CER fiori

Forum di discussione giuridica dedicato alla materia dei rifiuti in generale
Rispondi
Avatar utente
gabryx70
Inseparabile
Inseparabile
Messaggi: 399
Iscritto il: 31 gennaio 2009, 0:00
Località: Campania
Contatta:

CER fiori

Messaggio da gabryx70 »

Un'azienda floricola durante la lavorazione produce scarti di fiori.
E' corretto classificare questi scarti con il CER 200201 rifiuti biodegradabili, destinati ad impianto di compostaggio in R3
Avatar utente
-bz8-
Fedele
Fedele
Messaggi: 115
Iscritto il: 28 giugno 2010, 17:57

Re: CER fiori

Messaggio da -bz8- »

Personalmente ho sempre molta difficoltà a mettere insieme un "codice 20" con il termine "azienda", a meno che non ci sia in quel comune una specifica assimilazione che farebbe andar bene il codice che proponi.
In caso contrario forse preferirei utilizzare (ma non ci ho ancora riflettuto molto) un 16.03.06 - Rifiuti Organici diversi da 160305.
Se ci fosse qualche cer che richiama il concetto di "biodegradabile" sarebbe ancora meglio.

Cordialità
Avatar utente
cumba07
Guru
Guru
Messaggi: 1898
Iscritto il: 30 maggio 2008, 0:00
Contatta:

Re: CER fiori

Messaggio da cumba07 »

A me sembra una forzatura il 160306.
La famiglia 16xxxx deve essere proprio l'ultima spiaggia se non si trova nulla prima.
Nello specifico poi il 16 03 xx indica i prodotti fuori specifica e prodotti inutilizzati che non utilizzeri per descrivere dei fiori recisi o qualche stelo.

La famiglia più appropriata sarebbe quella della 02xxxx, occorrebbe verificare se ci fosse una produzione diretta, ma anche chiudendo un occhio, non si trova un codice appropriato che descrive il tipo di rifiuto con cui abbiamo a che fare.

La famiglia 20xxxx non è escusiva degli urbani in quanto la stessa descrizione indica:" 20 Rifiuti urbani (rifiuti domestici e assimilabili prodotti da attivita' commerciali e industriali nonche' dalle istituzioni) inclusi i rifiuti della raccolta differenziata".
Il fatto che non via sia indicato assimilati per me è significativo della volontà di usare anche questa categoria di rifiuti, qualora non si trovi nulla di più calzante.
Avatar utente
-bz8-
Fedele
Fedele
Messaggi: 115
Iscritto il: 28 giugno 2010, 17:57

Re: CER fiori

Messaggio da -bz8- »

cumba07 ha scritto:La famiglia 20xxxx non è escusiva degli urbani in quanto la stessa descrizione indica:" 20 Rifiuti urbani (rifiuti domestici e assimilabili prodotti da attivita' commerciali e industriali nonche' dalle istituzioni) inclusi i rifiuti della raccolta differenziata".
Il fatto che non via sia indicato assimilati per me è significativo della volontà di usare anche questa categoria di rifiuti, qualora non si trovi nulla di più calzante.
In effetti è un ragionamento interessante questo....
Avatar utente
Aragonese
Inseparabile
Inseparabile
Messaggi: 302
Iscritto il: 3 luglio 2007, 0:00
Località: Ischia
Contatta:

Re: CER fiori

Messaggio da Aragonese »

Quoto cumba07, come sempre semplice e sintetico.
Il termine assimilabili, infatti, diverso da assimilati, indica che quei rifiuti, per provenienza e qualità, possono essere annoverati tra i CER 20XXXX.
Chiedo, comunque, a gabrix70, se per azienda si intende azienda azienda o esercizio commerciale; nel senso: ci troviamo di fronte ad una vera attività di produzione industriale floricola o, invero, ad una mera attività di vendita e, quindi, commercio?
adda passà 'a nuttata...
Avatar utente
gabryx70
Inseparabile
Inseparabile
Messaggi: 399
Iscritto il: 31 gennaio 2009, 0:00
Località: Campania
Contatta:

Re: CER fiori

Messaggio da gabryx70 »

Aragonese ha scritto:Quoto cumba07, come sempre semplice e sintetico.
Il termine assimilabili, infatti, diverso da assimilati, indica che quei rifiuti, per provenienza e qualità, possono essere annoverati tra i CER 20XXXX.
Chiedo, comunque, a gabrix70, se per azienda si intende azienda azienda o esercizio commerciale; nel senso: ci troviamo di fronte ad una vera attività di produzione industriale floricola o, invero, ad una mera attività di vendita e, quindi, commercio?
E' un'attivita dove producono confezionano e vendono fiori
Rispondi