La ricerca ha trovato 343 risultati

da ecoacque
21 gennaio 2025, 11:36
Forum: Pratica (acque)
Argomento: L'AUTORIZZAZIONE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE
Risposte: 0
Visite : 4682

L'AUTORIZZAZIONE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE

L’AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE L’art. 124 del D.lgs. 3 aprile 2006, N. 152 e s.m.i. (cd Testo Unico Ambientale o TUA), prescrive, come regola generale, l’obbligo di autorizzazione di tutti gli scarichi (ossia tutte le tipologie di scarico di acque reflue, devono essere, pr...
da ecoacque
15 gennaio 2025, 18:20
Forum: T. U. ambientale (acque)
Argomento: ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO ED ACQUE DI PRIMA PIOGGIA
Risposte: 0
Visite : 2934

ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO ED ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

La norma nazionale di cui al D. Lgs. 3 aprile 2006, N. 152 e s.m.i. (cd Testo Unico Ambientale o TUA), all’art. 113, comma 1, prevede che le Regioni, ai fini della prevenzione di rischi idraulici ed ambientali, disciplinino ed attuino: a) le forme di controllo degli scarichi costituiti da acque mete...
da ecoacque
15 novembre 2024, 18:26
Forum: T. U. ambientale (acque)
Argomento: AUA ED ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO E PRIMA PIOGGIA
Risposte: 1
Visite : 1200

AUA ED ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO E PRIMA PIOGGIA

All’art. 113 del D. Lgs. 3 aprile 2006, N. 152 e s.m.i. (cd Testo Unico Ambientale o TUA), il legislatore nazionale, ai fini della prevenzione di rischi idraulici ed ambientali, demanda alle regioni l’attuazione e la disciplina dei seguenti casi: 1. Quelli in cui può essere richiesto che le immissio...
da ecoacque
2 settembre 2024, 17:04
Forum: Pratica (acque)
Argomento: Acque reflue domestiche ed industriali ad esse assimilate ed AUA
Risposte: 0
Visite : 3419

Acque reflue domestiche ed industriali ad esse assimilate ed AUA

La acque reflue domestiche e quelle industriali ad esse assimilate, fino ad una potenzialità di 50 Abitanti Equivalenti (AE), ai sensi del combinato disposto di cui agli articoli 100, 101 e 103 del D. Lgs. 3 aprile 2006, N., 152 e s.m.i., devono rispettare e conformarsi a quanto disposto dalla speci...
da ecoacque
16 luglio 2024, 10:31
Forum: Pratica (acque)
Argomento: Acque reflue rete consortile agglomerato industriale ASI
Risposte: 0
Visite : 3569

Acque reflue rete consortile agglomerato industriale ASI

Le acque reflue assimilate alle domestiche od il miscuglio di acque reflue assimilate alle domestiche e di acque reflue industriali, convogliate in reti fognarie e provenienti da Agglomerato industriale, sono acque reflue urbane?

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
da ecoacque
8 luglio 2024, 12:05
Forum: Pratica (acque)
Argomento: Autorizzare scarico attività in fognatura comunale
Risposte: 4
Visite : 6655

Re: Autorizzare scarico attività in fognatura comunale

Tranne il caso in cui le acque reflue industriali rientrino nella tipologia di acque reflue assimilabili alle domestiche, occorrerà prevedere un doppio sollevamento, in parallelo a quello esistente, per le acque reflue domestiche, prevedendo anche un pozzetto fiscale, prima dell'allaccio in pubblica...
da ecoacque
2 maggio 2024, 13:23
Forum: Pratica (acque)
Argomento: Autorizzare scarico attività in fognatura comunale
Risposte: 4
Visite : 6655

Re: Autorizzare scarico attività in fognatura comunale

Salvys ha dichiarato: "Ho un attività produttiva che produce uno scarico", per cui detto scarico rientra nel novero di quelli classificabili come industriali; Salvys ha dichiarato: "Lo scarico delle acque (ndr industriali) depurate per forza di cose dovrà avvenire in un sollevamento p...
da ecoacque
22 aprile 2024, 18:40
Forum: Pratica (acque)
Argomento: Autorizzare scarico attività in fognatura comunale
Risposte: 4
Visite : 6655

Re: Autorizzare scarico attività in fognatura comunale

Le due tipologie di scarico (industriale e domestico) devono essere separate. Lo scarico delle acque reflue industriali e quello delle acque reflue domestiche od assimilate prevede, infatti, autorizzazioni e procedure differenti,

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
da ecoacque
14 marzo 2023, 12:01
Forum: Aria
Argomento: Capacità operativa carboni attivi
Risposte: 1
Visite : 10774

Re: Capacità operativa carboni attivi

A = Sostanze con elevata capacità di adsorbimento da parte dei carboni attivi (25-50%)*; B = Sostanze con buona capacità di adsorbimento da parte dei carboni attivi (12,50-25%)*; C = Sostanze con poca capacità di adsorbimento da parte dei carboni attivi (< 12,50%)*. Classe A Elevata (25-50%) Acetato...
da ecoacque
17 febbraio 2023, 13:07
Forum: Questioni generali (acque)
Argomento: DEFINIZIONE DI ACQUE GRIGIE
Risposte: 0
Visite : 11438

DEFINIZIONE DI ACQUE GRIGIE

Sono definite acque grigie le acque reflue domestiche ovvero le acque reflue industriali ad esse assimilate, provenienti da insediamenti di tipo residenziale e da servizi e derivanti prevalentemente dalla pulizia ed igiene umana e da specifiche attività domestiche afferenti il lavaggio degli indumen...
da ecoacque
5 ottobre 2022, 18:22
Forum: T. U. ambientale (acque)
Argomento: Acque di prima pioggia ed acque reflue industriali
Risposte: 4
Visite : 10588

Re: Acque di prima pioggia ed acque reflue industriali

Ciao Perk! La semplificazione, in verità, l'ha introdotta il legislatore, nel TUA, al medesimo art. 74, lett. h), da Te citato, nel momento in cui, definendo le acque reflue industriali, diverse dalle acque meteoriche di dilavamento, ha escluso, di fatto, queste ultime, dalla disciplina degli scaric...
da ecoacque
4 ottobre 2022, 9:47
Forum: T. U. ambientale (acque)
Argomento: Acque di prima pioggia ed acque reflue industriali
Risposte: 4
Visite : 10588

Re: Acque di prima pioggia ed acque reflue industriali

Senza una specifica disciplina regionale la regolamentazione madre dei singoli casi rimane l'art. 113 del D. Lgs. 3 aprile 2006, N. 152 e s.m.i. che, comunque, ad esclusione delle acque reflue urbane di cui al comma 1, lettera a), le classifica come immissioni idriche e non già come scarichi. :mrgre...
da ecoacque
28 settembre 2022, 19:16
Forum: T. U. ambientale (acque)
Argomento: Acque di prima pioggia ed acque reflue industriali
Risposte: 4
Visite : 10588

Acque di prima pioggia ed acque reflue industriali

Le acque meteoriche di dilavamento di aree esterne che, in relazione alle attività ivi svolte, possono comportare il rischio di dilavamento da dette superfici impermeabili scoperte di sostanze pericolose ovvero di sostanze inquinanti che possono, pertanto, creare pregiudizio ai copri ricettori final...
da ecoacque
31 maggio 2022, 17:42
Forum: Pratica (acque)
Argomento: Apporto diretto allo scarico, di piena (o di emergenza), di “acque meteoriche bianche”: quale disciplina? quali vincoli?
Risposte: 8
Visite : 10618

Re: Apporto diretto allo scarico, di piena (o di emergenza), di “acque meteoriche bianche”: quale disciplina? quali vinc

Se le acque meteoriche di dilavamento non provengono da una rete fognaria separata asservente l'agglomerato, non costituiscono uno scarico ma una immissione idrica per cui non farei confluire la condotta che la colletta assieme agli scarichi ma la invierei direttamente al recapito finale previo appr...
da ecoacque
27 maggio 2022, 9:22
Forum: Pratica (acque)
Argomento: Apporto diretto allo scarico, di piena (o di emergenza), di “acque meteoriche bianche”: quale disciplina? quali vincoli?
Risposte: 8
Visite : 10618

Re: Apporto diretto allo scarico, di piena (o di emergenza), di “acque meteoriche bianche”: quale disciplina? quali vinc

Occorre sapere se quelle acque meteoriche di dilavamento sono di fognatura separata. Ad ogni modo immissioni e scarichi vanno autorizzati.

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
da ecoacque
27 maggio 2022, 9:22
Forum: Pratica (acque)
Argomento: Apporto diretto allo scarico, di piena (o di emergenza), di “acque meteoriche bianche”: quale disciplina? quali vincoli?
Risposte: 8
Visite : 10618

Re: Apporto diretto allo scarico, di piena (o di emergenza), di “acque meteoriche bianche”: quale disciplina? quali vinc

occorre sapere se quelle acque meteoriche di dilavamento sono di fognatura separata. Ad ogni modo immissioni e scarichi vanno autorizzati
da ecoacque
26 maggio 2022, 18:41
Forum: Pratica (acque)
Argomento: Apporto diretto allo scarico, di piena (o di emergenza), di “acque meteoriche bianche”: quale disciplina? quali vincoli?
Risposte: 8
Visite : 10618

Re: Apporto diretto allo scarico, di piena (o di emergenza), di “acque meteoriche bianche”: quale disciplina? quali vinc

Non ho capito perchè l'immissione, costituita dalle acque meteoriche di dilavamento (a meno che non provengano da agglomerato quindi da pubblica rete fognaria separata), debba confluire in uno scarico d'emergenza di acque reflue.

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
da ecoacque
26 maggio 2022, 18:41
Forum: Pratica (acque)
Argomento: Apporto diretto allo scarico, di piena (o di emergenza), di “acque meteoriche bianche”: quale disciplina? quali vincoli?
Risposte: 8
Visite : 10618

Re: Apporto diretto allo scarico, di piena (o di emergenza), di “acque meteoriche bianche”: quale disciplina? quali vinc

Non ho capito perchè l'immissione, costituita dalle acque meteoriche di dilavamento (a meno che non provengano da agglomerato quindi da pubblica rete fognaria separata), debba confluire in uno scarico d'emergenza di acque reflue.
da ecoacque
24 maggio 2022, 11:08
Forum: Questioni giuridiche (acque)
Argomento: Distanze costruzioni abusive a ridosso di corsi d’acqua: nessun condono entro i 150 metri
Risposte: 0
Visite : 13001

Distanze costruzioni abusive a ridosso di corsi d’acqua: nessun condono entro i 150 metri

DISTANZE COSTRUZIONI ABUSIVE A RIDOSSO DI CORSI D’ACQUA: NESSUN CONDONO ENTRO I 150 METRI La fascia di rispetto rappresenta un vincolo di inedificabilità assoluta, posto a protezione del corso dell'acqua e funzionalizzato per evitare costruzioni in tale area particolarmente vulnerabile sotto il prof...
da ecoacque
27 aprile 2022, 18:02
Forum: Questioni giuridiche (acque)
Argomento: LA PARTICOLARE GESTIONE DELLE ACQUE DI VENUTA O DI AGGOTTAMENTO NELLE ATTIVITA' DI SCAVO
Risposte: 0
Visite : 6078

LA PARTICOLARE GESTIONE DELLE ACQUE DI VENUTA O DI AGGOTTAMENTO NELLE ATTIVITA' DI SCAVO

Un caso di particolare gestione idrica è quello delle acque di venuta o di aggottamento (cd wellpoint) nelle attività di scavo che, se non creano pregiudizio per il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici, possono essere gestite come immissioni idriche e non già come scarichi idri...
da ecoacque
7 marzo 2022, 10:21
Forum: Questioni giuridiche (acque)
Argomento: A.R.I. Assimilate con c.i. < 50 AE
Risposte: 0
Visite : 5104

A.R.I. Assimilate con c.i. < 50 AE

Al c. 3, dell’art. 100, del D. Lgs. 3 aprile 2006, N. 152 e s.m.i., il legislatore nazionale, ha demandato alle Regioni, per insediamenti, installazioni o edifici isolati che producono acque reflue domestiche, ovvero industriali assimilate alle domestiche, l’individuazione di appropriati sistemi ind...
da ecoacque
21 febbraio 2022, 20:29
Forum: Pratica (acque)
Argomento: Scaricatori di emergenza di una rete fognaria solo “nera”: come autorizzare?
Risposte: 4
Visite : 6293

Re: Scaricatori di emergenza di una rete fognaria solo “nera”: come autorizzare?

D. Lgs. 3 aprile 2006, N. 152 e s,m.i. Omissis 103. Scarichi sul suolo 1. È vietato lo scarico sul suolo o negli strati superficiali del sottosuolo, fatta eccezione : a) per i casi previsti dall'articolo 100, comma 3; b) per gli scaricatori di piena a servizio delle reti fognarie; c) per gli scarich...
da ecoacque
15 febbraio 2022, 11:22
Forum: Questioni generali (acque)
Argomento: imissione di rifiuti speciali in depuratore di acque industriali
Risposte: 4
Visite : 5053

Re: imissione di rifiuti speciali in depuratore di acque industriali

Si, l'ho solo sintetizzato. Scusami, avevo omesso la Biblio. Grazie per avermelo fatto notare.

Un salutone Perk

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
da ecoacque
14 febbraio 2022, 17:37
Forum: Questioni generali (acque)
Argomento: imissione di rifiuti speciali in depuratore di acque industriali
Risposte: 4
Visite : 5053

Re: imissione di rifiuti speciali in depuratore di acque industriali

Il punto di partenza è dato dalle definizioni normali di “rifiuto” e di “scarico” riportate nel D. Lgs. n. 3 aprile 2006, N. 152 e s.m.i. (cd Testo Unico Ambientale o TUA): Parte IV - Art. 183, comma 1, lett. “a) rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzion...
da ecoacque
10 febbraio 2022, 21:12
Forum: V.i.a. - v.a.s. - IPPC - A.I.A.
Argomento: FORUM AUA: MODIFICA NON SOSTANZIALE D'IMPIANTO
Risposte: 0
Visite : 16738

FORUM AUA: MODIFICA NON SOSTANZIALE D'IMPIANTO

NORMATIVA Art. 124 del D. Lgs. 3 aprile 2006, N. 152 (cd TUA) – “Norme in materia ambientale” c. 2: L’autorizzazione allo scarico è rilasciata al titolare dell’attività da cui origina lo scarico. c. 10: In relazione alle caratteristiche tecniche dello scarico (quali le proprietà fisiche dello stess...