
Oltre alla ricerca "ordinaria" in stile Google (solo lo stile!), anche con il tasto "Mi sento fortunato", c'e' una funzione di "ricerca avanzarta" con la quale è possibile:
- selezionare il testo da ricercare in 4 diversi spazi: Frase esatta/Tutte le parole/Qualsiasi parola/Nessuna di queste parole
- limitare la ricerca ad una materia specifica (es. Rifiuti/Giurisprudenza penale Cassazione)
-limitare la ricerca ad un periodo determinato (un giorno, 3 mesi etc.) oppure ad un intervallo di tempo tra due date (es. dal 3 aprile 2010 al 5 settembre 2011)
- ordinare i risultati per rilevanza, titolo, numero di letture o data
- ordinare i risultati in senso ascendente o discendente
- limitare i risultati al solo titolo dei documenti o estenderli alla descrizione
I risultati vengono restituiti con le parole cercate evidenziate e l'indicazione della categoria del documento (es. dottrina, giurisprudenza amm.va TAR etc.) la data di pubblicazone in Lexambiente ed il numero delle letture.
Spero vi piaccia. Attendo i vostri commenti
Anche io uso Lexambiente per lavoro (non mi ricordo a memoria i quasi 8000 documenti) ed il motore di ricerca che c'era prima lo trovavo poco comodo, quindi, in un certo senso, si tratta di una innovazione.... interessata. Non mi piace moltissimo la grafica dei risultati, ma il colpo d'occhio è immediato.
Come al solito, per farlo funzionare occorre essere registrati.
Ricordo infine che per cercare all'interno di lexambiente tramite Google è sufficiente inserire, nella pagina di Google, la parola da ricercare seguita da "site:www.lexambiente.it" (senza le virgolette, es. rifiuti site:www.lexambiente.it)