
un impianto AIA autorizzato per un codice CER solamente in D15, può conferire successivamente tale rifiuto in R13,
grazie
- lele
- Insostituibile
- Messaggi: 724
- Iscritto il: 11 ottobre 2006, 0:00
- Località: Mestre - Venezia
- Contatta:
Re: Impianto rifiuti semplificata
@ Orso 74
Prima questione: non aspettarti risposte se poni una domanda all'interno di un post che non riguardi quell'argomento trattato; piuttosto apri un'altra discussione.
Comunque per me la risposta alla tua domanda è NO.
Da D15 il rifiuto con quel codice deve seguire la filera dello smaltimento, quindi può essere inviato ad impianti che effettuano trattamenti da D14 a D01.
Se invece presso l'impianto non viene solamente messo in deposito preliminare, ma viene anche trattato (naturalmente conformemente a quanto autorizzato) l'autorizzazione stessa può prevedere che i rifiuti originatisi da quel trattamento (che non avranno più il codice di origine del produttore, ma codici della famiglia 19) seguano la via del recupero.
Ma si tratta di NUOVI rifiuti prodotti dall'impianto, e non del rifiuto entrato in D15.
Prima questione: non aspettarti risposte se poni una domanda all'interno di un post che non riguardi quell'argomento trattato; piuttosto apri un'altra discussione.
Comunque per me la risposta alla tua domanda è NO.
Da D15 il rifiuto con quel codice deve seguire la filera dello smaltimento, quindi può essere inviato ad impianti che effettuano trattamenti da D14 a D01.
Se invece presso l'impianto non viene solamente messo in deposito preliminare, ma viene anche trattato (naturalmente conformemente a quanto autorizzato) l'autorizzazione stessa può prevedere che i rifiuti originatisi da quel trattamento (che non avranno più il codice di origine del produttore, ma codici della famiglia 19) seguano la via del recupero.
Ma si tratta di NUOVI rifiuti prodotti dall'impianto, e non del rifiuto entrato in D15.
Re: Impianto rifiuti semplificata
Se un rifiuto (esempio CER 150106) entra in R13, puo' uscire sempre in R13 presso un'altro impianto in semplificata?
- Alessio S.
- Insostituibile
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 26 dicembre 2010, 9:46
- Località: Bella domanda
Re: Impianto rifiuti semplificata
DM 5 febbraio 1998, art. 6 c. 8:
Per i rifiuti di cui all'allegato 1, suballegato 1, del presente decreto, il passaggio fra i siti adibiti all'effettuazione dell'operazione di recupero "R13 — messa in riserva" è consentito esclusivamente per una sola volta ed ai soli fini della cernita o selezione o frantumazione o macinazione o riduzione volumetrica dei rifiuti.
Per i rifiuti di cui all'allegato 1, suballegato 1, del presente decreto, il passaggio fra i siti adibiti all'effettuazione dell'operazione di recupero "R13 — messa in riserva" è consentito esclusivamente per una sola volta ed ai soli fini della cernita o selezione o frantumazione o macinazione o riduzione volumetrica dei rifiuti.
-
- Nuovo arrivo
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 4 febbraio 2013, 22:31
Re: Impianto rifiuti semplificata
quoto la risposta di Fussia. ma un quantitativo di massima credo che tu lo debba indicare in fase di richiesta sulla base dei processi, della tipolgia di rifiuti e degli spazi operativi che prevedi di impiegare.