Il testo in inglese è disponibile qui:
http://www.unece.org/trans/danger/publi ... entse.html
Per il testo in italiano ci sono diverse case editrici (ad esempio ARS edizioni informatiche)
La ricerca ha trovato 32 risultati
- 28 ottobre 2020, 9:16
- Forum: ADR - REACH
- Argomento: ADR accordo 2019
- Risposte: 1
- Visite : 10070
- 15 dicembre 2018, 11:52
- Forum: Questioni generali (rifiuti)
- Argomento: Abolito il SISTRI
- Risposte: 8
- Visite : 9544
Abolito il SISTRI
Abolito il SISTRI Sulla Gazzetta Ufficiale n. 290 del 14 dicembre 2018 è stato pubblicato il decreto legge n. 135 del 14 dicembre 2018 “ Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione ”. L’articolo 4 di tale decreto dispone che dal 1° ...
- 6 dicembre 2018, 9:44
- Forum: Questioni generali (rifiuti)
- Argomento: Abolizione SISTRI
- Risposte: 4
- Visite : 3703
Abolizione SISTRI
SISTRI abolito dal 1 gennaio 2019
http://quotidianoentilocali.ilsole24ore ... d=AEs9L2sG
che sia la volta buona ?
http://quotidianoentilocali.ilsole24ore ... d=AEs9L2sG
che sia la volta buona ?
- 19 settembre 2018, 11:53
- Forum: Questioni generali (rifiuti)
- Argomento: Nuovo SISTRI
- Risposte: 2
- Visite : 2764
Nuovo SISTRI
Secondo quanto dichiarato dal Ministro Costa in nuovo "SISTRI" vedrà la luce la prossima primavera
https://notizie.tiscali.it/politica/art ... sta-costa/
https://notizie.tiscali.it/politica/art ... sta-costa/
- 15 dicembre 2016, 16:17
- Forum: Questioni generali (rifiuti)
- Argomento: batterie esauste
- Risposte: 2
- Visite : 4173
Re: batterie esauste
Le batterie sono classificate come merci pericolose ai sensi dell'ADR con una delle seguenti rubriche: UN 2794 ACCUMULATORI elettrici RIEMPITI DI ELETTROLITA LIQUIDO ACIDO UN 2795 ACCUMULATORI elettrici RIEMPITI DI ELETTROLITA LIQUIDO ALCALINO UN 2800 ACCUMULATORI elettrici A TENUTA RIEMPITI DI ELET...
- 25 maggio 2016, 23:11
- Forum: Questioni generali (rifiuti)
- Argomento: regolamento SISTRI
- Risposte: 1
- Visite : 1762
Re: regolamento REACH
Scusate l'errore: non è "Regolamento REACH", ma "Regolamento SISTRI"
- 25 maggio 2016, 12:42
- Forum: Questioni generali (rifiuti)
- Argomento: regolamento SISTRI
- Risposte: 1
- Visite : 1762
regolamento SISTRI
Pubblicato sulla G.U. n. 120 del 24 maggio 2016 il Decreto n. 78 del 30 marzo 2016 del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare: Regolamento recante disposizioni relative al funzionamento e ottimizzazione del sistema di tracciabilità dei rifiuti in attuazione dell'articolo 18...
- 12 dicembre 2015, 22:59
- Forum: Usare meglio Lexambiente
- Argomento: Cosa succede a Lexambiente?
- Risposte: 41
- Visite : 165728
Re: Cosa succede a Lexambiente?
Una " excusatio non petita ". I miei interventi in questo sito sono stati concentrati, in primo luogo, su due aspetti: la classificazione ed il trasporto di merci pericolose (delle quali mi sono occupato professionalmente) ed il SISTRI (sistema di tracciabilità dei rifiuti), in qualche mod...
- 9 ottobre 2013, 9:09
- Forum: Questioni generali (rifiuti)
- Argomento: Tesi di Laurea sul "Trasporto dei rifiuti"
- Risposte: 2
- Visite : 1857
Re: Tesi di Laurea sul "Trasporto dei rifiuti"
Per quanto riguarda la storia del SISTRI puo' guardare qui:
http://www.ilfuturomigliore.org/materie ... tempi.html
sergio benassai
http://www.ilfuturomigliore.org/materie ... tempi.html
sergio benassai
- 3 marzo 2013, 9:46
- Forum: Questioni generali (rifiuti)
- Argomento: Consulente ADR
- Risposte: 1
- Visite : 1679
Re: Consulente ADR
Ovviamente sì, a meno che non ricada nei casi di esenzioni previste dallo stesso ADR
- 29 giugno 2012, 15:00
- Forum: Questioni generali (rifiuti)
- Argomento: storia SISTRI
- Risposte: 2
- Visite : 1755
storia SISTRI
Forse può interessare a qualcuna/o:
http://www.sistriforum.com/t8514-sistri ... ibro#92940
http://www.sistriforum.com/t8514-sistri ... ibro#92940
- 27 giugno 2012, 22:10
- Forum: Usare meglio Lexambiente
- Argomento: AVVISO IMPORTANTE
- Risposte: 2
- Visite : 6079
Re: AVVISO IMPORTANTE
Vero ... sono cose che succedono (magari un giorno o l'altro riusciremo a convincerci che non siamo onnipotenti e che, dal punto di vista tecnoligico, come da quello ambientale, nessuna/o ha la ricetta magica).
Comunque grazie God per aver risolto il problema.
Comunque grazie God per aver risolto il problema.
- 2 marzo 2012, 14:27
- Forum: Questioni generali (rifiuti)
- Argomento: SISTRI: ora basta !
- Risposte: 0
- Visite : 1918
- 4 marzo 2011, 10:26
- Forum: Usare meglio Lexambiente
- Argomento: Idrogeno: La Puglia ci crede ed Investe in RICERCA
- Risposte: 8
- Visite : 3784
Re: Idrogeno: La Puglia ci crede ed Investe in RICERCA
Una precisazione. La possibilità di produrre e trasportare idrogeno, non sotto forma di gas (sia pure liquefatto refrigerato), ma, ad esempio, sotto forma di idruro metallico, non è certo una novità. Ad esempio, già negli anni '90, quando ancora presiedevo il Comitato Esperti ONU sul trasporto di me...
- 1 marzo 2011, 10:22
- Forum: Usare meglio Lexambiente
- Argomento: Idrogeno: La Puglia ci crede ed Investe in RICERCA
- Risposte: 8
- Visite : 3784
Re: Idrogeno: La Puglia ci crede ed Investe in RICERCA
Continuo ancora a non comprendere bene perché usare le fonti rinnovabili per produrre energia elettrica, con la quale produrre idrogeno e con questo alimentare un motore, invece di usare le fonti rinnovabili per produrre energia elettrica, con la quale alimentare un motore. C'è un passaggio in più (...
- 11 febbraio 2011, 14:08
- Forum: Usare meglio Lexambiente
- Argomento: NOVITÀ DAI CENTRI DI RICERCA INGLESI: BENZINA SENZA PETROLIO
- Risposte: 2
- Visite : 1527
Re: NOVITÀ DAI CENTRI DI RICERCA INGLESI: BENZINA SENZA PETR
Domandina: Qualcuna/o riesce a spiegarmi perché (magari abbagliate/i dalla fama mediatica di un certo Rifkin) si dovrebbe essere a favore dell’idrogeno come combustibile invece che, ad esempio, utilizzare direttamente l’energia elettrica, dal momento che, per produrre l’idrogeno, devo usare energia ...
- 1 febbraio 2011, 22:25
- Forum: Usare meglio Lexambiente
- Argomento: Porre un limite ad ecoacque ?
- Risposte: 27
- Visite : 701017
Re: Porre un limite ad ecoacque ?
mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa
giuro che cercherò di non affrontare mai più un argomento che non riguardi ADR/RID/ADN/ICAO T.I., Codice IMDG, Regolamenti REACH e CLP, SISTRI e simili
cmq .. cordiali saluti a tutte/i
giuro che cercherò di non affrontare mai più un argomento che non riguardi ADR/RID/ADN/ICAO T.I., Codice IMDG, Regolamenti REACH e CLP, SISTRI e simili
cmq .. cordiali saluti a tutte/i
- 1 febbraio 2011, 17:02
- Forum: Usare meglio Lexambiente
- Argomento: Porre un limite ad ecoacque ?
- Risposte: 27
- Visite : 701017
Re: Porre un limite ad ecoacque ?
Atena60 : Il forum va benissimo così; le rubriche "L'angolino del buonumore", "Oggi facciamo gli auguri a..." ed altre amenità lasciamole ad altri. Mozart : Quoto atena cocciaguzzidibottiglia : Quotissimo. infatti non si parlava di genetliaco ed altre amenità bensì di ... e cosa...
- 27 gennaio 2011, 23:11
- Forum: Usare meglio Lexambiente
- Argomento: Porre un limite ad ecoacque ?
- Risposte: 27
- Visite : 701017
Re: Porre un limite ad ecoacque ?
Il metodo scientifico consiste, da una parte, nella raccolta di evidenza empirica e misurabile attraverso l'osservazione e l'esperimento; dall'altra, nella formulazione di ipotesi e teorie da sottoporre nuovamente al vaglio dell'esperimento. I ritagli di giornali non sono esattamente questo. Ma, com...
- 27 gennaio 2011, 10:06
- Forum: Usare meglio Lexambiente
- Argomento: Porre un limite ad ecoacque ?
- Risposte: 27
- Visite : 701017
Re: Porre un limite ad ecoacque ?
Prendo atto .. quindi ... come non detto.
Errare humanum est
Errare humanum est
- 26 gennaio 2011, 17:45
- Forum: Usare meglio Lexambiente
- Argomento: Porre un limite ad ecoacque ?
- Risposte: 27
- Visite : 701017
Porre un limite ad ecoacque ?
Pongo un problema: è "utile" che ecoacque "invada" il sito con le più varie "notizie" (dai rimedi contro le neoplasie alla fusione fredda, dagli effetti dannosi del metano alla posta prioritaria verde) ? Naturalmente è giusto che ogni persona possa esprimere le proprie ...
- 21 gennaio 2011, 10:39
- Forum: Usare meglio Lexambiente
- Argomento: Due italiani ed il santo Graal energetico
- Risposte: 14
- Visite : 6528
Re: Due italiani ed il santo Graal energetico
Pensavo che con l'intervento di Orione la discussione fosse chiusa, ma vedo che non è stato così. Approfitto allora per qualche precisazione. 1) Mi guardo bene dal mettere sullo stesso piano Wikipedia e i rapporti tecnici ENEA (avevo solo citato wikipedia per ricordare un poco la storia; inoltre, se...
- 20 gennaio 2011, 15:33
- Forum: Usare meglio Lexambiente
- Argomento: Due italiani ed il santo Graal energetico
- Risposte: 14
- Visite : 6528
Re: Due italiani ed il santo Graal energetico
Che dire ? Se volete credere che sia vero .... credeteci ! Del resto c'è chi crede nell'omeopatia (la memoria dell'acqua), per non parlare di altre cose. Comunque credere non fa certo male (basta che non utilizziate i miei soldi !) e magari, come nel caso dell'omeopatia, se ne ricavano anche effetti...
- 20 gennaio 2011, 11:58
- Forum: Usare meglio Lexambiente
- Argomento: Due italiani ed il santo Graal energetico
- Risposte: 14
- Visite : 6528
Re: Due italiani ed il santo Graal energetico
E' dagli anni '90 che Focardi annuncia regolarmente la "sua" fusione fredda.
Guardate ad esempio cosa dice Wikipedia (e leggete anche le note bibliografiche):
http://it.wikipedia.org/wiki/Fusione_nu ... e_note-104
Guardate ad esempio cosa dice Wikipedia (e leggete anche le note bibliografiche):
http://it.wikipedia.org/wiki/Fusione_nu ... e_note-104
- 20 gennaio 2011, 8:54
- Forum: Usare meglio Lexambiente
- Argomento: Due italiani ed il santo Graal energetico
- Risposte: 14
- Visite : 6528
Re: Due italiani ed il santo Graal energetico
Per favore ... no ! Non ricominciamo con queste sciocchezze !