Centri di raccolta

Forum di discussione giuridica dedicato alla materia dei rifiuti in generale
Rispondi
Avatar utente
gabryx70
Inseparabile
Inseparabile
Messaggi: 399
Iscritto il: 31 gennaio 2009, 0:00
Località: Campania
Contatta:

Centri di raccolta

Messaggio da gabryx70 »

Nei centri di raccolta comunale e' previsto il parcheggio dei mezzi per la raccolta dei rifiuti?
Avatar utente
Gimi
Mitico
Mitico
Messaggi: 1370
Iscritto il: 20 novembre 2009, 0:00
Località: Mestre
Contatta:

Re: Centri di raccolta

Messaggio da Gimi »

NO, è vietato.
Anzi, non è che sia vietato, più semplicemente non è previsto nell'allegato I al DM 8 aprile 2008 e succ. modifiche.
Age quod agis
Avatar utente
gabryx70
Inseparabile
Inseparabile
Messaggi: 399
Iscritto il: 31 gennaio 2009, 0:00
Località: Campania
Contatta:

Re: Centri di raccolta

Messaggio da gabryx70 »

Se nel centro di raccolta possono sostare i cassoni con i rifiuti non vedo perche' non possono sostare i compatta tori con i riiuti.
Avatar utente
Alessio S.
Insostituibile
Insostituibile
Messaggi: 593
Iscritto il: 26 dicembre 2010, 9:46
Località: Bella domanda

Re: Centri di raccolta

Messaggio da Alessio S. »

gabryx70 ha scritto:Nei centri di raccolta comunale e' previsto il parcheggio dei mezzi per la raccolta dei rifiuti?
Mezzi vuoti? Comunque con la fame che c'è di aree di deposito all'interno dei centri di raccolta non la vedo una scelta molto sensata quella di metterci dentro anche i mezzi della raccolta vuoti.
Avatar utente
gabryx70
Inseparabile
Inseparabile
Messaggi: 399
Iscritto il: 31 gennaio 2009, 0:00
Località: Campania
Contatta:

Re: Centri di raccolta

Messaggio da gabryx70 »

Automezzi in sosta pieni di rifiuti in attesa di essere scaricati.
Avatar utente
Alessio S.
Insostituibile
Insostituibile
Messaggi: 593
Iscritto il: 26 dicembre 2010, 9:46
Località: Bella domanda

Re: Centri di raccolta

Messaggio da Alessio S. »

gabryx70 ha scritto:Automezzi in sosta pieni di rifiuti in attesa di essere scaricati.
Quale CER?
Avatar utente
Gimi
Mitico
Mitico
Messaggi: 1370
Iscritto il: 20 novembre 2009, 0:00
Località: Mestre
Contatta:

Re: Centri di raccolta

Messaggio da Gimi »

gabryx70 ha scritto:Se nel centro di raccolta possono sostare i cassoni con i rifiuti non vedo perche' non possono sostare i compatta tori con i riiuti.
Considerazione logica sotto un profilo utilitaristico ma, a mio avviso, in contrasto con la norma che:
- non prevede aree interne dedicate alla sosta di mezzi
- non prevede l'ingresso di rifiuti indifferenziati (cui i compattatori dovrebbero riferirsi).
Age quod agis
Avatar utente
gabryx70
Inseparabile
Inseparabile
Messaggi: 399
Iscritto il: 31 gennaio 2009, 0:00
Località: Campania
Contatta:

Re: Centri di raccolta

Messaggio da gabryx70 »

Alessio S. ha scritto:
gabryx70 ha scritto:Automezzi in sosta pieni di rifiuti in attesa di essere scaricati.
Quale CER?


imballaggi in carta e cartone (codice CER 15 01 01)
imballaggi in plastica (codice CER 15 01 02)
imballaggi in legno (codice CER 15 01 03)
imballaggi in metallo (codice CER 15 01 04)
imballaggi in materiali misti (codice CER 15 01 06)
imballaggi in vetro (codice CER 15 01 07)
contenitori T/FC (codice CER 15 01 10* e 15 01 11*)
rifiuti di carta e cartone (codice CER 20 01 01)
rifiuti in vetro (codice CER 20 01 02)
frazione organica umida (codice CER 20 01 08 e 20 03 02)
abiti e prodotti tessili (codice CER 20 01 10 e 20 01 11)
solventi (codice CER 20 01 13*)
acidi (codice CER 20 01 14*)
sostanze alcaline (codice CER 20 01 15*)
prodotti fotochimici (20 01 17*)
pesticidi (CER 20 01 19*)
tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio (codice CER 20 01 21)
rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (codice CER 20 01 23*, 20 01 35* e 20 01 36)
oli e grassi commestibili (codice CER 20 01 25)
oli e grassi diversi da quelli al punto precedente, ad esempio oli minerali esausti (codice CER 20 01 26*)
vernici, inchiostri, adesivi e resine (codice CER 20 01 27* e 20 01 28 )
detergenti contenenti sostanze pericolose (codice CER 20 01 29*)
detergenti diversi da quelli al punto precedente (codice CER 20 01 30)
farmaci (codice CER 20 01 31* e 20 01 32)
batterie e accumulatori al piombo derivanti dalla manutenzione dei veicoli ad uso privato, effettuata in proprio dalle utenze domestiche (codice CER 20 01 33*, 20 01 34)
rifiuti legnosi (codice CER 20 01 37* e 20 01 38 )
rifiuti plastici (codice CER 20 01 39)
rifiuti metallici (codice CER 20 01 40)
sfalci e potature (codice CER 20 02 01)
ingombranti (codice CER 20 03 07)
Etc.. Etc...
Avatar utente
Alessio S.
Insostituibile
Insostituibile
Messaggi: 593
Iscritto il: 26 dicembre 2010, 9:46
Località: Bella domanda

Re: Centri di raccolta

Messaggio da Alessio S. »

Mah, anche ammettendo che ognuno dei tuoi mezzi trasporti effettivamente un singolo CER per volta tra quelli che hai citato, quello di cui parli mi sa tanto di stazionamento dei veicoli in condizioni di trasporto o di sosta tecnica in attesa di trasbordo regolamentata dall'art. 193 c.12 del Dlgs 152/2006, operazione che come ha già scritto Gimi il DM 8 aprile 2008 non menziona.
Rigirando la frittata, ad un normale cittadino è consentito la sosta prolungata col il suo veicolo carico di rifiuti all'interno del centro? Secondo me la regola dovrebbe essere arrivi, scarichi, sotto la sorveglianza di personale qualificato, e te ne vai. Qui invece i camion carichi resterebbero parcheggiati anche la notte senza la sorveglianza di nessuno. E poi non dimentichiamoci che le aree destinate al deposito dei rifiuti all'interno del centro devono essere chiaramente individuate con apposita cartellonistica e sono sottoposte a precise norme tecnico-costruttive, i veicoli, ammesso che li equipariamo agli scarrabili, le rispettano queste prescrizioni?
Avatar utente
gabryx70
Inseparabile
Inseparabile
Messaggi: 399
Iscritto il: 31 gennaio 2009, 0:00
Località: Campania
Contatta:

Re: Centri di raccolta

Messaggio da gabryx70 »

sono tutti i cer elencati nel DM 8 aprile 2008 e s.m.i. del DM 13 maggio 2009.
I mezzi devono sostare carichi di rifiuti (cer 200108 - 200101 - 200307 etc..) solo poche ore per ottimizzare il carico, in attesa di scaricarli. Quindi ripeto se nel centro di raccolta stazionano i cassoni scarrabili carichi di rifiuti non vedo perche' non possono stazionare i mezzi (su gomma) carichi di rifiuti. Che ne dite di una mofica al DM?
Avatar utente
Aragonese
Inseparabile
Inseparabile
Messaggi: 302
Iscritto il: 3 luglio 2007, 0:00
Località: Ischia
Contatta:

Re: Centri di raccolta

Messaggio da Aragonese »

Quoto gabryx70 e spingo per la modifica non solo al DM ma a tutto il MATTM. :lol:
Nel mentre, prima di farmi affidare la gestione del centro di raccolta, pretenderei che tale possibilità sia ben prevista ed autorizzata all'interno del Regolamento Comunale di Gestione del Centro di Raccolta. Vale a dire: il Sindaco autorizza la sosta dei mezzi, anche in attesa del completamento del carico, utilizzati per la raccolta dei rifiuti, all'interno del CRC. Ciò anche nell'ottica di economia dell'intero servizio. Una cosa è recarsi tutti i giorni ai vari centri di recupero e/o smaltimento, l'altra è utilizzare automezzi di grossa portata e scaricarli una/due volte a settimana. Ovviamente parlo di RSU e/o assimilati.
adda passà 'a nuttata...
Fussia
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: 13 aprile 2011, 10:24

Re: Centri di raccolta

Messaggio da Fussia »

Puntualizzerei che l'eventuale area di sosta dei mezzi dovrebbe essere, quantomeno, ben separata dai restanti spazi del centro di raccolta, eventualmente anche con delle barriere mobili.
Per quanto dice Alessio S.:
Alessio S. ha scritto:...quello di cui parli mi sa tanto di stazionamento dei veicoli in condizioni di trasporto o di sosta tecnica in attesa di trasbordo regolamentata dall'art. 193 c.12 del Dlgs 152/2006, operazione che come ha già scritto Gimi il DM 8 aprile 2008 non menziona.
l'art. 193 al comma 11 non specifica dove debbano avvenire queste operazioni di trasbordo e/o le soste tecniche, per cui la norma non vieta che avvengano all'interno del centro di raccolta, sempre che, a mio parere, le stesse operazioni di trasbordo e le soste avvengano, come detto, in un'area delimitata e riservata.
Avatar utente
Alessio S.
Insostituibile
Insostituibile
Messaggi: 593
Iscritto il: 26 dicembre 2010, 9:46
Località: Bella domanda

Re: Centri di raccolta

Messaggio da Alessio S. »

Area che non è prevista nel DM 8 aprile 2008. Certo, non viene neanche espressamente vietata...
Rispondi